Corso Microsoft Power BI PL-300
Corso Microsoft Power BI PL-300
Durata: 3 giorni
Live Online
In presenza
Live Online
In presenza
Formazione Power BI PL-300
Il corso Power BI Fundamentals PL-300 – Microsoft Data Analyst guida i partecipanti nell’analisi e visualizzazione dei dati con Power BI, approfondendo modellazione, gestione e sicurezza. Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti imparano ad accedere ed elaborare dati da diverse fonti, creare report e dashboard efficaci e applicare le best practice di sicurezza della piattaforma. Il percorso è adatto sia a chi si avvicina per la prima volta a Power BI sia a chi desidera approfondire le logiche sottostanti alle operazioni automatizzate.
Cosa imparerai
- Inserire, pulire e trasformare i dati
- Modellare i dati per le prestazioni e la scalabilità
- Progettare e creare rapporti per l’analisi dei dati
- Applicare ed eseguire analisi avanzate dei rapporti
- Gestire e condividere le risorse dei report
- Creare report paginati in Power BI
Programma del Corso
Modulo 1: Lavorare con Microsoft Data Analytics
Questo modulo esplora i diversi ruoli nello spazio dei dati, delinea i ruoli e le responsabilità importanti di un analista di dati ed esplora il panorama del portafoglio Power BI.
Lezioni
- Analisi dei dati e Microsoft
- Iniziare con Power BI
Lab: Iniziare con Power BI Desktop
Modulo 2: Preparare i dati in Power BI
Questo modulo esplora l’identificazione e il recupero dei dati da varie fonti di dati. Imparerete inoltre a conoscere le opzioni di connettività e di archiviazione dei dati e a capire la differenza e le implicazioni in termini di prestazioni tra la connessione diretta ai dati e la loro importazione.
Lezioni
- Recuperare i dati da varie fonti di dati
Lab: Preparazione dei dati in Power BI Desktop
Modulo 3: Pulire, trasformare e caricare i dati in Power BI
Questo modulo insegna il processo di profilazione e comprensione delle condizioni dei dati. I partecipanti impareranno a identificare le anomalie, a esaminare le dimensioni e la forma dei dati e a eseguire le opportune operazioni di pulizia e trasformazione dei dati per prepararli al caricamento nel modello.
Lezioni
- Modellamento dei dati
- Migliorare la struttura dei dati
- Profilazione dei dati
Lab: Trasformazione e caricamento dei dati in Power BI Desktop
- Caricamento dei dati
Modulo 4: Progettare un modello di dati in Power BI
Questo modulo insegna i concetti fondamentali della progettazione e dello sviluppo di un modello di dati per ottenere prestazioni e scalabilità adeguate. Questo modulo vi aiuterà inoltre a comprendere e ad affrontare molti dei problemi più comuni legati alla modellazione dei dati, tra cui le relazioni, la sicurezza e le prestazioni.
Lezioni
- Introduzione alla modellazione dei dati
- Lavorare con le tabelle
- Dimensioni e gerarchie
Lab: Modellazione dei dati in Power BI Desktop
- Creare relazioni tra modelli
- Configurare le tabelle
- Rivedere l’interfaccia del modello
- Creare misure rapide
Lab: Modellazione avanzata dei dati in Power BI Desktop
- Configurare le relazioni molti-a-molti
- Applicare la sicurezza a livello di riga
Modulo 5: Creazione di modelli di calcolo con DAX in Power BI
Questo modulo introduce al mondo di DAX e alla sua reale potenza per migliorare un modello. Imparerete a conoscere le aggregazioni e i concetti di Misure, colonne e tabelle calcolate e funzioni di Time Intelligence per risolvere problemi di calcolo e analisi dei dati.
Lezioni
- Introduzione a DAX
- Contesto DAX
- DAX avanzato
Lab: DAX avanzato in Power BI Desktop
- Utilizzare la funzione CALCOLA() per manipolare il contesto del filtro
- Utilizzare le funzioni di Time Intelligence
Lab: Introduzione a DAX in Power BI Desktop
- Creare tabelle calcolate
- Creare colonne calcolate
- Creare misure
Modulo 6: Ottimizzare le prestazioni del modello in Power BI
In questo modulo vengono illustrati i passaggi, i processi, i concetti e le best practice di modellazione dei dati necessari per ottimizzare un modello di dati per ottenere prestazioni di livello aziendale.
Lezioni
- Ottimizzare il modello per le prestazioni
- Ottimizzare i modelli DirectQuery
- Creare e gestire le aggregazioni
Modulo 7: Creare Reports in Power BI
Questo modulo introduce i concetti e i principi fondamentali della progettazione e della creazione di un report, tra cui la selezione delle immagini corrette, la progettazione di un layout di pagina e l’applicazione di funzionalità di base ma fondamentali. Viene inoltre trattato l’importante tema della progettazione dell’accessibilità.
