Latest news

Scopri la nuova era della sicurezza informatica con la Direttiva NIS 2

La Direttiva NIS 2 (UE 2022/2555) rappresenta un importante passo avanti nell’assicurare la protezione delle reti e dei sistemi informativi all’interno dell’Unione Europea. Entrata in vigore il 17 gennaio 2023, impone nuove e robuste misure di cybersecurity per garantire un livello comune elevato di difesa cibernetica tra gli Stati membri.

L’acronimo NIS, che sta per “Network and Information Systems“, sottolinea l’importanza della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’attuale panorama digitale. La NIS 2 si propone di migliorare la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti cibernetici nell’UE, promuovendo un approccio integrato alla cybersecurity.

Gli Stati membri hanno un periodo di 21 mesi dalla sua entrata in vigore per recepire la direttiva nei loro ordinamenti nazionali, con una scadenza entro il 17 ottobre 2024. È fondamentale che i soggetti interessati comprendano appieno gli obblighi e gli accorgimenti richiesti per conformarsi alla normativa nel rispetto dei tempi previsti.

Il fulcro della normativa è chiaro: creare un terreno uniforme, impregnato di sicurezza cibernetica, su cui l’intera Unione possa erigere la propria resilienza e capacità di reazione agli attacchi informatici. Questo non è solo un’aspirazione, ma una necessità imperativa nell’era digitale in cui viviamo.

E cosa significa tutto ciò per te, imprenditore o gestore di sistemi informativi? Significa essere pronti. Pronti a implementare tutte le misure necessarie per rispettare gli obblighi imposti. La sicurezza dei tuoi dati e delle tue operazioni è una responsabilità che non può essere ignorata, soprattutto in un’epoca in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e pervasive.

Se sei coinvolto nell’implementazione della NIS 2 o desideri approfondire le tue conoscenze sulla sicurezza informatica, non perdere l’opportunità di affinare le tue competenze e proteggere la tua organizzazione in questa era digitale in continua evoluzione attraverso il corso di formazione professionale Ethical Hacking proposto da Nexsys.

direttiva nis2

Scopri le novità della Direttiva NIS 2 e come incide sulla sicurezza informatica

Siamo nel pieno di una trasformazione digitale senza precedenti, e la sicurezza informatica è più cruciale che mai. È qui che entra in gioco la nuova Direttiva NIS 2, sostituta dell’ormai superata NIS 1 (Direttiva UE 2016/1148), che ha rivoluzionato il panorama normativo a livello europeo per garantire la sicurezza dei sistemi informativi e delle reti.

La NIS 1, sebbene fosse stata un primo passo significativo, si è rivelata presto inadeguata di fronte alla rapida evoluzione del panorama digitale. La sua sostituzione con la NIS 2, avvenuta solo sei anni dopo, era inevitabile.

Ma cosa rende così necessaria questa transizione? In primo luogo, dobbiamo considerare l’imponente crescita della digitalizzazione nella società europea, accelerata ancor di più dalla recente pandemia. Questo aumento esponenziale di soluzioni e servizi digitali ha, purtroppo, aperto le porte a un incremento altrettanto significativo degli attacchi informatici, mettendo a rischio la sicurezza dei nostri dati e dei nostri sistemi.

Un’altra criticità della NIS 1 risiedeva nella sua eccessiva discrezionalità lasciata agli Stati membri durante il processo di recepimento, minando così gli sforzi di armonizzazione. Infine, non considerava alcune categorie di soggetti fondamentali per il funzionamento del mercato europeo, che oggi sono essenziali per la protezione e la regolamentazione.

Ecco perché è vitale comprendere appieno le novità introdotte e come queste influenzano il nostro approccio alla cybersecurity. Se sei interessato a potenziare le tue competenze in questo campo in continua evoluzione, non perdere l’opportunità di esplorare il corso di ethical hacking offerto da Nexsys. Preparati a difendere il futuro digitale con competenza e consapevolezza.

Rafforzare la Cybersecurity: la Direttiva NIS 2 in breve

Se c’è una cosa che non possiamo ignorare nel mondo digitale in evoluzione è la sicurezza informatica. È qui che entra in gioco la Direttiva NIS 2, progettata per rafforzare la cybersecurity nell’Unione Europea e per migliorare il mercato interno. Ma cosa significa realmente?

Per gli Stati Membri:

  • Adozione di strategie nazionali di cybersecurity.
  • Creazione di autorità nazionali specializzate in cybersecurity.
  • Costituzione di autorità per la gestione delle crisi informatiche.
  • Istituzione di punti di contatto dedicati alla sicurezza.
  • Formazione di team di risposta agli incidenti di sicurezza informatica (CSIRT).
  • Implementazione di obblighi di vigilanza ed esecuzione.

Per le imprese:

  • Assunzione di obblighi riguardanti la gestione dei rischi legati alla cybersecurity e la segnalazione degli stessi.

Per tutti:

  • Introduzione di norme e obblighi riguardanti la condivisione delle informazioni sulla cybersecurity.

Ma non è tutto. La NIS 2 mira a armonizzare le politiche di cybersecurity tra gli Stati Membri, stabilendo norme di base ma consentendo comunque la possibilità per gli Stati di adottare normative nazionali che assicurino un livello più elevato di sicurezza informatica.

