Latest news

TSplus: il terminal server alternativo a Citrix e Microsoft RDP

Cosa significa Terminal Server

Parlando di TSplus oggi si intende un particolare Terminal server ovvero un software installato su un computer centrale – un host – che, tramite una rete, mette alcune applicazioni a disposizione di più client.

Siccome tali applicazioni sono installate e fatte funzionare direttamente sull’host, tutto quello che fa il Terminal server è inoltrare ai singoli client delle informazioni grafiche. Più esigenti sono i requisiti di un programma di rete gestito in questo modo, più performante deve allora essere il computer centrale sul quale viene fatto girare il Terminal server. Le soluzioni software corrispondenti offrono a questo scopo delle funzioni per la compressione dei dati inviati, il che è particolarmente importante, quando le applicazioni host vengono inviate per mezzo di connessioni di rete particolarmente lente.

terminal server

TSplus: compliance alle norme GDPR

Ancora nel 2018 ha avuto il suo inizio l’applicazione del GDPR ovvero una serie di regolamenti validi in tutta Europa che ha spaventato molte aziende. Il motivo di tale spavento è proprio il fatto che le nuove regole riguardano molto da vicino il tema della protezione dei dati che deve essere gatantita in ogni momento e quindi ogni postazione di lavoro deve essere sempre mantenuta al sicuro da possibili attacchi informatici.
Utilizzando il software di desktop remoto TSplus, verrà garantita la sicurezza di cui ogni azienda ha bisogno per soddisfare i requisiti del GDPR, infatti l’utente potrà in tutta sicurezza accedere al proprio spazio desktop per lavorare regolarmente mentre il server verrà mantenuto al riparo da attacchi.
Tutto questo serve a spostare la manutenzione dai vari client al solo server centrale in modo da centralizzare il processo.

TSplus e il BYOD

BYOD o Bring Your Own Device è una tecnologia che permette agli impiegati di utilizzare un proprio dispostiivo per lavorare ovunque si trovino. Questo però ovviamente aumenta il rischio di attacchi informatici dato che i dispositivi di chi lavora spesso sono fuori azienda. Perciò come possiamo essere certi di non subire attacchi o perdite di dati?
Con TSplus potremo, come abbiamo già detto, utilizzare il computer come client per accedere al desktop sul quale siamo abituati a lavorare in azienda. Il desktop viene quindi virtualizzato e gestito dal server centrale che potrà essere tenuto al sicuro da personale competente.

terminal server byod

La connessione è molto semplice e avviene via portale WEB o client RDP HTML5 in modo che, per effettuare questa operazione, possa essere utilizzato qualunque PC senza dover installare Java Silverlight o Flash.

Versioni disponibili

TSplus mette a disposizione varie versioni per coprire una vasta gamma di aziende fra le più piccole a quelle più grandi che comprendono molti dipedenti.
Le versioni disponibili sono 4:

  • System Edition: si tratta della versione di base che consente di collegarsi al server remoto tramite client RDP o Web App;
  • Printer Edition: ha le funzionalità della System Edition ma consente anche la stampa remota sul client attraverso stampante virtuale PDF;
  • Mobile Web: con le caratteristiche delle precedenti consente inoltre la connessione su dispositivi mobili tramite TSplusApp o client HTML5;
  • Enterprise Edition: oltre a ciò che possono fare le precedenti versioni, consente di creare un cluster (Farm) di server TSplus, completo di reverse proxy e gateway.

Requisiti di installazione

Lato Server vengono supportate le principali versioni di Windows (dal 2003 al 2019) sia 32 che 64 bit.
CPU, RAM e storage variano a seconda del numero di sessioni contemporaneamente attive, si parte dai 4GB di Ram per massimo 5 connessioni contemporanee consigliate, fino ad arrivare ai 32Gb di RAM e dischi SSD per 50 connessioni o più.

Ovviamente ogni server TSplus deve avere la connettività TCP/IP; occorre un indirizzo IP locale fisso e dall’esterno il server può essere raggiunto anche tramite sistema DNS dinamico.
Richiede l’apertura della porta 3389 (o altra impostabile) per consentire il traffico RDP.
L’installazione è quella tipica dei pacchetti eseguibili su Windows: si accetta la EULA, si specificano le porte per le connessioni HTTP (80) e HTTPS (443) e si finalizza l’installazione.
TSplus è disponibile in modalità trial per 15 giorni con il limite di 5 utenti, poi occorre acquistare una licenza di produzione.
Lato client, non ci sono particolari limitazioni, basta che il sistema operativo supporti un client RDP o un browser con supporto ad HTML5: è il caso di Windows, macOS, Linux, BSD, Android, iOS.

