Qualche tempo fa Microsoft ha pubblicato originariamente la notifica relativa a Office 365 MC190854 (era il settembre 2019) per avvisare gli utenti dei Tenant 365 che il supporto per le connessioni client di Office 2013 alle applicazioni di Office 365 sarebbe terminato il 13 ottobre 2020. Successivamente la stessa Microsoft ha ripubblicato la notifica come MC218020 per ricordare nuovamente l’approssimarsi della data e quindi l’importanza dell’adeguarsi rapidamente al cambiamento.
L’annuncio originale della fine del supporto del prodotto Office 2013 era già stato dato nell’aprile 2017, quindi nessuno dovrebbe trovarsi oggi particolarmente sorpreso, anche se immagino qualche cliente lo possa ancora essere 🙂
Microsoft nel tempo ha ammorbidito un po’ l’atteggiamento rispetto a quanto dichiarato inizialmente; dopo qualche tempo ha affermato che “sarà necessario avere Office 365 ProPlus (ora app Microsoft 365 per le imprese) o Office perpetual con supporto mainstream per connettersi ai servizi di Office 365“.
Poi la versione: non prenderemo “alcuna misura attiva per impedire ai client Office meno recenti, come Office 2013 e Office 2010, di connettersi ai servizi di Office 365”, pur affermando però che “i client Legacy potrebbero riscontrare problemi di prestazioni e affidabilità”.
Quali sono le problematiche di Office 2013 con Microsoft 365?
In sostanza, a partire dal 13 ottobre, tutti gli utenti di Office 2013 saranno ancora in grado di accedere ai servizi di Office 365, ma Microsoft non correggerà più gli exploit o distribuirà patch/hotfix/aggiornamenti per correggere errori critici e problemi di prestazioni. Chi sceglie di accedere ai servizi di Office 365 con Office 2013 lo farà quindi a proprio rischio e pericolo. Di quali rischi parliamo?
L’uso continuato dei servizi di Office 365 con Office 2013 potrebbe significare che la tua azienda non è conforme ad esempio alle normative GDPR, o altre normative di settore che fanno riferimento alla sicurezza informatica.
Vale anche la pena ricordare che, sebbene i servizi di Office 365 siano tecnicamente ancora disponibili, non vi è alcuna garanzia che eventuali modifiche apportate ai servizi cloud di Office 365 non interromperanno completamente il collegamento tramite Office 2013. L’idea di disabilitare gli aggiornamenti lato Microsoft 365, rappresenterebbe un rischio enorme per la sicurezza.
Tecnicamente quindi è possibile utilizzare Outlook 2013 per connetterti a Exchange Online, ma potrebbe essere che il client si connetta a intermittenza o addirittura non si connetta affatto.
Inoltre, la deprecazione dell’autenticazione di base per molti protocolli di connessione per Exchange Online significa che tutti i client dovranno utilizzare la Modern Authentication.
Configurazione Outlook 2013 per Exchange Online Microsoft 365
Se comunque si volesse utilizzare ugualmente Outlook 2013 per la connessione ad Exchange Online di Microsoft 365, sarà necessario creare un nuovo profilo di posta elettronica e scegliere una impostazione manuale del servizio:
Dopo aver selezionato l’impostazione manuale dell’account sarà necessario inserire i seguenti parametri:
Nome Server: outlook.office365.com
Nome Utente: nomeutente@nomedominio.it
Selezionare Usa modalità cache
Selezionare poi il tasto Altre impostazioni – Sicurezza – Autenticazione Anonima
Poi su Connessione – Proxy Exchange, impostare i seguenti valori:
Server proxy per Exchange: outlook.office365.com
Selezionare il flag Connetti solo a server proxy con il seguente nome entità nel certificato impostando msstd:outlook.com
Selezionare il flag Con reti veloci, connetti prima tramite HTTP, quindi tramite TCP/IP
Sul menù Usa questa autenticazione per la connessione al server proxy per Exchange: selezionare la voce Autenticazione di base
A questo punto si può ritenere conclusa la configurazione. Si possono chiudere tutte le finestre ed aprire Microsoft Outlook 2013. Alla prima apertura di Microsoft Outlook occorrerà attendere un po’ in modo da permettere la sincronizzazione dell’account locale con la cassetta postale Microsoft 365 in cloud.
Perché fare l’aggiornamento a Outlook 365
Come detto, Outlook 2013 potrebbe ad oggi (agosto 2022) continuare a funzionare sui tenant Office 365 più vecchi, ma la mancanza di un supporto ufficiale da parte di Microsoft è una questione tanto importante quanto la mancanza di compatibilità con il nuovo protocollo di autenticazione moderna, in grado di fruire dei vantaggi della Multifactor Authentication.
La mancanza di supporto non solo quindi significa che gli eventuali bug non vengano più corretti, ma anche che Microsoft non rimedierà più ad eventuali problematiche di sicurezza, che dovessero un giorno emergere.
Gli attacchi informatici cercano falle non ancora note nei software per anticipare le aziende: un software non più aggiornato e supportato è quindi uno dei target più ambiti dai cybercriminali.
Scegli la soluzione Microsoft 365 con Nexsys
Per valutare quale versione di Microsoft 365 rappresenti la soluzione più adatta alla tua azienda, consulta i nostri esperti e valuta insieme a loro modalità, prezzi e soluzioni disponibili con nuove licenze Office 365. Un passo in avanti verso una maggiore produttività e sicurezza in azienda e nel cloud.