Latest news

RemoteApp con i Remote Desktop Services di Windows Server

I Remote Desktop Services (RDS) rappresentano una soluzione di presentation virtualization che permette agli utenti di poter accedere tramite desktop remoto alle applicazioni, senza che queste vengano fisicamente installate sulle proprie macchine.

Esistono tre principali modalità di erogazione dei servizi IT tramite RDS:

Collegamento diretto al desktop remoto con sistema operativo Client (soluzione VDI – Virtual Desktop Infrastructure).

Sessione utente desktop ospitata su un Sistema Operativo Server (Session-based Virtualization).

Esecuzione di una specifica applicazione tramite risorse del sistema operativo server, resa trasparente all’utente (RemoteApp).

In questo articolo ci concentriamo sull’ultimo scenario: RemoteApp, una soluzione innovativa che permette di erogare applicazioni in modo centralizzato, eliminando la visualizzazione delle componenti del desktop server e mostrando solo il contenuto del programma utilizzato.

Grazie a RemoteApp, le aziende possono ottimizzare l’accesso alle applicazioni, migliorando l’efficienza operativa e semplificando l’esperienza utente. Scopri come questa tecnologia può rivoluzionare il modo in cui la tua azienda gestisce le risorse IT!

Esistono principalmente tre modalità di erogazione dei servizi: collegamento diretto all’intero desktop remoto con sistema operativo Client (soluzione VDI – Virtual Desktop Infrastructure); oppure è possibile utilizzare una sessione utente desktop ospitata su Sistema Operativo Server (Session based Virtualization); come ultimo scenario, sempre utilizzando le risorse del sistema operativo server, eseguire una specifica applicazione e rendere questa modalità di esecuzione trasparente all’utente (RemoteApp).

In questo articolo andremo ad analizzare quest’ultimo scenario di fruizione delle applicazioni tramite RemoteApp, tramite cui sarà possible erogare in maniera centralizzata queste applicazioni “inebendo” la visualizzazione di tutte le componenti del desktop server e mostrando effettivamente all’interno della finestra solo il contenuto del programma erogato in questa modalità.

Installazione ruoli RDS per RemoteApp

Per creare un RDS Session-based deployment con RemoteApp è necessario installare e configurare in Windows Server 2019 i seguenti componenti presenti all’interno dei Remote Desktop Services:

  • Remote Desktop Session Host – rappresenta il server in cui saranno le applicazioni che andremo ad erogare agli utenti
  • Remote Desktop Connection Broker – rappresenta server che si occupa di gestire le connessioni verso i Remote Desktop Session Host e verso le RemoteApp
  • Remote Desktop Web Access – consente agli utenti di accedere alla RemoteApp tramite un portale web ed un browser

Per poter creare una topologia di infrastruttura a singolo server, sarà sufficiente configurare un deployment RDS Session-Based di tipo Quick Start.

remote desktop services - installazone ruolo windows server

remote desktop services quick start windows server 2019

Nella modalità Quick-Start verranno installati tutti e tre i ruoli su una singola macchina e quindi: Remote Desktop Session HostConnection Broker e Web Access

Installazione delle applicazioni su server Remote Desktop Session Host

Una volta terminata la procedura di deployment dei componenti server, sarà possibile procedere all’installazione delle applicazioni sul server Remote Desktop Session Host. Per poter installare una qualsiasi applicazione su un Session Host (Terminal Server) è necessario passare dall’apposita voce presente pannello di controllo, scegliendo l’icona Install Application on Remote Desktop Server.

Prima di installare qualsiasi applicazione, infatti, il server in questione dovrà essere posto in una speciale modalità speciale di installazione (Install Mode) al fine di assicurarsi che l’applicazione possa essere eseguita in un ambiente multi-utente, quale quello del Terminal Server.

remoteapp - installazione applicazione

In alternativa è possibile comunque impostare il sistema Terminal Server in modalità di installazione anche tramite riga di comando, in particolar modo da CMD:

change user /install

Procedere poi all’installazione dell’applicativo e una volta terminato, finalizzare l’ambiente terminal di installazione con il seguente comando:

change user /execute

Creazione di una Remote Desktop Session Collection: Guida Passo Passo

Una Remote Desktop Session Collection è un insieme di applicazioni che vengono rese disponibili agli utenti finali in due modalità: sessione desktop e RemoteApp. Questa soluzione consente di centralizzare e semplificare l’erogazione delle risorse IT, migliorando l’efficienza e l’accessibilità.

