Negli ultimi anni, specialmente a seguito della pandemia, l’utilizzo della tecnologia è diventato un fattore chiave nelle aziende: molti responsabili hanno dovuto ridefinire i propri modelli di business a livello digitale. Tuttavia, il ritmo dell’evoluzione cambia a seconda delle organizzazioni. Infatti, alcune tra queste non hanno ancora intrapreso in maniera concreta il percorso verso la trasformazione digitale, la quale però potrebbe determinare la loro sopravvivenza nel prossimo futuro.
Un fattore per il successo è dunque proprio la capacità di adattamento ad un mondo in continua evoluzione, che, senza dubbio, richiede investimenti in ambito tecnologico. Certamente, la tecnologia ha la necessità di essere adattata alle esigenze aziendali, con il focus principale sui risultati, sull’innovazione e sul miglioramento continuo.
Non temere il cambiamento
Come detto prima, le aziende che scelgono di continuare a non investire nel cambiamento tecnologico per svariati motivi sono costrette a fare fronte a vari svantaggi, in primis quello della non raggiungibilità degli obiettivi di business prefissati e perdendo anche l’occasione di trarre benefici dalle nuove tecnologie emergenti.
In sostanza, a fianco a investimenti necessari, formazione e tempi di fermi limitati richiesti dall’implementazione di nuove soluzioni, quello che troviamo è l’inattività, la quale rischia di condizionare fortemente le organizzazioni, facendole perdere vantaggio competitivo, efficienza operativa e di costo.
Al giorno d’oggi, infatti, sono presenti sul mercato diverse tecnologie innovative che, qualora utilizzate, possono dare un significativo contributo al progresso delle aziende, permettendo loro di migliorare la qualità dei prodotti e servizi offerti ai clienti.
Tecnologie essenziali per l’evoluzione aziendale
Qualunque tecnologia digitale può avere un impatto importante nella strategia della trasformazione digitale. Nonostante ciò, le tecnologie che ad oggi e nel futuro sembrano rivestire un ruolo centrale tra le aziende comprendono:
- Cloud computing
- Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
- IoT
- Blockchain
Ora andiamo ad esaminare più nel dettaglio questi 4 pilastri!
Cloud computing
Si tratta di una tecnologia che permette di usufruire di risorse software e hardware tramite un server remoto, la cui adoperabilità è offerta come servizio da un provider. In sostanza, consiste nella fornitura di servizi di computing, tra cui database, software, reti e server, tramite la connessione Internet. Questo fa sì che gli utenti possono accedere ad applicazioni e software ovunque si trovino. Per le aziende il cloud computing risulta essere vantaggioso, dato che permette di accedere a risorse informatiche, come ad esempio elaborazione, storage e software con flessibilità e a pagamento soltanto per un uso effettivo, senza avere la necessità di investire in infrastrutture costose.
Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
In prima analisi, le tecnologie di Artificial Intelligence, tra cui machine learning e deep learning, permettono ad una macchina o ad un computer di imitare le capacità della mente umana. L’intelligenza artificiale apprende dai modelli e dai dati forniti, riuscendo a riconoscere gli oggetti, a prendere decisioni e non solo. Nel momento in cui essa viene unita all’automazione, l’AI è in grado di integrare processi decisionali e intelligenza in tempo reale e in qualsiasi flusso lavorativo. Può agevolare vari aspetti, a partire dai prodotti intelligenti innovativi, alle esperienze sempre più personalizzate con gli utenti e i clienti, fino ad arrivare ai flussi di lavoro ottimizzati per la gestione dei cambiamenti, della supply chain e altro ancora. L’intelligenza artificiale è supportata e abilitata da Internet of Things.
Desideri approfondire la tematica sull’AI? Non esitare a leggere questo articolo!
IoT
Con IoT, acronimo di Internet of Things, si intendono oggetti e dispositivi dotati di sensori che acquisiscono e trasmettono dati grazie a Internet. Questi dispostivi rappresentano il punto in cui la tecnologia digitale incontra la realtà fisica. Quindi l’idea su cui si basa IoT ha a che fare con oggetti ‘’intelligenti’’ che tra loro sono interconnessi, per fare in modo di scambiare i dati e le informazioni possedute, raccolte e elaborate e per interagire non solo tra loro ma pure con le persone. IoT è un paradigma che non conosce confini applicativi, infatti i suoi ambiti riguardano smart car, smart city, smart home.
Inoltre, l’evoluzione di Internet of Things in termini di tecnologie e mercato è favorita anche per il fatto che si integra con le principali tendenze innovative che stanno occupando la scena digitale. I tasselli dell’ecosistema IoT sono rappresentati da Big Data, AI e Blockchain, poiché riescono ad abilitare nuove opportunità di business e nuovi servizi, partendo proprio dagli oggetti connessi e dai dispostivi IoT.
Blockchain
La tecnologia blockchain è un meccanismo di banca dati avanzato che consente di condividere le informazioni presenti all’interno di una rete aziendale. Una banca dati blockchain archivia i dati, i quali sono cronologicamente coerenti, in blocchi connessi tra di loro in una catena. Dunque, questa tecnologia è in grado di facilitare i processi di registrazione, delle transazioni e di monitoraggio degli asset nei processi aziendali. Per quanto riguarda i benefici che le aziende possono trarre dall’utilizzo di questa tecnologia sono sicuramente un incremento di fiducia, di trasparenza e di tracciabilità dei dati condivisi nella rete aziendale, oltre al risparmio sui costi.
Blockchain e la sicurezza informatica
Potresti decidere di applicare la blockchain alla sicurezza informatica per avere i seguenti vantaggi:
- Decentralizzazione dei dati sensibili
Blockchain sfrutta l’archiviazione decentralizzata dei dati su molti nodi. Questo comporta un vantaggio enorme in termini di sicurezza, in quanto in questa maniera i cyber criminali non sono più in grado di accedere a banche dati intere da un solo punto di accesso.
- Prevenzione di attacchi DNS
Nel sistema basato su Blockchain il decentramento permette di archiviare i dati del dominio su un ledger distribuito. Dunque, l’implementazione di questa tecnologia decentralizza il DNS, distribuendo i contenuti a un numero più elevato di nodi, in modo da rendere quasi impossibile un eventuale hackeraggio.
- Privacy
La riservatezza dei partecipanti alla blockchain è molto alta, grazie alla crittografia a chiave pubblica in grado di autenticare gli utenti.
Conclusioni
In definitiva, come abbiamo visto in questo articolo, risulta essere di vitale importanza rimanere aggiornati sull’evoluzione di nuove tecnologie per migliorare i processi decisionali e ottimizzare le performance delle organizzazioni.
Tuttavia, per far fronte alle minacce che possono causare delle serie criticità e problematiche del tuo business, come ad esempio attacchi di pirati informatici e ransomware, è necessario investire alla ricerca di strategie efficienti di protezione dei dati personali e aziendali per avere un’efficiente sicurezza informatica della network aziendale.
Per questo motivo Nexsys, azienda informatica a Verona, offre supporto in termini di consulenza e progettazione con un approccio rigoroso e professionale. Inoltre, grazie ai corsi di formazione basati su nuove tecnologie, le tue conoscenze e competenze in ambito informatico avranno un notevole potenziamento.