Come funziona

Successivamente all’installazione verranno create due scorciatoie sul desktop: Admin Tool e Portable Client Generator.

Admin Tool

La prima è la console di gestione di TSplus e la schermata iniziale sarà composta dalle tiles server, Applications, Web, Security, Gateway e License ognuna dedicata ad una particolare sezione del programma

console di accesso remoto tsplus

 Le prime due che vedete quindi Server e Applications sono le più importanti e servono a rendere il TSplus operativo e funzionante.

  • Server: in questa sezione vengono definiti gli utenti, i gruppi e le group polices da utilizzare. Inoltre si controllano e si monitorano le sessioni in corso oltre a gestire tutte le impostazioni tecniche del server;
  • Applications: qui invece verrà consentita la gestione della pubblicazione della app cioè verrà indicato quali programmi sono disponibili da remoto e la gestione dei desktop ovvero applicazioni e permessi per utenti e gruppi.
  • Le altre sezioni servono a definire i parametri del Web server, le impostazioni di sicurezza, la licenza e altre impostazioni avanzate di load balancing e reverse proxy che vengono abilitate all’interno di una farm TSplus

Portable Client Generator

Il Portable Client Generator invece consente di creare un client personalizzato per ogni utente e va copiato sul desktop dell’utente.
Ci sono vari parametri che vanno impostati tra cui la risoluzione, le risorse locali reindirizzate su sessione remota, il blocco di una connessione ad uno specifico computer, l’abilitazione del load balancing e la scelta della modalità di visualizzazione, ovvero client Remote Desktop, RemoteApp o Seamless, e, ovviamente, l’indirizzo IP e la porta del server oltre che i dati dell’utente.
Finita la configurazione il client creato viene salvato in formato .exe.

Un’altra modalità di accesso al client nativo è quella basata su client HTML5, utilizzabile da varie piattaforme. Basterà connettersi all’indirizzo IP o al dominio del server tramite la porta impostata. La pagina di accesso potrà essere personalizzata col proprio logo, combinazione di colori, motto, aspetto CSS o autenticazione a due fattori.
Finito questo, l’utente potrà immergersi nell’esperienza d’uso del desktop remoto TSplus.

portable client generator

Alcune funzioni avanzate

TSplus permette l’utilizzo di alcune funzioni avanzate:

  • Gateway: permette di assegnare i server aggiunti ad utenti o gruppi per accedere solo a quelli assegnati. L’accesso può essere per indirizzo IP assegnato ad ogni server o tramite portale gateway che sfrutta rete proxy;
  • Reverse Proxy: consente di evitare reindirizzamenti fra i vari server ed accedere ad essi tramite un punto in comune per tutti ovvero il Gateway
  • Load Balancing: funzione che permette di distribuire equamente ed in maniera automatica il carico di lavoro ovvero le connessioni utente ai server
  • Farm: utile per creare cluster di server TSplus gestiti da un solo server ovvero il Farm Controller. Attraverso Farm si possono controllare server, impostazioni, licenze, load balancing e le sessioni aperte.

Tutte queste funzioni sono disponibili nella versione Enterprise di TSplus.

Funzioni aggiuntive TSPlus

TSplus inoltre mette a disposizione due componenti aggiuntivi:

  • Server Genius che consente di monitorare il server e le applicazioni generando dei report dettagliati e disponibili tramite interfaccia Web. Essi riguardano le prestazioni dei server e l’uso delle applicazioni degli utenti;
  • RDS-Knight la cui funzione è quella di proteggere server e connessioni. E’ disponibile nella versione Essential ed Ultimate. Entrambe possono restringere l’accesso a determinati paesi e proteggono contro attacchi brute force login. La versione Ultimate però permette anche di proteggere le sessioni trmaite diversi livelli di sicurezza e consente di limitare l’accesso a determintai dispositivi per l’utente

L’abbondanza delle funzionalità di TSplus gli permette di essere estramamente concorrenziale con le funzionalità di Terminal Server incluse nei recenti Sistemi Operativi Server.

terminal server tsplus

Questo software permetterà alla tua azienda di fare uno step aggiuntivo per quanto riguarda la centralizzazione e la sicurezza informatica che potrà essere gestita tutta sul server centrale.
Nexsys propone la soluzione di TSplus come prodotto di eccellenza nell’elenco dei prodotti Nexsys e sarà disponibile per la prova o l’installazione del software nella tua azienda.
Contattaci per una prova o per saperne di più.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.