CORSO OSINT (OPEN-SOURCE INTELLIGENCE)

Durata: 4 ore

TopSelection

logo osint

OVERVIEW DEL CORSO

Il corso Open-source Intelligence (OSINT) permette di ottimizzare i processi di navigazione web applicati ai contesti aziendali. Navigare sul web utilizzando motori di ricerca, file multimediali, e-mail, social network richiede ai professionisti di identificare i numerosi luoghi dove raccogliere informazioni. Attraverso questo percorso sarai in grado di comprendere i fondamentali operativi che consentono di esaminare e testare il web per selezionare i dati e le fonti corrette, utilizzabili e dimostrabili. Solo attraverso precisi processi di ricerca, metodi di analisi appropriati e specifiche funzioni di filtraggio è possibile raggiungere una comprensione controllata del mondo OSINT.

Comprenderai come i criminali riescano ad utilizzare i dati ottenuti attraverso le analisi OSINT per costruire un attacco di Social Engineering, mettendo a rischio la sicurezza aziendale sfruttando proprio il fattore umano.

Attraverso il corso Open-Source Intelligence (OSINT) Fundamentals conoscerai le tecniche per raccogliere informazioni da fonti di dati pubbliche e scoprirai come utilizzare tali informazioni per proteggere la tua organizzazione dagli hacker.

Cos’è l’intelligence open source OSINT ?

L’intelligence open source (OSINT) rappresenta un approccio fondamentale per acquisire e analizzare le informazioni accessibili pubblicamente, le quali possono essere sfruttate da parte degli hacker.

Nel vasto campo della cybersecurity, l’OSINT riveste un ruolo cruciale in molteplici processi operativi, tra cui l’ethical hacking, i penetration test e l’individuazione delle minacce esterne. Questo tipo di intelligence non solo fornisce un quadro dettagliato dell’ambiente digitale, ma anche contribuisce a delineare strategie di difesa più efficaci e mirate.

La sua applicazione si estende a varie fasi del ciclo di vita della sicurezza informatica, garantendo una panoramica completa e dinamica delle potenziali vulnerabilità e dei rischi connessi alle attività online.

Sessione interaziendale a calendario

Al momento non sono disponibili sessioni a calendario, contattaci per la formazione personalizzata

Online

Trainer

Francesco Pandiscia

Senior Security Admin
Certified Ethical Hacker
Certified Red Team Professional

PERCHÉ SCEGLIERE IL CORSO OSINT FUNDAMENTALS?

Il corso OSINT Fundamentals offre l’opportunità di diventare un esperto nell’arte dell’Open Source Intelligence (OSINT). Questo corso affronta una formazione completa, unendo teoria e pratica per fornire ai partecipanti una comprensione approfondita del processo OSINT e delle sue molteplici applicazioni. All’interno del corso, non solo acquisirai una conoscenza dettagliata del processo OSINT, ma svilupperai anche competenze pratiche attraverso l’uso di strumenti specifici. Potrai esplorare le dinamiche di ricerca di informazioni sensibili, imparando a gestire in modo responsabile dati delicati e a condurre ricerche OSINT in modo etico.

La progressione del corso è progettata per guidarti attraverso competenze di base fino ad arrivare a competenze avanzate, per garantire che il tuo apprendimento sia solido e applicabile. L’Open Source Intelligence può diventare un processo utile per tutte le organizzazioni. Proprio per la  sua natura intrinsecamente pubblica OSINT permette di risparmiare risorse. Il costo necessario per ottenere dati è infatti molto inferiore rispetto alla raccolta di informazioni classificate comparabili.

Quasi ogni settore, organizzazione e individuo può trarre beneficio dalla conoscenza dell’OSINT. Sia per identificare minacce e sia per conoscere come ridurre la propria esposizione web e informatica. Se sei interessato a conoscere l’open source intelligence nella sicurezza informatica, il corso Open-source Intelligence (OSINT) Fundamentals rappresenta un asset aziendale fondamentale e sempre più richiesto.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO OSINT?

Il corso OSINT Fundamentals è rivolto a:

  • Analisti di intelligence, professionisti nel campo della Security, IT Manager, sistemisti, Data Analyst e Data Scientist.

E chiunque desideri acquisire una migliore comprensione delle strategie OSINT, migliorare le competenze tecniche e la metodologia generale di ricerca.

COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DEL CORSO

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere il ciclo OSINT
  • Utilizzare i principali strumenti di ricerca e valutazione Open
  • Raccogliere e valutare la rilevanza delle informazioni
  • Comunicare efficacemente i risultati delle ricerche condotte con report e dashboard
  • Applicare una metodologia di lavoro integrata

PROGRAMMA DEL CORSO OPEN-SOURCE INTELLIGENCE  FUNDAMENTALS

Modulo 1: Il processo OSINT

Questo modulo introduce gli studenti ai fondamenti di OSINT, coprendo argomenti come un’introduzione generale, una panoramica di OSINT e la creazione di “Sock Puppets” per migliorare la ricerca.

  • Introduzione
  • OSINT Overview
    • Cos’è OSINT?
  • Sock Puppets
    • Introduzione alle Sock Puppets
    • Creare Sock Puppets

Modulo 2: OSINT funzionalità e security

Questo modulo approfondisce le funzionalità OSINT e aspetti legati alla sicurezza. Gli argomenti includono la ricerca su motori OSINT, analisi di immagini, localizzazione geografica, ricerca di email, gestione di password compromesse, ricerca di username, People OSINT (registri elettorali, numeri di telefono, compleanni, curriculum) e ricerche OSINT su diverse piattaforme social media, siti web e aziende.

  • Motore di ricerca OSINT
    • Operatori dei motori di ricerca
  • Image OSINT
    • Ricerca di immagini inversa
    • Visualizzare i dati Exif
    • Localizzazione Fisica OSINT
    • Identificazione delle posizioni geografiche
  • Email OSINT
    • Scoprire gli indirizzi Email
  • Password OSINT
    • Introduzione
    • Hunting Breached Passwords
  • Username OSINT
    • Hunting Username e Accounts
  • People OSINT
    • Cercare persone
    • Registri degli elettori
    • Cercare numeri di telefono
    • Scoprire compleanni
    • Ricercare curriculum
  • Social Media OSINT
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    • Snapchat
    • Reddit
    • Linkedin
    • Tik Tok
  • Website OSINT
  • Business OSINT
    • Cercare informazioni aziendali
  • Wireless OSINT

Modulo 3: OSINT strumenti e automazione

Il terzo modulo si concentra sull’utilizzo di strumenti OSINT e sulle tecniche di automazione. Gli studenti impareranno a costruire un laboratorio OSINT, a lavorare con strumenti specifici per immagini, posizioni, email, username, numeri di telefono, social media e siti web. Sarà inoltre introdotto l’utilizzo di framework OSINT e i fondamenti dell’automazione, concludendo con le competenze necessarie per redigere un rapporto OSINT completo.

  • Costruire un laboratorio OSINT
  • Lavorare con gli strumenti OSINT:
    • Introduzione
    • Immagine e posizione OSINT
    • Cercare E-mail e Dati Violati
    • Username e Account OSINT
    • Numeri di telefono OSINT
    • Social Media OSINT
    • Website OSINT
    • Esplorando il Framework OSINT
    • Altri strumenti
  • Fondamenti di automazione OSINT
    • Automatizzare il sito web OSINT
  • Redazione del rapporto OSINT
    • Scrivere un rapporto OSINT

PRENOTA IL TUO CORSO​
OPEN-SOURCE INTELLIGENCE (OSINT) FUNDAMENTALS

Durata 4 ore

Prezzo € 490,00 + IVA​

Prezzo da listino a partecipante

​​

Quotazione garantita per formazione online con minimo 3 iscritti della stessa azienda.
Desideri un corso personalizzato? Contattaci per una quotazione dedicata.

FAQS OSINT FUNDAMENTALS

Al termine del corso viene rilasciata una certificazione?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione personalizzato.
È possibile richiederlo anche in lingua inglese.

In quale lingua viene svolto il corso?

Il corso è in lingua italiana. Una parte dei materiali utilizzati durante la formazione in lingua inglese.

Vengono affrontati casi pratici?

Sì, il corso OSINT Fundamentals ha un taglio pratico operativo.
Vengono analizzati casi pratici: i contenuti sono ottimizzati sulla base della pratica quotidiana e sull’esperienza dei professionisti che seguono nella propria attività, il metodo OSINT.

Quali prerequisiti sono richiesti?

Non sono richiesti prerequisiti specifici. Per la partecipazione è consigliata la conoscenza della terminologia tecnica in ambito security e una minima esperienza nella amministrazione di sistemi.

CORSI CORRELATI

Preferisci compilare il modulo? Scrivi i tuoi dati qui sotto

Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 al numero 0452456669. Puoi anche compilare il modulo sottostante:

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.