È risaputo tra gli addetti del settore che il servizio per reimpostare le password può arrivare a dei costi sostanziosi che vanno ad assottigliare i margini di profitto dell’impresa. Per rimediare e non incappare in inutili sprechi di denaro è possibile sfruttare il ripristino automatico delle password offerto da Azure Active Directory (Azure AD). Questo servizio è messo a disposizione da Microsoft con l’obiettivo di fornire uno strumento di identità aziendale che permette l’accesso tramite il protocollo Single Sign-On, autenticazione a più fattori e accesso condizionale.
Quindi, è possibile sfruttare le funzionalità di Azure Active Directory per automatizzare il processo di reset password e non solo. Con Azure è possibile controllare gli account utente e le password per Windows 365 al fine di garantire una gestione ottimale e coordinata.
Di seguito in questo articolo vedremo nel dettaglio il processo per abilitare la reimpostazione della password self-service di Azure Active Directory. Nello specifico i temi che verranno affrontanti sono:
- Come abilitare la reimpostazione della password self-service per un gruppo di utenti Azure Active Directory
- Come configurare metodi di autenticazione e opzioni di registrazione
- Il processo di reset delle password
Come abilitare la reimpostazione della password self-service per un gruppo di utenti Azure Active Directory
In breve, prima di abilitare il ripristino automatico delle password si deve creare un nuovo gruppo, poi bisogna scegliere quali sono gli utenti da autorizzare per un reset della password self-service, quindi aggiungere gli utenti scelti al nuovo gruppo. Creato così il nuovo gruppo sarà possibile attivare il reset della password self-service per i membri del gruppo.
Nello specifico, il processo per creare un nuovo gruppo è il seguente:
- Accedere alla risorsa con un account che abbia i permessi da amministratore globali
- Aprire il pannello di amministrazione Azure Active Directory
- Selezionare la scheda Gruppi e fare clic sul collegamento Nuovo Gruppo
- Impostare il tipo di gruppo su Microsoft 365
- Scegliere e inserire un nome per il gruppo
- Selezionare con il mouse il collegamento Nessun Membro Selezionato, quindi, scegliere gli utenti che avranno la possibilità di accedere al processo di reset password self-service
- Infine, fai clic su crea il gruppo
Ora che è stato creato il nuovo gruppo con all’interno gli utenti che saranno abilitati al processo di ripristino password self-service, è giunto il momento di abilitare questa funzione. Per iniziare ad usare la funzione di reset password self-service è necessario seguire questo processo:
- selezionare dalla dashboard di Azure Active Directory Admin Center la scheda Reimpostazione Password
- Impostare l’opzione di ripristino della password dalla dashboard di Azure Active Directory
- Fare clic sul collegamento Nessun Gruppo Selezionato, quindi selezionare il gruppo creato in precedenza
- Selezionare l’icona Salva
Una seguito questo processo la funzione di reset password self-service sarà attivata.
Come configurare metodi di autenticazione e opzioni di registrazione
Per poter reimpostare la propria password l’utente dovrà utilizzare un metodo alternativo per verificare la propria identità, in quanto durante il processo di reimpostazione password è necessario che venga dimostrata la propria identità.
Azure Active Directory mette a disposizione vari metodi per scegliere come verificare l’identità di un utente, l’amministratore dovrà scegliere quale metodo utilizzare. Il processo per effettuare questa procedura è il seguente:
- Selezionare la scheda Metodi di Autenticazione
- Scegliere il numero di metodi di autenticazione che saranno necessarie rispettare per il ripristino della password
- Selezionare le caselle di controllo che sono corrispondenti ai metodi di autenticazione che si desiderano
- Selezionare Salva per finalizzare il processo
Seguiti anche questi passaggi la funzione di reset password self-service di Azure sarà completamente configurata.
Il processo di reset delle password
L’utente che vorrà reimpostare la password attraverso il processo self-service dovrà, prima di seguire quella procedura, completare un processo di registrazione. Il sito richiederà all’utente una serie di informazioni per il primo accesso ad esso. L’utente deve seguire la seguente procedura per completare la sua registrazione:
- Andare al sito https://aka.ms/ssprsetup
- Seguire le istruzione per completare il processo di registrazione dell’account. Gli step da seguire variano a seconda dei metodi di autenticazione abilitati
Giunti a questo punto l’utente potrà reimpostare la propria password, la procedura si completa seguendo i passaggi qui riportati:
- Vai al sito https://aka.ms/sspr
- Nella sezione dedicata inserire il proprio nome utente, completare il captcha e selezionare Avanti
- Scegliere poi il metodo di autenticazione che si preferisce e fare clic su Avanti
- Inserire le informazioni di verifica richieste dal metodo di autenticazione selezionato
- Inserire due volte la nuova password
Vuoi imparare gestire le funzioni di Azure? Scopri i nostri corsi specializzati
Grazie alla formazione altamente qualificata offerta dai nostri docenti potrai approfondire l’utilizzo di Azure sotto vari aspetti. Scopri il corso MOC AZ-900 per acquisire le conoscenze di base sui servizi cloud e Microsoft Azure. Invece, con il corso AZ-104 Microsoft Azure Administration ti guiderà alla gestione avanzata di Azure, come la configurazione della rete virtuale, l’implementazione di soluzioni di archiviazione e molto altro ancora.
Per avere maggiori informazioni su e per scoprire tutti i corsi proposti, non esitare a contattarci o a chiamare al numero +39 0452456669 per una consulenza tecnica. Scopri le aziende che hanno scelto i nostri corsi e che si affidano alla nostra esperienza.