Latest news

Cos’è la Blockchain e quale utilizzo ha nella sicurezza informatica

Introduzione

Cos’è la Blockchain e il legame fra blockchain e sicurezza informatica sono sicuramente temi caldi degli ultimi tempi. Dopo più di 10 anni dalla sua nascita, la Blockchain rappresenta oggi una piattaforma innovativa che permette di rispondere a svariate esigenze di imprese e aziende, cittadini e consumatori. Ora come non mai la conoscenza e lo studio di questa tecnologia sta passando dal mondo degli sviluppatori o di chi aveva previsto un suo utilizzo in campo finanziario a chiunque.
Proprio perché, anche se non ce ne accorgiamo, la Blockchain sta entrando nelle nostre vite come possibile soluzione a bisogni di imprese e aziende dove lavoriamo o nelle Pubbliche Amministrazioni che erogano servizi che utilizziamo, dovremmo tutti conoscerla e informarci riguardo alla sua funzione e al suo utilizzo.
Vediamo quindi cos’è la blockchain e il legame fra blockchain e sicurezza informatica.

Cos’è la Blockchain

cos'è la blockchain

La Blockchain riguarda vari argomenti che tra di loro possono sembrare scollegati e senza relazioni lampanti come

  • la fiducia,
  • la responsabilità
  • la decentralizzazione

che poco hanno in comune con l’innovazione digitale.
E’ infatti complesso definirla in maniera univoca dato che appunto può essere letta sotto vari ambiti e punti di vista.
La Blockchain è definita come una famiglia di tecnologie il cui registro è strutturato come una catena di blocchi contenenti le transazioni e la cui validazione è affidata ad un meccanismo di consenso distribuito su tutti i nodi della rete nel caso delle blockchain pubbliche o su tutti i nodi autorizzati nel caso delle blockchain private.

La Blockchain si basa su una rete che gestisce un database in modo distribuito e soprattutto che mantiene trasparenza, immutabilità, trasparenza delle transazioni e sicurezza crittografica.
Diventa così una alternativa agli archivi centralizzati e permette collaborazioni in rete da tutti i partecipanti in maniera sicura oltre che una gesitione dei dati senza il bisogno di una autorità centrale.

Proprio grazie a tutte queste caratterisithce la Blockchain viene definita da molti come la nuova generazione di Internet e sembra possa rappresentare un “Internet delle transazioni”, tecnologia che molto si lega alla ormai nota Intenret of Things.

 La tecnologia del registro distibuito però esiste già da molti anni ed è semplicemente un tassello nell’implementazione delle Blockchain. Infatti quest’ultima si riferisce anche ad una serie di algoritmi che consentono agli “attori” di interagire con tale registo in maniera sicura effettuando transazioni.
Un esempio ancora caldo lo possiamo rivedere nei Bitcoin che hanno fatto largamente uso dei registri distribuiti e grazie ad algoritmi innovativi è stato possibile convalidare transazioni monetarie. Tutto questo grazie alle molte tecnologie che stanno dietro alle Blockchain

 

Blockchain e sicurezza informatica

Vediamo alcuni ambiti in situazioni reali in cui la Blockchain si lega ampiamente alla sicurezza informatica.

Aggiornamento dei dati

aggiornamento dei dati

Per aggiornare un determinato dato, il proprietario di tale dato (ovvero colui che li ha inseriti) deve aggiungere un nuovo blocco sopra il blocco precedente, creando una catena di codice molto specifica. Se qualcosa, anche di minimale come un punto, viene alterato rispetto al blocco precedente, l’intera catena attraverso la rete cambia di conseguenza.
Questo significa che ogni singola alterazione o modifica a qualsiasi dato viene tracciata e assolutamente nessun dato viene perso o cancellato perché gli utenti possono sempre guardare le versioni precedenti di un blocco per identificare ciò che è diverso nell’ultima versione. L’utilizzo di questa forma completa di conservazione dei registri consente al sistema di rilevare facilmente blocchi con dati errati o falsi, evitando perdite, danni e corruzione.

Condivisione

condivisione con blockchain

Un altro fatto molto importante da notare riguarda il fatto che tutti gli utenti possono archiviare i dati sui propri computer quindi possono avere spazio di archiviazione extra e inoltre assicurano che la catena non collassi.
Per esempio se un malintenzionato cerca di manomettere un blocco, il sistema analizza ogni singolo blocco di dati per trovare quello diverso dagli altri e in questo caso lo esclude dalla catena identificandolo come falslo.

Prevenzione della truffa di dati

La tecnologia Blockchain mette a disposizione uno dei migliori strumenti che attualmente abbiamo per proteggere i dati dagli hacker, prevenendo potenziali frodi e diminuendo la possibilità che i dati vengano rubati o compromessi.
Per distruggere o corrompere una blockchain, un hacker dovrebbe distruggere i dati memorizzati sul computer di ogni utente nella rete. Potrebbero essere milioni di computer, ognuno con una copia di alcuni o tutti i dati. A meno che l’hacker non possa contemporaneamente distruggere un’intera rete (che è quasi impossibile), i computer integri, noti anche come “nodi”, continuerebbero a funzionare per verificare e tenere traccia di tutti i dati sulla rete. L’impossibilità di abbattere un’intera catena aumenta insieme alla quantità di utenti su una rete. Le reti blockchain più grandi con più utenti hanno un rischio infinitamente più basso di essere attaccate dagli hacker a causa della complessità necessaria per penetrare in una tale rete.
Questa struttura complessa fornisce la tecnologia blockchain con la capacità di essere la forma più sicura di archiviazione e condivisione di informazioni online che abbiamo scoperto finora. Ecco perché gli innovatori hanno iniziato ad applicare la tecnologia in diversi settori per prevenire le frodi e aumentare la protezione dei dati.

Prevenzione da attacchi DDoS

attacco ddos

Alla base di questa tipologia di attacchi, c’è il fatto che gli hacker possono inviare molteplici richieste spazzatua ad un sito web fino a renderlo inutilizzabile. E’ un attacco che negli anni è sempre stato molto utilizzato per il fatto che l’esistente sistema di Domain Name System meglio noto come DNS è solo parzialmente decentralizzato e risolve nomi di dominio in indirizzi IP.
Proprio il fatto che è solamente in parte decentrlizzato, lo rende vulnerabile agli attacchi dei malintenzionati.
L’implementazione della tecnologia blockchain renderebbe completamente decentralizzato il servizio DNS distribuendlo i contenuti su un gran numero di nodi così che siano impossibili da attaccare contemporaneamente dagli hacker.
La possibilità di modifica del dominio verrebbe data solamente ai proprietari di dominio e nessun altro potrebbe apportarci modifiche, in questo modo verrebbe ridotto il rischio di accesso o modifica da utenti non autorizzati.
Alcune aziende stanno già utilizzando le tecnologie blockchain per la prevenzione di attacchi DDoS

La sicurezza informatica delle aziende è qualcosa che non va mai sottovalutato e in un periodo di continua innovazione tecnologica come questo bisognerebbe sempre essere aggiornati sui miglioir metodi che ci permettono di tenere al sicuro dati e informazioni.
Nexsys, azienda informatica di Verona, può aiutarti in un percorso di innovazione verificando lo stato attuale della sicurezza dei sistemi informatici della tua azienda scovando vulnerabilità con un servizio di consulenza a 360 gradi.
In alternativa Nexsys propone corsi di formazione in Etichal Hacking per insegnare attraverso docenti preparati a chi è interessato, tutti i segreti della sicurezza informatica inmodo da prepararlo a gestirla in autonomia.
Contattaci per saperne di più.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.