Come sappiamo Microsoft ha rilasciato ufficialmente Windows 11 nell’ottobre 2021, elencando anche i requisiti minimi che il computer dovrebbe avere per poterlo installare e utilizzare, ovvero:
- Processore: 1 gigahertz (GHz) o superiore, con due o più core in un processore a 64 bit compatibile o SoC (system on chip)
- RAM: 4 gigabyte (GB) o maggiore.
- Spazio di archiviazione: per installare Windows 11, è necessario uno spazio di archiviazione di 64 GB o maggiore. Potrebbe essere necessario uno spazio di archiviazione aggiuntivo per scaricare gli aggiornamenti e abilitare funzionalità specifiche.
- Scheda grafica: compatibile con DirectX 12 o versione successiva, con un driver WDDM 2.0.
- Firmware di sistema: UEFI, abilitato per l’avvio protetto.
- TPM: Trusted Platform Module versione 2.0.
- Schermo: schermo ad alta definizione (720p), monitor da 9″ o superiore, 8 bit per canale di colore.
- Connessione Internet: è necessaria la connettività Internet per eseguire gli aggiornamenti, nonché per scaricare e usare alcune funzionalità. Windows 11 Home Edition richiede una connessione Internet e un account Microsoft per completare la configurazione del dispositivo al primo utilizzo.
Osservando l’elenco dei requisiti minimi ci rendiamo conto che un pc con qualche anno alle spalle potrebbe non essere conforme con questi requisiti e potrebbe mostrarci il messaggio “questo pc non soddisfa i requisiti minimi windows 11”.
Innanzitutto, possiamo verificare la conformità o meno del nostro pc in due modi:
- Cliccando su START, selezionando poi l’icona delle impostazioni (col simbolo dell’ingranaggio)
e nella finestra che compare andando in AGGIORNAMENTO E SICUREZZA
Nella nuova finestra, cliccando sulla prima voce WINDOWS UPDATE avremo la conferma o meno della possibilità di aggiornare a WINDOWS 11 il nostro computer (attenzione: occorre avere installati tutti gli aggiornamenti disponibili fino all’ultimo per poter visualizzare l’avviso).
- Scaricare il tool PCHealthCheckApp direttamente dal sito di Microsoft ed effettuare una verifica dei componenti del pc per confrontarli coi requisiti minimi. Una volta scaricato, installare PC HEALTH CHECK seguendo le istruzioni, selezionare la casella Open Windows PC Health Check e cliccare su Finish. Nello strumento di controllo dello stato del PC, dunque, fare clic sull’opzione Check now. Ora è possibile vedere se il PC soddisfa i requisiti di sistema di Windows 11. Per visualizzare ulteriori risultati, cliccare sull’opzione See all results. È quindi possibile scorrere verso il basso e verificare se ogni requisito di sistema specifico è soddisfatto o meno dal PC.
Prima di proseguire spiegando come possiamo “risolvere”, o meglio bypassare, il problema occorre considerare cosa può fare in modo che il pc non sia conforme:
- Molto spesso potrebbe essere semplicemente il processore a non essere supportato, e in questi casi, provando a effettuare un’installazione pulita di Windows 11 manualmente, si dovrebbe riuscire a installarlo senza troppi problemi.
- Se il pc è dotato del chip TPM e del Secure Boot, può essere semplicemente necessario abilitarli dal BIOS della macchina per risolvere il problema.
- Questa guida permette invece di bypassare il blocco dovuto al modulo TPM e al Secure Boot tramite una installazione manuale e/o l’aggiornamento manuale.
ATTENZIONE: prima di procedere avvisiamo che questa non è una procedura ufficiale, pertanto Windows 11, installato in questa maniera, non sarà supportato da Microsoft, e non si esclude che in futuro possa dare problemi con gli aggiornamenti, di conseguenza non ci riteniamo responsabili di danni hardware o software causati da questa guida.
Bene, fatte tutte queste premesse possiamo procedere con la guida; innanzitutto, prima di andare avanti, si dovranno avere a disposizione i seguenti strumenti necessari:
- Rufus o programmi simili, per creare la chiavetta usb di installazione partendo dal file .ISO scaricato
- Pendrive usb con dimensioni di almeno 8 GB
- File .ISO della versione custom di Windows 11 scaricabile da questo link
- Script per bypassare il controllo da parte del sistema di TPM e Secure Boot scaricabile da questo link
Ora che abbiamo tutto possiamo procedere in 3 metodi: il primo installando da zero windows 11 con la chiavetta usb che andremo a creare, il secondo invece aggiornando semplicemente Windows alla nuova versione, il terzo con modifica del registro di sistema.
PRIMO METODO: installazione pulita di Windows 11 utilizzando l’immagine ISO estratta su chiavetta usb
La procedura sottostante permette di installare Windows 11 facendo un’installazione pulita, quindi eliminando tutto il contenuto del disco, consigliamo di effettuare ovviamente un backup dei dati prima di procedere.
