CORSO IT RISK EVALUATION E BUSINESS IMPACT ANALYSIS (BIA)

Durata: 1,5 giorni

OVERVIEW DEL CORSO

Il corso IT Risk Evaluation e Business Impact Analysis (BIA) esamina i concetti collegati al rischio informatico e alle relative strategie gestionali, fornendo i concetti fondamentali necessari per comprendere e affrontare le sfide connesse alla sicurezza informatica in un ambiente aziendale sempre più orientato alla digitalizzazione. La BIA diventa uno strumento imprescindibile per le aziende che necessitano di garantire la continuità delle proprie operazioni e di affrontare con successo gli eventi in grado di comprometterla. L’integrazione della BIA con l’IT Risk Evaluation consente di individuare, prevenire e pianificare azioni in risposta a eventi informatici che potrebbero minacciare i servizi aziendali.

Combinando teoria e esercitazioni pratiche, il corso offre strumenti concreti per la formulazione di piani di continuità operativa mirati agli scenari informatici. L’IT Risk Evaluation infatti, consente in generale di verificare l’efficacia delle misure di sicurezza, la BIA, invece valuta la prontezza dell’azienda nell’affrontare situazioni critiche.

In sintesi, questo corso fornisce una panoramica completa e operativa su come gestire i rischi informatici in un contesto aziendale moderno e digitalizzato, preparando i partecipanti ad affrontare le criticità con sicurezza e competenza.

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO

Grazie a questo corso, acquisirai consapevolezza sui rischi informatici e imparerai a comprendere come mitigarli in modo efficace, preservando l’operatività, le finanze e la reputazione aziendale.

  • Formazione aggiornata: grazie al confronto con esperti del settore avrai a disposizione una consulenza normativa e pratica sempre aggiornate rispetto a quanto richiesto in ottica di policy generali e di sicurezza dei sistemi.
  • Materiale didattico completo: ogni sezione del corso sarà accompagnata da risorse dettagliate, materiale completo, normativa semplificata e risorse aggiuntive per approfondire gli argomenti trattati.
  • Formazione flessibile: il corso viene erogato online in modo interattivo su sessioni di mezze giornate per permettere di testare fin da subito quanto appreso e applicarlo in maniera contestuale all’interno della propria azienda.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO

Il corso è rivolto a:

  • Professionisti IT
  • Responsabili IT
  • Capi Area e responsabili di settore
  • Compliance managers
  • Managers e DecisionMakers Aziendali
  • Professionisti della gestione del rischio
  • Responsabili della continuità operativa
  • Responsabili della Gestione dei Processi Aziendali
  • Chief Information Security Officers

In generale, il corso è adatto alla fruizione di tutti i collaboratori e a qualsiasi  figura aziendale coinvolta nella gestione del rischio all’interno di una organizzazione.

COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DEL CORSO

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Identificare i rischi aziendali, compresi quelli legati alla continuità operativa, ai disastri ealla sicurezza informatica.
  • Sviluppare piani di gestione del rischio.
  • Gestire strategie di mitigazione dei rischi.
  • Analizzare l’impatto aziendale (BIA).
  • Verificare il rischio IT.
  • Rispettare le conformità agli standard ISO 22301 per la continuità aziendale e NIST SP 800-34 per il disaster recovery.
  • Sviluppare di piani di continuità aziendale e disaster recovery efficaci.
  • Pianificare in maniera strategica le decisioni aziendali sulla base di rischi e gestione degli incidenti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1: Enterprise Risk Evaluation e Business Continuity

  • Business Continuity Management e Disaster Recovery concetti generali
  • Approcci metodologici
  • Gli standard di riferimento

Modulo 2: Metodologia e fasi della gestione del rischio IT

  • Definizione di Rischio informatico
  • Relazione fra Rischio, Asset e Processi
  • Le metriche del Rischio
  • Valutazione dei rischi: approccio quantitativo, qualitativo ed ibrido.
  • Fasi di gestione del Rischio
  • Standard di riferimento

Modulo 3: Fonti tassonomiche per la definizione delle minacce e delle vulnerabilità

  • Classificazione delle minacce
  • Concetto di vulnerabilità e classificazione
  • Le metriche della vulnerabilità

Modulo 4: Piano di Gestione del Rischio IT

  • Analisi del piano di Gestione del Rischio
  • Casi di studio

Modulo 5: BIA

  • Obiettivi
  • Metodi di approccio alla BIA
  • Standard di Riferimento
  • Cenni sugli strumenti messi a disposizione dall’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale)

GUARDA UN’ANTEPRIMA DEL CORSO

YouTube video

PRENOTA IL TUO CORSO
IT RISK EVALUATION E BIA

Durata 1,5 giorni

Prezzo € 850,00 + IVA​

Prezzo da listino a sessione

​​

Quotazione garantita per formazione online fino a 20 partecipanti.
Desideri un corso personalizzato? Contattaci per una quotazione dedicata.

FAQS CORSO

Quali benefici può ottenere la mia azienda partecipando al corso?

Il corso rappresenta un percorso dedicato utile alla gestione operativa delle procedure aziendali legate al rischio IT. Partecipando al corso i responsabili interni acquisiranno le  competenze pratiche e la consapevolezza operativa necessaria per gestire efficacemente i rischi informatici e garantire la continuità operativa dell’azienda.

Perché è importante la BIA per la mia azienda? 

La BIA rappresenta un processo utilizzato dalle aziende per valutare gli impatti potenziali di eventi che potrebbero interrompere le loro operazioni. Analizzando le conseguenze finanziarie e operative di un’interruzione, la BIA guida lo sviluppo di piani di continuità operativa per mitigare i rischi e garantire la sicurezza informatica dell’organizzazione.

Come si può organizzare la formazione personalizzata?

La formazione è organizzabile in date e orari a scelta del cliente in sessioni di mezza giornata per permettere di procedere per step integrativi le analisi e per permettere ai professionisti in formazione di raccogliere e monitorare i dati interni relativi al rischio IT in maniera precisa e coordinata con le attività formative proposte

Al termine del corso viene rilasciata una certificazione?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione personalizzato. Vengono inoltre forniti i report e i programmi di attività, compresi documenti di lavoro e check-list, da utilizzare come follow-up integrativi al piano interno di valutazione dei rischi aziendali. Il materiale fornito diviene quindi un asset a supporto della certificazione aziendale per l’aggiornamento e il monitoraggio continuo delle proprie attività di sicurezza informatica.

Preferisci compilare il modulo? Scrivi i tuoi dati qui sotto

Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 al numero 0452456669. Puoi anche compilare il modulo sottostante:

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.