Latest news

Ottimizzare la pianificazione aziendale: un percorso verso una gestione efficace del tempo

Le frequenti riunioni nel contesto professionale possono rappresentare spesso un enigma nel cercare di identificarne effettivamente l’utilità. A ciò si aggiunge la pressione legata alla ricerca di spazi disponibili e la frustante serie di comunicazioni via e-mail finalizzate all’organizzazione di incontri con collaboratori esterni. Affrontare questa sfida è cruciale per ottimizzare la pianificazione aziendale, garantire una gestione del tempo efficace e una comunicazione fluida all’interno dell’azienda.

Una soluzione che si distingue in questo scenario è FindTime, un pratico componente aggiuntivo di Outlook progettato per semplificare il processo di pianificazione delle riunioni. Tuttavia, per rispondere ancora meglio alle esigenze degli utenti, FindTime sta evolvendo e si trasforma ora in uno strumento ancora più versatile: il Scheduling Poll (sondaggio di riunione). Questa trasformazione rappresenta un passo avanti nell’ottimizzazione del processo decisionale e nella gestione delle disponibilità, offrendo un approccio più flessibile alla pianificazione degli incontri.

Il Scheduling Poll consente agli organizzatori di inviare una serie di opzioni di orario ai partecipanti, consentendo loro di esprimere le proprie preferenze. Questo non solo semplifica il processo di ricerca di un momento comune per tutti, ma riduce anche il carico di comunicazioni e-mail correlate alla pianificazione. La sua integrazione diretta con Outlook rende l’utilizzo del Scheduling Poll ancora più agevole per gli utenti abituati a lavorare con questa piattaforma.

Questa evoluzione rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle riunioni, offrendo un approccio più moderno, collaborativo e orientato alle esigenze degli utenti. Con il Scheduling Poll, FindTime si conferma come uno strumento indispensabile per ottimizzare la pianificazione delle riunioni e migliorare l’efficienza nel contesto professionale.

findtime-website

Pianificazione aziendale: consultazione dei calendari e collaborazione tra aziende

La consultazione dei calendari aziendali costituisce un elemento fondamentale per garantire una pianificazione efficace e un coordinamento ottimale all’interno dell’organizzazione. In un contesto ideale, si presume che tutti gli individui mantengano i propri calendari aggiornati attraverso la casella di posta elettronica. Questa pratica diventa cruciale per verificare la disponibilità di un utente durante l’orario in cui si intende organizzare una riunione, contribuendo così ad evitare sovrapposizioni di impegni.

Per ottenere informazioni sulla disponibilità di un utente, è sufficiente accedere al suo calendario seguendo le indicazioni fornite o sfruttare l’assistente alla pianificazione durante la creazione della riunione. Questo processo semplifica notevolmente la programmazione degli incontri, consentendo di individuare finestre temporali comuni in cui tutti i partecipanti sono liberi.

È essenziale sottolineare che la visibilità sui calendari può essere estesa anche agli utenti esterni, ma ciò richiede un accordo tra le due aziende coinvolte. Questo accordo viene concretizzato attraverso una breve configurazione reciproca nota come “Organization Relationship”, da implementare su Exchange Online e/o On-premises. Tale iniziativa consente una condivisione controllata e sicura delle informazioni di calendario tra le organizzazioni, agevolando la collaborazione e la pianificazione di riunioni anche con partner esterni. La corretta configurazione di questa relazione organizzativa rappresenta quindi un passo chiave per garantire un flusso efficiente di informazioni di disponibilità tra le aziende coinvolte. Inizio modulo

Pianificazione delle riunioni con sondaggi di riunione: il ruolo chiave di FindTime

Quando ci si trova nella necessità di pianificare un incontro con persone esterne all’azienda, la scelta di un approccio efficiente diventa cruciale. Invitare a un appuntamento “al buio” o avviare scambi di e-mail può rivelarsi inefficace. In particolare, la complessità nella determinazione della data e dell’orario cresce esponenzialmente con il numero dei partecipanti, rischiando di trasformarsi in una sorta di attacco di mailbombing.

Per evitare situazioni imbarazzanti e garantire una pianificazione efficace, è possibile ricorrere a uno strumento prezioso: il sondaggio di riunione o sondaggio di pianificazione. Un esempio pratico di questa soluzione è rappresentato da FindTime, un’applicazione che, sebbene datata, mantiene ancora la sua funzionalità.

La procedura è semplice: basta inserire i destinatari necessari e facoltativi, selezionare gli orari desiderati da proporre. Una volta che gli interlocutori obbligatori hanno risposto al sondaggio, il sistema automaticamente pianifica la riunione nell’orario che soddisfa tutti i partecipanti. Un aspetto importante da sottolineare è la flessibilità del mittente nel modificare le condizioni della riunione anche durante il sondaggio, mentre i destinatari hanno la possibilità di proporre nuovi orari.