Punto 1 – Download e preparazione file .ISO
Dobbiamo procedere con la creazione del supporto USB per l’installazione:
- Scaricare l’ISO di Windows 11 dal link che abbiamo riportato nell’elenco degli strumenti necessari.
- Montare il file ISO su un supporto USB utilizzando Rufus e/o programmi simili, per rendere la pendrive avviabile.
Punto 2 – Avvio USB di Windows 11 da BIOS
Il BIOS parte all’accensione del pc e si occupa di testare tutte le componenti hardware installate nel computer, avviando successivamente il sistema operativo.
Quindi per avviare l’installazione di Windows 11 da USB:
- Inserire la pendrive in una porta USB del pc
- Accendere il PC/notebook Windows.
- Premere più volte uno di questi tasti CANC, F1, F12 o CTRL + ESC (il tipo di tasto da premere per entrare nel BIOS varia a seconda della marca del pc o della scheda madre)
- Andare nella scheda BOOT (SYSTEM CONFIGURATION > BOOT oppure AVANZATO > SEQUENZA DI AVVIO).
- Per installare Windows da un supporto USB occorre individuare il dispositivo USB, che abbiamo collegato al pc, dall’elenco a video e portarlo in alto nella lista dei dispositivi che si caricheranno all’avvio (generalmente per spostare un’unità basta premere i tasti F5 o F6).
- Andare nella scheda EXIT (o Uscita) e cliccate su EXIT SAVING CHANGES (Esci salvando i cambiamenti).
- Cliccare su Yes oppure OK per confermare l’operazione.
Se si è fatto tutto correttamente il pc verrà riavviato e sarà chiesto di premere un pulsante qualsiasi per eseguire l’avvio.
Punto 2B – Avvio USB di Windows 11 nei dispositivi con UEFI
L’UEFI è il successore del BIOS, ha nuove funzionalità e un’interfaccia grafica utilizzabile anche mediante il mouse, progettato per ampliare i ruoli e le funzionalità del vecchio BIOS. È presente in tutti i nuovi pc.
Per avviare l’installazione di Windows 11 da USB:
- Avviare ed effettuare l’accesso in Windows.
- Recarsi in START > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino.
- Nella sezione AVVIO AVANZATO cliccare RIAVVIA ORA.
- Il pc verrà riavviato.
- Cliccare UTILIZZA UN DISPOSITIVO.
- Verrà proposta un elenco di dispositivi collegati e dovremo scegliere la nostra pendrive dall’elenco
- Il pc farà il boot dalla pendrive e sarà chiesto di premere un pulsante qualsiasi per eseguire l’avvio
Punto 3 – Installazione Windows 11
Ora siamo pronti per proseguire con l’installazione di windows 11
- Scegliere come Lingua da installare l’Italiano (Italia), come Formato ora e valuta l’Italiano (Italia), come Layout di tastiera o metodo di input l’Italiano (Italia) e cliccare Avanti.
- Cliccare Installa.
Verrà avviata l’installazione.
- Potrebbe essere che il sistema chieda di inserire il codice product key di Windows (in questo caso digitarlo se lo si conosce e cliccate Avanti) oppure selezionare l’edizione di Windows da installare. Se si sta reinstallando Windows, cliccare NON HO UN CODICE PRODUCT KEY e scegliete l’edizione di Windows 10 da installare.
- Leggere attentamente il contratto di licenza, mettere la spunta alla voce ACCETTO LE CONDIZIONI DI LICENZA e cliccare Avanti.
- Scegliere PERSONALIZZATA: INSTALLA SOLO WINDOWS (OPZIONE AVANZATA).
- Apparirà una lista di tutte le unità e delle rispettive partizioni.
Lasciare solo le partizioni di ripristino/backup del disco del pc (se presenti) per ripristinare il pc allo stato di fabbrica in caso di problemi ed eliminare le altre (o nel caso eliminarle tutte), verrà mostrato un messaggio di conferma, cliccare OK. - Una volta eliminate le partizioni inutili rimarrà una partizione di nome SPAZIO NON ALLOCATO: selezionarla e cliccare Avanti.
Partirà il processo d’installazione di Windows che sarà automatico, durante l’installazione il sistema sarà riavviato diverse volte.
- Verrà visualizzato il messaggio Iniziamo dalla zona. È giusta? Scegliere Italia e cliccare sul pulsante Sì.
- Successivamente verrà visualizzato il messaggio Si tratta del layout di tastiera giusto? Scegliere Italiano e cliccare sul pulsante Sì.
- Cliccare sul pulsante IGNORA alla richiesta Vuoi aggiungere un secondo layout di tastiera?
- Effettuare la connessione alla rete.
- Comparirà il messaggio Che configurazione vuoi eseguire? Scegliere Configurazione per uso personale.
- Digitare l’indirizzo e-mail del vostro Account Microsoft (ad esempio mariorossi@outlook.it) e cliccare sul pulsante Avanti.
- Immettere la password del vostro Account Microsoft e cliccare sul pulsante Avanti.
- Alla richiesta Sincronizzare le tue attività? cliccare sul pulsante Sì.
- All’eventuale richiesta Proteggi i tuoi file con OneDrive cliccare sul pulsante Avanti.
