CORSO VMWARE vSPHERE:
Install, Configure and Manage
Durata: 4,5 giorni
PERCHÉ SCEGLIERE IL CORSO
Partecipare al corso VMware vSphere: Install, Configure and Manage permette di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per implementare la piattaforma di virtualizzazione e cloud computing VMware vSphere. Il percorso formativo ti offre:
- Supporto qualificato: potrai confrontarti con istruttori certificati con esperienza professionale, pronti ad assisterti durante il percorso formativo e a fornire risposte dettagliate alle tue domande e necessità.
- Materiale didattico completo: ogni sezione del corso sarà accompagnata da risorse aggiornate e moduli PDF per supportare la comprensione e lo studio durante e dopo il corso.
- Formazione flessibile: il corso può essere svolto sia in presenza che online per permettere ai partecipanti di integrare l’attività formativa con gli impegni professionali.
- Esperienza pratica: esercitazioni e simulazioni dedicate all’installazione, configurazione e gestione dell’ecosistema vSphere, per acquisire competenze operative reali.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO VMWARE vSPHERE
Il corso VMware vSphere: Install, Configure and Manage è rivolto a:
- Professionisti IT
- IT Manager
- System administrator
- System engineer
che desiderano acquisire competenze nel campo della virtualizzazione e della gestione delle infrastrutture IT tramite Vmware vSphere.
Per partecipare con profitto a questo corso è necessario possedere i seguenti prerequisiti:
- Esperienza nella gestione di ambienti operativi Microsoft Windows o Linux.
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DEL CORSO VMWARE vSPHERE
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Installare e configurare ESXi e vCenter.
- Utilizzare l’inventario di vSphere Client e assegnare ruoli agli utenti.
- Configurare reti virtuali con switch standard e distribuiti di vSphere.
- Creare e gestire datastore
- Creare, clonare e gestire macchine virtuali, template e snapshot.
- Configurare librerie di contenuti per gestire template e distribuire macchine virtuali.
- Allocare e ottimizzare le risorse per le macchine virtuali.
- Migrare macchine virtuali con vMotion e Storage vMotion.
- Creare e configurare cluster vSphere con funzionalità di High Availability e DRS.
- Gestire l’aggiornamento e il ciclo di vita di vCenter, host ESXi e macchine virtuali.
PROGRAMMA DEL CORSO VMWARE vSPHERE: Install, Configure and Manage
Modulo 1: Panoramica di vSphere e della virtualizzazione
- Spiegare i concetti base della virtualizzazione.
- Descrivere come vSphere si inserisce nel software-defined data center e nell’infrastruttura cloud.
- Riconoscere le interfacce utente per accedere a vSphere.
- Spiegare come vSphere interagisce con CPU, memoria, reti, storage e GPU.
Modulo 2: Installazione e configurazione di ESXi
- Installare un host ESXi.
- Riconoscere le best practice per gli account utente di ESXi.
- Configurare le impostazioni dell’host ESXi utilizzando DCUI e VMware Host Client.
Modulo 3: Distribuzione e configurazione di vCenter
- Riconoscere la comunicazione tra gli host ESXi e vCenter.
- Distribuire vCenter Server Appliance.
- Configurare le impostazioni di vCenter.
- Utilizzare il vSphere Client per aggiungere e gestire le chiavi di licenza.
- Creare e organizzare oggetti di inventario di vCenter.
- Riconoscere le regole per applicare i permessi in vCenter.
- Visualizzare i log e gli eventi di vCenter.
Modulo 4: Configurazione del networking di vSphere
- Configurare e visualizzare le configurazioni degli switch standard.
- Configurare e visualizzare le configurazioni degli switch distribuiti.
- Riconoscere le differenze tra switch standard e switch distribuiti.
- Spiegare come impostare le policy di rete sugli switch standard e distribuiti.
Modulo 5: Configurazione dello storage di vSphere
- Riconoscere le tecnologie di storage supportate da vSphere.
- Identificare i tipi di datastore di vSphere.
- Descrivere i componenti e gli indirizzamenti di Fibre Channel.
- Descrivere i componenti e gli indirizzamenti di iSCSI.
- Configurare lo storage iSCSI su ESXi.
- Creare e gestire datastore VMFS.
- Configurare e gestire datastore NFS.
Modulo 6: Distribuzione delle Virtual Machines
- Creare e configurare macchine virtuali.
- Spiegare l’importanza di VMware Tools.
- Identificare i file che compongono una macchina virtuale.