Altri elementi introdotti includono:

  • Meccanismi di cooperazione tra le autorità nazionali di cybersecurity.
  • EU-CyCLONe, una rete europea di organizzazioni specializzate nella gestione delle crisi informatiche, per una gestione coordinata degli incidenti e delle crisi di cybersecurity.
  • Un meccanismo di revisione tra pari per valutare gli aspetti di cybersecurity dei singoli Stati, con l’obiettivo di condividere le migliori pratiche, rafforzare la fiducia reciproca e garantire un elevato livello comune di cibersicurezza.

E cosa succede se non si rispettano queste nuove disposizioni?

Sanzioni e meccanismi di ricorso sono previsti per garantire il rispetto della Direttiva e la protezione dei dati. Ma non dobbiamo dimenticare l’aspetto della collaborazione. La Direttiva introduce meccanismi di cooperazione tra le autorità nazionali di cybersecurity e crea una rete europea per affrontare le crisi informatiche in modo coordinato.

Interessante, vero? Se sei coinvolto nella gestione dei dati sensibili o sei semplicemente interessato a proteggerti online, ecco un’interessante opportunità: Nexsys propone il corso di ethical hacking che consente di rispondere a quanto richiesto dalle normative europee in termini di gestione della cybersecurity. L’obiettivo è supportare la sicurezza informatica in relazione anche al continuo aumento della superficie di attacco e allo sviluppo di nuovi rischi legati ad attacchi informatici.

Nuova Direttiva NIS 2: chi è coinvolto e cosa significa per le imprese

La Direttiva NIS 2 ha rivoluzionato il panorama della sicurezza informatica, rendendo obbligatorie determinate disposizioni per un’ampia gamma di aziende del settore pubblico e privato. A differenza della sua predecessora, la NIS 1, non lascia spazio a interpretazioni, introducendo criteri più precisi per determinare chi sia tenuto a rispettarla.

Una delle novità più significative è l’adozione del criterio della dimensione aziendale. Ora, sia le medie che le grandi imprese, operanti in settori specifici o fornendo servizi designati, sono soggette agli obblighi previsti. Inoltre, la NIS 2 estende la sua portata anche alle piccole e medie imprese, purché rivestano un ruolo chiave nella società o operino in settori particolarmente sensibili (ad esempio, settori ad alta criticità come energia, trasporti, settore bancario, e altro ancora oppure altri settori critici come servizi postali, gestione dei rifiuti, produzione alimentare, ecc…). Indipendentemente dalle dimensioni aziendali, coinvolge anche i soggetti critici e i fornitori di servizi di registrazione di domini.

È importante sottolineare che non si limita al settore privato, ma coinvolge anche le pubbliche amministrazioni a livello centrale e regionale. Inoltre, gli istituti d’istruzione impegnati in attività di ricerca critica potrebbero essere soggetti a queste disposizioni, a discrezione dello Stato.

I soggetti interessati sono categorizzati in base alla loro importanza nel settore e alle dimensioni aziendali. Entro il 17 aprile 2025, gli Stati dovranno stilare un elenco di tali soggetti e dei fornitori di servizi di registrazione dei nomi di dominio.

La sicurezza informatica non è più una scelta, ma una necessità imprescindibile. Se la vostra azienda rientra in una delle categorie coinvolte, è essenziale adottare le misure necessarie per conformarsi alle nuove disposizioni e proteggere i vostri interessi.

Scopri come proteggere la tua azienda e garantire la conformità con il nostro corso avanzato di sicurezza informatica. Preparati a difendere la tua infrastruttura digitale con competenze specializzate. Scopri di più sul corso per ethical hacker proposto da Nexsys e investi nella sicurezza del tuo business oggi stesso.

cybersecurity direttiva europea nis2

Esenzioni e flessibilità della Direttiva NIS 2

Se ti sei chiesto chi non sia soggetto alle disposizioni della Direttiva NIS 2, è importante sottolineare che questa non è universalmente applicabile. Alcuni soggetti sono esentati, come gli enti della PA che si occupano di sicurezza nazionale, pubblica sicurezza, difesa e attività di contrasto dei reati, così come i soggetti del settore giudiziario, i parlamenti e le banche centrali.

Ma c’è di più. Ogni Stato ha il potere di esentare ulteriori soggetti dall’obbligo di rispettare la Direttiva. Questo significa che potrebbero esserci altre organizzazioni che non sono tenute a seguire tali linee guida.

Questo sottolinea l’importanza di un approccio personalizzato e consapevole alla cybersecurity. Se desideri ampliare le tue competenze in materia di sicurezza informatica e restare aggiornato sulle ultime normative, considera l’opportunità di partecipare al corso ethical hacking progettato per adempiere ai requisiti delle normative europee sulla gestione della cybersecurity.

La Direttiva NIS 2 si estende a tutte le aziende, sia pubbliche che private, attive nei settori considerati fondamentali e critici. Scarica il nostro pdf “Direttiva NIS 2 Network and Information Security” per saperne di più. Affina le tue capacità e proteggi le tue risorse digitali con una formazione mirata.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.