Ecco come creare una Remote Desktop Session Collection:

Apri Server Manager:

Accedi al nodo Remote Desktop Services e seleziona la scheda Overview. Qui troverai il pulsante Create session collection.

Avvia il Wizard di Creazione:

Segui questi passaggi per configurare la Session Collection:

Nome della Collection: Assegna un nome identificativo alla tua collection.

RD Session Host: Seleziona i server che ospitano le risorse o le applicazioni da erogare tramite terminal server. Nella modalità quick start, sarà disponibile un solo server.

User Group: Definisci le utenze o i gruppi di utenti che avranno accesso alle applicazioni pubblicate nella Session Collection.

User Profile Disk: Configura il posizionamento centralizzato dei profili utente. A ciascun profilo verrà associato un file .vhdx, garantendo una gestione semplificata e organizzata.

Completa la Configurazione:Una volta inseriti tutti i dettagli, conferma le impostazioni e completa la creazione della Session Collection.

Pubblicazione RemoteApp

Prima che gli utenti possano accedere ai programmi RemoteApp, è necessario procedere alla pubblicazione degli stessi. La pubblicazione configura una raccolta di sessioni con le informazioni necessarie agli utenti per accedere alle App installate sui server Remote Desktop Session Host.

Per pubblicare un programma RemoteApp da una raccolta di sessioni, eseguire i passaggi seguenti: In Server Manager, nel riquadro di navigazione, fare clic su Servizi Desktop remoto. Nel riquadro di navigazione, fare clic sulla raccolta di sessioni da cui si desidera distribuire i programmi RemoteApp. Nell’area Programmi RemoteApp, fare clic su Attività e fare clic su Publish RemoteApp. Nella procedura guidata Pubblica programmi RemoteApp, nella pagina Seleziona programmi RemoteApp, seleziona le caselle di controllo accanto alle app che si desiderano pubblicare.

pubblicazione remoteapp

Nell’elenco delle applicazioni disponibili verrà interrogato il contenuto di applicazioni presenti su un server Host sessione Desktop remoto. Se un’app che si desidera pubblicare non è elencata, è possibile utilizzare il pulsante Aggiungi per cercare l’eseguibile specifico per quella applicativo. 

pubblicazione remote app windows 2019

Le RemoteApp una volta pubblicate saranno visibili tramite accesso WEB, puntando all’url: NomeServer/rdweb (https://nomeserver/rdweb)

Per bypassare tutti i prompt di errore a livello di sicurezza, sarà necessario configurare un certificato digitale valido (eventualmente anche autofirmato “self-signed”) e renderlo trusted in modo che gli utenti che hanno necessità di accedere alle RemoteApp non evidenzino messaggi di errore.

Oltre all’accesso via browser, per i client con SO Windows 7 o superiori è disponibile l’aggiunta del feed di pubblicazione delle Applicazioni, in modo da poter accedere alle RemoteApp facendo apparire l’elenco delle applicazioni direttamente nel menù avvio di Windows. (Note bene: questa procedura non è disponibile sui Thin Client)

Dal Pannello di Controllo del client, cliccando sull’icona RemoteApp and Desktop Connections verrà richiesto l’inserimento dell’url del feed nel formato:

https://nomeserver/rdweb/feed/webfeed.aspx

Una volta configurato il tutto, nel menu di avvio del client avremo evidenza di tutte le RemoteApp pubblicate per quello specifico utente.

feed remoteapp windows 2019

Nexsys: Soluzioni IT Centralizzate e Supporto per lo Smart Working

Nexsys è il tuo partner affidabile per lo sviluppo di soluzioni progettuali IT, anche in contesti di alta disponibilità. Grazie alla nostra consulenza informatica specializzata, ti supportiamo nell’implementazione di servizi RDS (Remote Desktop Services), progettati per ottimizzare l’erogazione delle applicazioni aziendali in modo centralizzato e sicuro.

Le nostre soluzioni sono ideali per garantire flessibilità e produttività, anche in modalità smart-working. Con Nexsys, puoi contare su un’infrastruttura IT robusta e su misura, pensata per soddisfare le esigenze della tua azienda e dei tuoi collaboratori.

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare la gestione delle risorse IT. Compila il form nella pagina Contatti e richiedi tutte le informazioni sui servizi Nexsys. Siamo pronti a supportarti nel tuo percorso di innovazione digitale!

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.