Latest news

SIEM: la soluzione che assicura la sicurezza delle informazioni in azienda

In un mondo digitalizzato, in cui specialmente negli ultimi anni il lavoro si sta trasformando da fisico a virtuale, diventa sempre più prioritario il sapersi proteggere in modo opportuno da attacchi di cybercriminali. Per difendere i propri sistemi e dati dai rischi, le aziende richiedono una visibilità estesa in tempo reale per riuscire a mettere in campo delle contromisure efficaci. 

In questo articolo, dunque, andiamo a vedere insieme come l’adozione di una soluzione SIEM possa condurre a molteplici vantaggi, fornendo valore alle organizzazioni.   

siem

Che cos’è il SIEM? 

SIEM è l’acronimo di Security Information and Event Management e il suo obiettivo principale è quello di gestire la sicurezza del tuo sistema informatico da un’interfaccia centralizzata. 

Più precisamente, si tratta di una combinazione di SEM, ovvero gestione degli eventi di sicurezza e SIM, cioè gestione delle informazioni di sicurezza e insieme costituiscono due funzioni che stanno alla base della sicurezza informatica. Tuttavia, nonostante si presentino tante sovrapposizioni nelle due funzioni, SEM e SIM, ciascuna tipologia di gestione della sicurezza svolge una funzione unica. 

Da un lato, infatti, SIM gestisce in maniera automatica il cronologico delle attività facenti parte del sistema operativo, della base di dati e dei programmi usati, dall’altro invece il SEM verifica in tempo reale l’eventuale presenza di minacce nei sistemi, nella rete, nelle applicazioni e nei dispostivi, mostrando anomalie e anticipando criticità. 

Per fare un esempio concreto, sfruttando il software SEM potresti decidere di individuare in tempo reale un accesso al sistema anomalo, effettuato in un momento diverso dal solito orario lavorativo, di conseguenza fare una segnalazione e fornire un report con dettagli vari.  

Mentre per quanto concerne il software SIM, esso lavora in modo automatizzato e non in tempo reale; dunque, quello che fa è inviare il log, ossia il cronologico delle attività ad un server centralizzato, il quale è controllato da un amministratore, che ha il compito di intervenire in caso di eventuali allarmi. 

Perciò, i due concetti messi insieme danno vita a SIEM, una suite completa di strumenti di gestione della sicurezza e che sono stati progettati per prevenire minacce di natura informatica. 

Benefici di SIEM 

Come avrai capito, si tratta di uno strumento davvero efficace ed utile che riesce ad integrarsi in un piano di sicurezza aziendale completo.  

Andiamo a vedere nello specifico i suoi vantaggi! 

Controllo costante 

Il sistema e le reti risultano essere monitorati in maniera costante, permettendo quindi rilevamenti veloci ed efficienti delle eventuali minacce informatiche. 

Presenza di report dettagliati 

Se lo desideri, sfruttando il software in questione, puoi estrapolare i dati da un dispositivo qualsiasi, creare categorie e analisi, riferendoti a schemi d’utilizzo tipici. 

Individuazione delle minacce 

Mediante alcuni confronti degli schemi comportamentali degli utenti oppure delle attività di rete, saresti in grado di tracciare attività dannose e malevole e capire quali sono i bersagli e la posizione dell’attacco. 

Risposte automatiche 

I SIEM hanno inoltre la capacità di diminuire i carichi di lavoro degli amministratori del sistema, poiché questi sistemi reagiscono in maniera automatica ai problemi riguardanti la sicurezza informatica. 

Funzionamento dei Sistemi SIEM: Guida Completa

I sistemi SIEM (Security Information and Event Management) sono fondamentali per garantire la sicurezza informatica, offrendo funzionalità avanzate per monitorare, analizzare e rispondere a minacce e anomalie nei sistemi aziendali. Le principali attività alla base di ogni sistema SIEM includono:

Raccolta Dati e Risorse: I sistemi SIEM raccolgono dati provenienti da diversi dispositivi e apparati che compongono l’infrastruttura informatica aziendale. Questo processo è cruciale per la rilevazione delle minacce in tempo reale.

Catalogazione Strategica dei Dati: I dati vengono catalogati in modo organizzato, in base alla tipologia e ai dispositivi, per facilitarne la lettura e l’interpretazione da parte degli analisti. Questo permette di ottimizzare la gestione delle informazioni e migliorare l’efficienza operativa.

Integrazione e Analisi degli Eventi: Gli eventi provenienti da fonti diverse vengono integrati e analizzati, permettendo la correlazione tra eventi apparentemente separati. Ciò aiuta a identificare potenziali minacce con maggiore precisione.