Questa metodologia si dimostra efficace nel semplificare il processo di pianificazione delle riunioni, assicurando che tutti i partecipanti siano coinvolti nella scelta dell’orario più conveniente per tutti. Ciò contribuisce a evitare disagi e malintesi, garantendo che la riunione sia organizzata in modo ottimale per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti. In definitiva, l’uso di strumenti come il Sondaggio di Riunione si rivela un passo significativo verso una gestione più efficiente del tempo e delle risorse aziendali.

Suggerimenti pratici per ottimizzare la pianificazione aziendale

Al fine di massimizzare l’efficacia nell’organizzazione di incontri tramite il sistema di pianificazione degli appuntamenti, è consigliabile adottare alcune pratiche che contribuiranno a una gestione più precisa e efficiente. Di seguito, forniamo suggerimenti pratici per sfruttare al meglio questa risorsa:

  1. Definire destinatari essenziali e facoltativi: è fondamentale distinguere chiaramente tra destinatari essenziali e facoltativi. I primi rappresentano coloro che rivestono un ruolo cruciale, mentre i secondi sono opzionali. Nella risposta a un sondaggio via email, si consiglia di includere i destinatari facoltativi in CC (Copia) e mantenere in TO (A) solo quelli obbligatori.
  2. Offrire opzioni di orari e giorni: per massimizzare la flessibilità e soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, si suggerisce di proporre almeno 3 o 4 opzioni di orari e giorni diversi. Questo permetterà una scelta più agevole da parte dei destinatari.
  3. Conduzione di prove preliminari: prima di implementare il sistema su larga scala, è consigliabile condurre alcune prove. Alcune opzioni interessanti da considerare includono la creazione di una bozza di calendario per le proposte di appuntamento, la possibilità di abilitare notifiche per informare sugli aggiornamenti di date e orari, richiedere l’autenticazione dei destinatari per prevenire rischi di inoltro indesiderato o manipolazioni e applicare vincoli ai partecipanti.
  4. Aggiornamenti post-conferma: dopo la conferma dell’incontro derivante dall’email, è consigliabile modificare sia l’oggetto che il corpo del messaggio per fornire informazioni aggiornate e pertinenti a coloro che parteciperanno. Questo assicura una comunicazione chiara e completa.

Adottando questi suggerimenti, si potrà migliorare notevolmente l’esperienza complessiva nell’uso del sistema di pianificazione degli appuntamenti, garantendo una gestione più efficace e una comunicazione ottimale con tutti i partecipanti.

findtime

Dal FindTime nativo ad Outlook e oltre con Nexsys

In un contesto dinamico e in continua evoluzione, l’efficace coordinamento di incontri con soggetti esterni all’azienda rappresenta una componente cruciale per il successo delle attività aziendali. Per agevolare questo processo senza intasare le caselle di posta, è fondamentale acquisire dimestichezza con uno strumento altamente intuitivo e completo.

Tuttavia, è importante sottolineare un’imminente trasformazione che avrà luogo a partire dall’11 dicembre 2023. Il FindTime, precedentemente menzionato nel post MC688929 sul Message Center di Microsoft 365, cesserà di essere operativo su Outlook, presentandosi attualmente con una doppia dicitura per gli utenti che lo visualizzano. Sarà sostituito dalla versione nativa del prodotto, segnando un cambiamento significativo nel modo in cui pianifichiamo e coordiniamo le attività.

In questo contesto di cambiamenti, Nexsys offre un’opportunità unica per l’approfondimento e la formazione completa su tematiche sistemistiche e IT Pro. Vi invitiamo a esplorare i seguenti corsi:

  1. Corso MS-500: Microsoft 365 Security Administration

Descrizione: Il corso MS-500 è progettato per offrire una formazione completa sugli aspetti della sicurezza all’interno dell’ambiente Microsoft 365. Gli argomenti trattati includono la gestione degli accessi, la protezione delle identità, la gestione delle minacce e la sicurezza delle informazioni. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per implementare soluzioni di sicurezza avanzate al fine di proteggere le risorse e i dati all’interno dell’ambiente Microsoft 365.

Destinatari: Amministratori di sistema, professionisti IT e responsabili della sicurezza e dell’amministrazione di Microsoft 365.

Link al corso: MS-500: Microsoft 365 Security Administration

  1. Corso MOC MS-102: Microsoft 365 Administrator Essentials

Descrizione: Questo corso si focalizza sugli aspetti essenziali dell’amministrazione di Microsoft 365, coprendo la gestione delle identità, la gestione degli accessi e le competenze fondamentali necessarie per amministrare con successo un ambiente Microsoft 365. Fornisce una panoramica dettagliata delle funzionalità e delle best practice per ottimizzare l’uso di Microsoft 365 all’interno di un’organizzazione.

Destinatari: Professionisti IT, amministratori di sistema e chiunque sia coinvolto nell’amministrazione di Microsoft 365.

Link al corso: MOC MS-102: Microsoft 365 Administrator Essentials

Entrambi i corsi offrono un approccio pratico alla formazione, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze direttamente applicabili nei loro contesti di lavoro legati all’ambiente Microsoft 365. È un’opportunità unica per restare all’avanguardia nel panorama tecnologico in costante evoluzione. Per eventuali chiarimenti o per ulteriori richieste, non esitate a contattarci.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.