Chi non utilizza regolarmente un computer spesso si trova di fronte a problematiche che non comprende. Per l’utilizzatore medio infatti si tratta semplicemente di accendere il terminale e di utilizzare i software che conosce.
Ci sono però situazioni, soprattutto in ambito lavorativo, in cui è necessario avere a disposizione qualche conoscenza e competenza in più. È questo il caso delle schede di espansione, o slot; si tratta di piccoli accessori da aggiungere al computer, che si collegano direttamente alla scheda madre o ad altre parti del terminale.
Un esempio è la scheda moxa e1212: una scheda seriale PCI express da aggiungere a un qualsiasi PC che rende disponibili due porte seriali di tipo RS-232.
Perché aggiungere uno slot
In passato era abbastanza tipico per molte persone il gesto di aggiungere uno slot di espansione al proprio computer. Lo facevano i gamer per collegare una nuova periferica di gioco, ma poteva capitare anche in azienda per poter sfruttare un nuovo dispositivo.
Oggi questo evento si verifica molto più raramente, ma può capitare di dover avere a disposizione sul computer uno slot aggiuntivo, in questo caso una scheda serial di tipo PCI express che consente di dare vita a due nuove porte seriali. Stiamo parlando di un espansione con porta seriale che si può utilizzare per diversi dispositivi in ambito aziendale, o anche per particolari dispositivi video.
Si usa ancora l’interfaccia seriale in alcune specifiche situazioni, ad esempio in ambito grafico o per la gestione delle reti locali; questo perché lo standard offerto dalle porte seriali collegate tramite uno slot PCI express consente di ottenere comunicazioni ad elevata larghezza di banda tra i dispositivi connessi al terminale e la scheda madre dello stesso.
Come si collega una scheda PCI express
Una scheda PCI express è munita di un’apposita basetta, che permette di connetterla allo spazio disponibile sulla scheda madre di un computer.
Sul retro del case si possono solitamente notare delle lamelle metalliche asportabili o removibili; dietro di esse vi è lo spazio di collegamento sulla scheda, tramite i cosiddetti slot: una sorta di scanalatura in cui si inserisce la base delle schede.
Per una scheda PCI express non serve, ma alcune schede necessitano anche di un’ulteriore connessione alla scheda madre, tramite un cavo piatto a più piedini. Nel caso sopra esposto tale connessione non serve; una volta fissata la scheda sul computer si accende il terminale e si avranno a disposizione due nuove porte seriali cui collegare i dispositivi più vari.
Scegliere la scheda PCI express
In commercio esistono diverse tipologie di schede PCI per dare vita a porte seriali fisiche sul computer. Si differenziano anche per tipologia di porta seriale che mettono a disposizione.
Prima di acquistare una scheda per uno slot della scheda madre è importante verificare sia la disponibilità di uno slot PCI express libero, sia il tipo di porta seriale di cui si ha bisogno.
Se non si effettua questo controllo ci si potrebbe trovare con delle porte seriali non adatte al collegamento del dispositivo che si possiede.