Attribuzione di Priorità agli Eventi: Alcuni eventi vengono assegnati a una priorità maggiore rispetto ad altri, consentendo una risposta rapida ed efficace a situazioni critiche.

Creazione di Report e Archiviazione Dati: I sistemi SIEM generano report dettagliati grazie all’archiviazione di dati a lungo termine. L’estrazione dei dati avviene tramite criteri di ricerca specifici, garantendo una visione chiara e approfondita della sicurezza informatica.

Dashboard per Monitoraggio e Analisi: Le dashboard visive, con schemi e diagrammi, sono strumenti cruciali per gli analisti, permettendo di monitorare costantemente il sistema e di inviare segnalazioni ai responsabili IT in caso di minacce o eventi sospetti.

In sintesi, i sistemi SIEM sono essenziali per rilevare e prevenire problematiche di sicurezza informatica, come accessi non autorizzati, connessioni sospette o malware. Grazie alla loro capacità di monitorare e analizzare eventi in tempo reale, garantiscono una protezione proattiva contro le minacce digitali.

siem

SIEM e Intelligenza Artificiale 

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale ha reso possibile l’ulteriore evoluzione e aggiornamento dei sistemi SIEM, fornendoli una maggiore flessibilità e agilità rispetto al passato.  

In modo particolare, l’accuratezza e la precisione delle analisi da parte di SIEM sono resi possibili grazie a Machine Learning, che con i suoi algoritmi permette al sistema di individuare in maniera veloce attività anomale che avvengono in rete e di definire misure specifiche volte alla difesa, oltre a fornire una risposta immediata ad un eventuale attacco. 

Perché Fare Affidamento su un Software SIEM per la Sicurezza Informatica

Affidarsi a un software SIEM (Security Information and Event Management) è essenziale per garantire una rete sana e sicura. Con l’evoluzione costante delle minacce informatiche, che diventano sempre più sofisticate e potenti, è fondamentale adottare soluzioni avanzate per prevenire e contrastare attacchi informatici.

Protezione Avanzata contro Minacce in Crescita

Gli attacchi informatici sono in continua evoluzione, con hacker che utilizzano tecniche sempre più complesse per compromettere i sistemi. Un software SIEM permette di monitorare costantemente la rete, rilevare anomalie in tempo reale e rispondere prontamente a minacce imminenti, proteggendo i dati sensibili e prevenendo danni potenzialmente gravi.

Tecnologie All’Avanguardia per la Sicurezza Informatica

Per contrastare i pericoli legati alla sicurezza informatica, è necessario dotarsi di tecnologie moderne e altamente efficaci. Un software SIEM rappresenta una soluzione all’avanguardia che integra diverse fonti di dati per fornire una visione completa degli eventi di sicurezza, permettendo una gestione proattiva delle minacce.

Benefici per le Piccole Imprese

Anche le piccole imprese possono trarre vantaggio da un sistema SIEM, migliorando la loro protezione contro attacchi informatici. Oltre alla protezione immediata, una gestione della sicurezza ben strutturata contribuisce a lungo termine alla crescita dell’impresa, permettendo di operare in modo sicuro e competitivo.

Incremento della Fiducia dei Clienti

Investire in un sistema SIEM non solo migliora la sicurezza interna, ma aumenta anche la fiducia dei clienti. Le aziende che adottano soluzioni di sicurezza avanzate sono percepite come più affidabili e responsabili, migliorando la soddisfazione degli utenti e consolidando la loro posizione sul mercato.

In sintesi, fare affidamento su un software SIEM è una scelta strategica per le aziende che vogliono proteggere la loro infrastruttura IT da minacce in continua evoluzione, migliorare la sicurezza operativa e fidelizzare i clienti con un approccio solido e preventivo.

Soluzioni di sicurezza innovativa con Nexsys 

In questo articolo abbiamo visto in che maniera il SIEM risulta essere uno strumento potente ed in grado di fornirti sicurezza e difesa proattiva, grazie al monitoraggio, rilevazione e blocco degli attacchi informatici in tempo reale.  

Se desideri approfondire le tue conoscenze circa tale software e le sue funzionalità, scopri il corso Cybersecurity Blue Team, al termine del quale sarai in grado di utilizzare una piattaforma SIEM per indagare su attività dannose, eseguire indagini forensi per raccogliere e analizzare prove digitali e tanto altro! 

 

Compila il form per richiedere informazioni o assistenza

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.