- Riconoscere i componenti di una macchina virtuale.
- Navigare nel vSphere Client ed esaminare le impostazioni e le opzioni delle VM.
- Modificare le VM aumentando dinamicamente le risorse.
- Creare template di VM e distribuirle.
- Clonare VM.
- Creare specifiche di personalizzazione per i sistemi operativi guest.
- Creare content libraries locali, pubblicate e sottoscritte.
- Distribuire VM dalle content libraries.
- Gestire più versioni di template di VM nelle content libraries.
Modulo 7: Gestione delle Virtual Machines
- Riconoscere i tipi di migrazione delle VM all’interno e tra le istanze di vCenter.
- Migrare VM utilizzando vSphere vMotion.
- Descrivere il ruolo di Enhanced vMotion Compatibility nelle migrazioni.
- Migrare VM utilizzando vSphere Storage vMotion.
- Creare snapshot di VM.
- Gestire, consolidare ed eliminare snapshot.
- Descrivere i concetti di CPU e memoria in un ambiente virtualizzato.
- Spiegare come le VM competono per le risorse.
- Definire CPU e memoria: share, prenotazioni e limiti.
Modulo 8: Distribuzione e configurazione di cluster vSphere
- Creare un cluster vSphere con vSphere DRS e vSphere HA abilitati.
- Visualizzare informazioni su un cluster vSphere.
- Spiegare come vSphere DRS determina il posizionamento delle VM sugli host nel cluster.
- Riconoscere i casi d’uso per le impostazioni di vSphere DRS.
- Monitorare un cluster vSphere DRS.
- Descrivere come vSphere HA risponde a diversi tipi di errori.
- Identificare le opzioni per configurare la ridondanza di rete in un cluster vSphere HA.
- Riconoscere le considerazioni di design per vSphere HA.
- Riconoscere i casi d’uso per diverse impostazioni di vSphere HA.
- Configurare un cluster vSphere HA.
- Riconoscere quando utilizzare vSphere Fault Tolerance.
Modulo 9: Gestione del ciclo di vita di vSphere
- Abilitare vSphere Lifecycle Manager in un cluster vSphere.
- Descrivere le funzionalità del vCenter Update Planner.
- Eseguire i pre-check di aggiornamento di vCenter e i report di interoperabilità.
- Riconoscere le funzionalità di VMware vSphere Lifecycle Manager.
- Distinguere tra la gestione degli host con baselines e images.
- Aggiornare gli host utilizzando le baselines.
- Validare la conformità degli host ESXi rispetto a una cluster image e aggiornarli.
- Aggiornare gli host ESXi utilizzando vSphere Lifecycle Manager.
- Descrivere le raccomandazioni automatiche di vSphere Lifecycle Manager.
- Utilizzare vSphere Lifecycle Manager per aggiornare VMware Tools e l’hardware delle VM
PRENOTA IL TUO VMWARE vSPHERE:
Install, Configure and Manage
Durata 4,5 giorni
Prezzo € 1.900,00 + IVA
Prezzo a sessione per corso dedicato on-line*
*Il corso è disponibile per la formazione personalizzata:
scegli le date che preferisci, indicaci se desideri un corso presso la tua azienda, on-line o in Aula a Verona
FAQS CORSO VMWARE vSPHERE:
Install, Configure and Manage
Cos’è VMware vSphere e come può essere utile alla mia organizzazione?
VMware vSphere è una piattaforma di virtualizzazione che consente di ottimizzare le risorse IT attraverso la creazione di ambienti virtualizzati. Permette di migliorare la scalabilità, l’efficienza e l’affidabilità delle infrastrutture aziendali.
Quali sono le competenze principali che acquisirò grazie a questo corso?
Imparerai a installare, configurare e gestire VMware vSphere, l’hypervisor ESXi e vCenter Server. Sarai in grado di creare e gestire macchine virtuali, reti virtuali, datastore e cluster.
Il corso è adatto anche ai principianti o è necessario avere esperienza?
Il corso è adatto al personale con esperienza in ambito IT, ma non è richiesta una conoscenza approfondita di VMware per iniziare, contattaci tramite il modulo sottostante per ottenere maggiori informazioni.
Come si può organizzare una formazione personalizzata?
La formazione personalizzata è organizzabile online o onsite in date e orari a scelta del cliente in sessioni di mezza giornata in modo da permettere di interiorizzare al meglio i contenuti proposti e di integrare il corso con le attività tecniche professionali.