- Alla richiesta Ottieni assistenza dal tuo assistente digitale cliccare sul pulsante Accetta.
- Alla richiesta Fai di più con la tua voce scegliere l’impostazione che si preferisce e cliccare sul pulsante Accetta.
- Alla richiesta Consenti a Microsoft e alle app di utilizzare la tua posizione scegliere l’impostazione che si preferisce e cliccare sul pulsante Accetta.
- Alla richiesta Trova il mio dispositivo scegliere l’impostazione che si preferisce e cliccare sul pulsante Accetta.
- Alla richiesta Invia dati di diagnostica a Microsoft scegliere l’impostazione che si preferisce e cliccare sul pulsante Accetta.
- Alla richiesta Migliora l’input penna e la digitazione scegliere l’impostazione che si preferisce e cliccare sul pulsante Accetta.
- Alla richiesta Ottieni esperienze personalizzate con i dati di diagnostica scegliere l’impostazione che si preferisce e cliccare sul pulsante Accetta.
- Alla richiesta Consenti alle app di usare l’ID annunci scegliere l’impostazione che si preferisce e cliccare sul pulsante Accetta.
- Verrà visualizzata la nuova schermata OOBE (Out-Of-Box-Experience):
Il computer avrà bisogno di qualche minuto per impostare le nuove funzionalità.
Al termine di questa operazione si avvierà Windows 11.
SECONDO METODO: Aggiornamento manuale, tramite script, di Windows 10 a Windows 11
Un’altra opzione che non prevede l’installazione pulita di Windows 11 è quella di effettuare l’aggiornamento dalla versione Windows 10 utilizzando lo script, scaricabile dal link, e il file ISO ufficiale Microsoft scaricabile da questo link , utilizzando l’opzione DOWNLOAD DELL’IMMAGINE DEL DISCO (ISO) DI WINDOWS 11
E scegliendo tra le opzioni che il sito propone, a mano a mano che clicchiamo sulle varie conferme, per scaricare la ISO.
Una volta scaricato sia lo script che il file ISO possiamo procedere col secondo metodo:
- Cliccare con il tasto destro sul file cmd che abbiamo scaricato ed eseguirlo come amministratore (potrebbe essere segnalato come un rischio, fare click su Ulteriori informazioni ed eseguirlo comunque) e attendere la fine del processo.
- Montare il file .ISO utilizzando Esplora file, facendo tasto destro sul file ISO di windows che abbiamo scaricato e cliccando su MONTA
A questo punto Windows creerà una nuova unità (tipo quella del lettore CD o della pendrive USB quando la colleghiamo al pc) con l’elenco dei file di installazione di windows
- Fare un doppio click sul file setup.exe.
- Alla richiesta del Controllo dell’account utente cliccare su Sì.
L’installer avvierà la preparazione dell’ambiente
- Nella pagina Installa Windows cliccare sul pulsante Avanti.
- Modificare la modalità di download degli aggiornamenti
E dalle opzioni selezionare NON ORA e cliccare su AVANTI
- Leggere le Comunicazioni e condizioni di licenza applicabili e cliccate sul pulsante Accetta.
- Lo strumento verificherà se il sistema è pronto per l’installazione
- Alla pagina Pronto per l’installazione cliccare sul pulsante Installa.
Partirà il processo di installazione, durante questa operazione il pc sarà riavviato più volte.
- Accettare i termini per l’installazione di Windows 11 senza requisiti e cliccare su Aggiorna.
TERZO METODO: Aggiornamento manuale con modifica del registro (consigliato da Microsoft)
Alla fine anche Microsoft ha fornito un metodo ufficiale per aggiornare i PC non supportati da Windows 11, si tratta di una procedura simile a quelle precedenti ma meno automatizzata, che prevede la modifica del registro per forzare l’aggiornamento tramite .ISO, come nel metodo 2, nonostante ufficialmente sia richiesto almeno il supporto del TPM 1.2.
- Da Windows 10 cliccare su cerca e digitare regedit, si aprirà il registro di sistema di windows, fare attenzione alle modifiche che si faranno in questo registro.
- Andare alla posizione HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup.
NOTA | Se non è presente la voce MoSetup cliccare con il tasto destro sula voce Setup e premete su Nuovo e Chiave rinominandola MoSetup.
- Nella parte destra cliccare con il tasto destro e premete su Nuovo > Valore DWORD.
- Rinominate il valore in AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU.
- Impostare il valore su 1.
Seguire la procedura tramite aggiornamento della .ISO di vostra scelta, come spiegato nel SECONDO METODO, ma senza usare lo script, solamente montando l’immagine ISO e lanciando il SETUP e seguendo i punti successivi.
Se hai bisogno di ulteriore supporto o di una consulenza personalizzata, contattaci tramite il form nella pagina Contatti. Il team di Nexsys è pronto ad aiutarti a risolvere ogni problema e a garantirti un’esperienza di aggiornamento senza intoppi.
Non lasciare che un errore ti fermi: prepara il tuo PC per il futuro con Windows 11! 🚀