Affrontare un esame di certificazione Microsoft senza una “strategia” è sicuramente un rischio. È importante, quindi, scegliere prima un approccio per affrontare la preparazione.
Cosa è necessario sapere
Gli esami di certificazione Microsoft sono difficili, molto difficili e anche molto minuziosi. Talvolta sono presenti domande a cui, persino chi ha anni di esperienza, fatica a rispondere. Considerate le domande come dei piccoli trabocchetti. Non è possibile conoscere in anticipo le domande che verranno poste all’esame, non importa quanto studi. Tuttavia, è possibile scoprire – in anticipo – la maggior parte degli argomenti che verranno trattati durante l’esame: Microsoft, infatti, pubblica pagine di descrizione di ogni esame.
Scopri di più: https://www.microsoft.com/en-us/learning/certification-exams.aspx
Ecco la lista di tutti gli esami di certificazione attualmente disponibile: https://www.microsoft.com/en-us/learning/exam-list.aspx
All’interno di ogni scheda è possibile verificare la lista degli argomenti dell’esame. Gli obiettivi sono suddivisi in categorie e in ogni categoria è specificato il dettaglio delle competenze richieste. Partendo dagli argomenti elencati è possibile organizzare un piano di studio cercando di comprendere ciascuna abilità citata nell’elenco.
N.B: le domande possono includere gli argomenti descritti, ma non saranno limitate a quest’ultimi.
Materiale di studio
È indispensabile scegliere materiale valido per studiare. I Certified Trainer hanno accesso al Microsoft Official Curriculum (MOC): il contenuto del MOC viene utilizzato nei corsi ufficiali Microsoft, è scritto da esperti del settore e tende ad allinearsi con gli obiettivi degli esami, la maggior parte dei concetti dell’esame sono trattati in dettaglio nel contenuto del corso MOC. Usare elenco competenze come guida al contenuto.
In alternativa, è possibile ripiegare su una miriade di libri. La maggior parte dei principali editori (MS Press, APress, Sams, ecc…) hanno guide di studio per gli esami più popolari.
Altra risorsa importante: le risorse online, spesso sottovalutate per gli esami Microsoft, come TechNet (o MSDN per sviluppatori) che contengono dettagli tecnici sugli esami.
Appunti
Prendere appunti durante lo studio è fondamentale, ogni dettaglio tecnico appuntato può tornare utile: dal comando PowerShell, alle impostazioni del registro di sistema, alle impostazioni di configurazione per le applicazioni .NET. Annotare tutto ciò che potrebbe rientrare tra le domande d’esame permette di memorizzare contenuti che, probabilmente, si sarebbero tralasciati.
Esercitazione
Mettere in pratica quanto si è appreso aiuta a memorizzare i concetti studiati. Esistono due forme di pratica: pratica tecnologica e pratica d’esame.
Nel primo caso si mette in evidenza l’esperienza pratica reale. Se quest’ultima dovesse mancare è possibile seguire un corso con Global Knowledge in linea con l’esame. Se non segui un corso MOC, un’alternativa è ottenere un account Microsoft Azure di prova dove creare “virtual machine” e configurare reti e domini.
La pratica d’esame, invece, riguarda esami di pratica autorizzati per Microsoft per le certificazioni più popolari, organizzate da aziende informatiche quali, ad esempio, Transcender e MeasureUp. Un’alternativa è utilizzare l’esame di certificazione stesso come pratica per ottenere un’indicazione di quanto tratta l’esame e scoprire nel pratico quali sono i propri punti deboli. Non c’è pratica migliore di sostenere l’esame stesso.
Parola d’ordine: calma
Dopo aver esaminato le varie difficoltà degli esami Microsoft, è importante mantenere la calma. Non ti preoccupare: si possono saltare domande, tirare ad indovinare le risposte, non avere la più pallida idea degli argomenti che verranno trattati, bloccarsi e avere un vuoto… ma è importante prendere sul serio e non sottovalutare il grado di difficoltà di ogni domanda, leggere attentamente ed individuare una parola chiave che richiami qualche argomento approfondito in fase di studio o un ricordo visivo. Farsi prendere dal panico durante un esame può compromettere l’esito dello stesso, nonostante la preparazione, quindi… calma!
Gestire il tempo
Il consiglio più importante? Riuscire a suddividere il tempo a disposizione durante l’esame in base al numero totale di domande. Completare l’esame rispettando i tempi prestabiliti è una sfida ardua se ci si sofferma troppo su una domanda perché in dubbio. In caso di perplessità è bene provare ad ipotizzare una risposta, proseguire con le altre e tornarci in un secondo momento. Insistere non è mai una buona idea.
Exam Prep per Partner Microsoft
Lavori in un’azienda Partner Microsoft e devi sostenere a breve un esame di certificazione su Azure, Microsoft 365, Windows 10 in modo da completare i requisiti per una specifica competenza? In collaborazione con Microsoft Italia, Nexsys erogherà, per i prossimi mesi, alcune giornate di preparazione agli esami di certificazione (Exam Prep) in ambito Azure, Office 365, Datacenter, al fine di supportare la preparazione tecnica e relativo completamento e superamento dell’esame di certificazione Microsoft.
Offriamo la possibilità di frequentare i nostri corsi relativi al settore IT e che coprono moltissimi argomenti, come ad esempio quelle che sono le politiche di clean desktop e il backup dei dati in totale sicurezza.
Che aspetti? Contattaci per ulteriori informazioni o visita il nostro sito per saperne di più.