Una delle mansioni più importanti dell’amministratore di sistema consiste nel monitorare tutti i pc e i device connessi alla rete: dalla sua progettazione al suo mantenimento è infatti essenziale avere il controllo non solo per assicurare che le performance restino invariate, ma anche per assicurare un buon grado di sicurezza e evitare che possibili minacce entrino all’interno dell’azienda.
Oggi esistono molte utility per il monitoraggio, sviluppate per analizzare e tenere sotto controllo il traffico di rete ed i tempi di risposta, aiuta l’amministratore a garantire il corretto funzionamento dei sistemi informatici e a evitare le interruzioni. La stessa Microsoft pubblica bollettini con oggetto la sicurezza per mettere al corrente gli amministratori di tutte le minacce scoperte.
Il monitoraggio di rete consente inoltre di aumentare l’efficienza dell’infrastruttura calcolando il consumo della larghezza di banda e delle risorse. In questa guida cerchiamo di illustrare i 5 tool open source di network monitoring più utilizzati dalla community. Questi strumenti aiutano a monitorare i singoli nodi e le applicazioni installate, in cerca possibili anomalie rendimento.
Di base un monitoring tool offre: tracciamento automatico dei dispositivi connessi alla rete, vista in tempo reale e cronologia delle performance divisa per device e applicazioni, configurazione delle notifiche, generazione di grafici e report di analisi dell’attività sulla rete.
CACTI
Cacti è uno strumento per monitorare, archiviare e rappresentare le statistiche di rete e di client / server; è stato progettato intorno a RRDTool, però mettendo in risalto l’interfaccia grafica. Inoltre, è configurabile via web. Può visualizzare le interfacce del router e dello switch e il relativo traffico, misurare la capacità dei drive, il carico della cpu. Può spedire notifiche in base a specifiche policy impostate.
Il suo funzionamento è dato da script creati dall’utente, i quali eseguono il ping sui vari host presenti in una rete. I valori restituiti dagli script sono successivamente memorizzati in un database MySQL e tali dati vengono utilizzati per generare i grafici. Se da una prima impressione può risultare complesso, il suo funzionamento è semplice ed esistono dei template da cui trarre esempio per creare gli script.
NAGIOS CORE
Nagios Core è stato sviluppato con lo scopo di assolvere compiti di pianificazione ed esecuzione dei controlli, gestione degli eventi e degli avvisi; è possibile rilevare automaticamente dispositivi, monitorare i sistemi connessi e generare grafici delle prestazioni. La personalizzazione è il punto di forza di questa utility: grazie all’utilizzo di API è possibile estendere facilmente il suo set di funzionalità tramite componenti aggiuntivi. Questa architettura ha avuto successo e ha dato vita alla creazione di migliaia di progetti aggiuntivi che estendono il suo set di funzionalità principali.
ICINGA 2
Icinga è un a utility di monitoraggio che verifica la disponibilità delle risorse di rete, notifica agli utenti circa interruzioni e malfunzionamenti e genera reports sulle perfomance dei sistemi. È molto flessibile e può monitorare ambienti complessi, sparsi su diverse sedi. Possiede molti widjet configurabili, quindi si può scegliere quali informazioni occorre tenere controllate secondo i nostri bisogni. Orientato alla grafica, permette di trasformare i dati raccolti sulle performance in grafici molto completi in modo da offrire un’analisi approfondita. Consente di monitorare i dati in tempo reale e di confrontarli con i dati presenti nella cronologia, in modo da offrire una reportistica completa; non manca la notifica degli avvisi tramite email o notifiche push.
ZABBIX
Zabbix fornisce servizi di monitoraggio della rete open source per rete, server, cloud, virtual machines, applicazioni e servizi. Ha funzionalità di rilevamento avanzato dei problemi; oltre a servirsi dello storico per l’elaborazione delle informazioni, Zabbix ha potenti funzioni di visualizzazione (mappe, overview, grafici e dashboard) e metodi altamente flessibili di analizzare i dati per generare alert o azioni automatiche. È progettato per controllare reti grandi e complesse grazie alle funzionalità di Distributed Monitoring. Tutte le informazioni (sia le configurazioni sia i dati raccolti dalla rete) sono memorizzate in un database relazionale per una elaborazione semplice ed accessibile.
PROMETHEUS
Prometheus è un toolkit di monitoraggio e avviso di sistemi completamente open source; le sue principali caratteristiche sono: elabora modelli di dati multidimensionali con dati di serie temporali identificati dal nome della metrica o dalla coppia chiave / valore; nessuna dipendenza dallo storage distribuito: i singoli nodi del server sono autonomi; i target vengono rilevati tramite rilevamento automatico oppure con la configurazione statica; offre modalità multiple di rappresentazione grafica e di supporto. L’Alertmanager consente di generare e mostrare notifiche ogni volta che si verifica un evento impostato dall’utente.
Con questo articolo vi abbiamo mostrato delle utility che possono aiutare nel mantenere efficiente l’infrastruttura lavorativa; tuttavia è necessaria una formazione del personale tecnico affinché tali programmi vengano usati al meglio e rispondano alle esigenze dell’azienda. Nexsys – azienda informatica di Verona – può affiancarti in questo, sia proponendo servizi di consulenza ICT per consigliare al meglio su come costruire l’infrastruttura aziendale, sia proponendo corsi di formazione tecnici in grado di formare gli utenti addetti all’amministrazione della rete.