Lezioni
- Progettare un report
- Migliorare il report
Lab: Progettazione di un report in Power BI Desktop
- Creare una connessione live in Power BI Desktop
- Progettare un report
- Configurare i campi visivi e le proprietà del formato
Lab: Migliorare i report con l’interazione e la formattazione in Power BI Desktop
- Creare e configurare gli affettatori di sincronizzazione
- Creare una pagina di drillthrough
- Applicare la formattazione condizionale
- Creare e utilizzare i segnalibri
Modulo 8: Creare Dashboards in Power BI
In questo modulo imparerete a raccontare una storia avvincente attraverso l’uso di dashboard e dei diversi strumenti di navigazione disponibili. Verranno introdotte le caratteristiche e le funzionalità e verrà illustrato come migliorare i dashboard per ottenere usabilità e approfondimenti.
Lezioni
- Creare un dashboard
- Cruscotti in tempo reale
- Migliorare un dashboard
Lab: Creazione di un dashboard in Power BI Service
- Creare un dashboard
- Aggiungere elementi visivi a un dashboard
- Configurazione di un avviso su un riquadro del dashboard
- Utilizzare le domande e risposte per creare un riquadro del dashboard
Modulo 9: Migliorare i report per l'usabilità e la narrazione in Power BI
Questo modulo vi insegnerà a conoscere i report impaginati e a capire cosa sono e come si inseriscono in Power BI. Imparerete poi a creare e pubblicare un report.
Lezioni
- Panoramica dei rapporti impaginati
- Creare rapporti impaginati
Lab: Creazione di un rapporto a pagine in Power BI Desktop
- Utilizzare Power BI Report Builder
- Progettare il layout di un report a più pagine
- Definire un’origine dati
- Definire un set di dati
- Creare un parametro di report
- Esportare un report in PDF
Modulo 10: Eseguire analisi avanzate in Power BI
Questo modulo vi aiuta ad applicare funzionalità aggiuntive per migliorare il report per ottenere approfondimenti analitici sui dati, fornendovi i passaggi per utilizzare il report per l’analisi effettiva dei dati. Verranno inoltre eseguite analisi avanzate utilizzando visualizzazioni AI sul report per ottenere approfondimenti ancora più significativi sui dati.
Lezioni
- Analisi avanzate
- Approfondimenti sui dati attraverso le visualizzazioni AI
Lab: Analisi dei dati in Power BI Desktop
- Creare grafici a dispersione animati
- Utilizzare la visualizzazione per prevedere i valori
- Lavorare con la visualizzazione Albero di decomposizione
- Lavorare con la vista Influenzatori chiave
Modulo 11: Gestire i dataset in Power BI
In questo modulo si apprenderanno i concetti di gestione delle risorse di Power BI, compresi i dataset e gli spazi di lavoro. Verranno inoltre pubblicati i set di dati sul servizio Power BI, per poi aggiornarli e proteggerli.
Lezioni
- Parametri
- Set di dati
- Sicurezza in Power BI
Modulo 12: Creare e gestire gli spazi di lavoro in Power BI
Questo modulo introduce gli spazi di lavoro e spiega come crearli e gestirli. Imparerete inoltre a condividere i contenuti, compresi report e dashboard, e a distribuire un’app.
Lezioni
- Creazione di spazi di lavoro
- Condivisione e gestione delle risorse
Lab: Pubblicazione e condivisione di contenuti Power BI
- Mappare i principi di sicurezza ai ruoli dei set di dati
- Condividere una dashboard
- Pubblicare un’app
Requisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Per la partecipazione sono consigliate conoscenze di base sull’analisi dei dati, sui database e sui concetti di data security.
Perché scegliere il corso
Il corso di formazione Microsoft PL-300: Power BI Data Analyst è un’opportunità strategica per acquisire competenze avanzate nella gestione e visualizzazione dei dati aziendali. Formare figure interne specializzate in Power BI consente di trasformare i dati in insight utili, migliorando il processo decisionale e ottimizzando le strategie aziendali con soluzioni basate su analisi efficaci e pertinenti.
€ 1300 + IVA a partecipante
Quotazione garantita per formazione online con minimo 3 iscritti della stessa azienda
Quotazione garantita per formazione online
con minimo 3 iscritti della stessa azienda
Prossima edizione
6+7+8+13+14+15 Maggio 2025
Online – Live Virtual Class
Promozione Unlock the Power: Iscriviti ora
A chi è rivolto
-
- Coloro che già possiedono competenze avanzate nel campo dei dati, per imparare a sfruttare al massimo le funzionalità di Power BI per analisi sempre più precise.
- Chi opera nel settore della business intelligence, per migliorare l’efficacia delle analisi e la presentazione delle informazioni attraverso Power BI.
- Coloro impegnati nella creazione di report e visualizzazioni dati, per una guida dettagliata su come connettersi a una vasta gamma di fonti dati, sia in cloud che in locale.
Cosa troverai
Formatori esperti certificati
I nostri docenti operano professionalmente in materia di sicurezza informatica in ambienti aziendali.
Risorse formative e laboratori aggiornati
Il corso è aggiornato costantemente per garantire un’esperienza formativa coerente con l’evoluzione degli attacchi Ransomware.
Multicanalità
Potrai scegliere di svolgere il corso sia in presenza che online.
Certificato di completamento
Riceverai un attestato di partecipazione personalizzato in formato Open Badge.
Corsi correlati
Preferisci compilare il modulo? Scrivi i tuoi dati qui sotto
Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 al numero 0452456669. Puoi anche compilare il modulo sottostante: