Latest news

6 Tips per il Backup Cloud Storage per il 2021

Con i recenti avvenimenti dovremmo aver imparato che indipendentemente dalle nostre buone intenzioni, potrebbe comunque accadere un evento inaspettato a mettersi di traverso sulla nostra strada. Nel contempo verosimilmente dovremmo anche avere imparato nuove metodologie di pianificazione e preparazione, in modo da assicurarci che l’imprevisto risulti un po’ meno spiacevole di come invece avrebbe potuto essere.

Con questo articolo vogliamo quindi contribuire a garantire che la perdita dei dati sia una sfida da eliminare rispetto ad un elenco di potenziali cose spiacevoli nel 2021.

Best Practices per iniziare un Backup Plan

Per eseguire il backup dei file sul computer utilizzando un sistema di backup su cloud, è tipicamente sufficiente scegliere uno specifico vendor/servizio ed installare il software sul computer o laptop. A seconda del prodotto scelto, potresti dover esaminare tutti i file e le cartelle e selezionare ciò che si desidera andare a proteggere, oppure optare per tutti i dati presenti su quel PC.

Una volta impostato il servizio non ci si dovrà più preoccupare di perdere qualcosa. Una volta completato il primo backup “normal” di tutto sul tuo computer, ogni volta che si modifichi un file o si aggiunga qualcosa, il software di backup eseguirà il salvataggio anche degli elementi appena modificati. 

cloud backup

Per molti di noi, impostare questo tipo di soluzione dovrebbe risultare abbastanza buono per rimanere tranquilli per lungo tempo. Ma se stai leggendo di attacchi ransomware, se un amico ha perso dati o se hai perso dati tu stesso, ci sono altri sei semplici passaggi che si possono intraprendere, in modo da assicurarti la MASSIMA tranquillità per il futuro.

Regola N 1: Definisci la tua strategia di Backup

Come prima regola è essenziale defnire ed avere una strategia di backup di base. Ecco tre domande per aiutarti a stabilirne una:

Quali dati devono essere sottoposti a backup?

“Tutto” potrebbe essere la tua risposta, ma è poi così semplice andare a soddisfare i requisiti rispetto a questo tipo di richiesta. Vuoi conservare ogni versione di ogni file? Hai dischi rigidi esterni con dati su di essi? Vuoi eseguire il backup dei tuoi profili social o di altri dati che non risiedono sulla tua macchina? Assicurati di prendere veramente in considerazione tutto.

Con che frequenza dovrebbe essere eseguito il backup?

È necessario eseguire il backup dei file importanti almeno una volta alla settimana, preferibilmente una volta ogni 24 ore. Se i dati cambiano meno frequentemente, la pianificazione di un backup periodico potrebbe essere una soluzione più efficace.

Se si dispone di dischi rigidi non proprio recenti e che non vengono utilizzati spesso, potresti semplicemente effettuare una archiviazione, invece di doverli collegare ogni volta per gestire un processo continuo di backup.

Come posso monitorare al meglio il mio backup?

Non è cosa piacevole scoprire che il backup dei dati non è riuscito proprio nel momento in cui potresti aver bisogno di accedere ai tuoi dati. Se il job di backup è stato eseguito silenziosamente per mesi, è una buona idea controllare e assicurarsi che stia facendo correttamente il suo lavoro.

L’unico modo per monitorare effettivamente la bontà del backup, sarà quello di testare le funzionalità di ripristino sul backup, in modo da verificare che tutti i dati mportanti siano effettivamente accessibili e disponibili.

backup aziendale cloud

Regola N 2: Ricordati di gestire la sicurezza dei dati

E’ necessario ricordarsi che la sicurezza dei dati è sempre importante! Fallo subito con una semplice regola che ti permetterà di fare un passaggio in avanti dal punto di vista della sicurezza nel 2021: imposta l’autenticazione a due fattori su tutti i tuoi account.

L’autenticazione a due fattori ti permette di essere avvisato ogni volta che qualcuno cerca di accedere al tuo account e non gli darà accesso finché non si inserirà il secondo codice di identificazione. E’ possibile scegliere diverse opzioni per il secondo fattore di autenticazione aggiuntivo rispetto alla sola password, come ad esempio: ricezione di un codice via SMS, tramite un messaggio vocale o utilizzando un’applicazione come Google Authenticator o Microsoft Authenticator.

In ogni caso, l’autenticazione a due fattori significa che non solo gli hacker dovranno rubare le tue credenziali e password, ma dovranno anche accedere a uno dei tuoi dispositivi personali. Inutile dire che questo ridurrà notevolmente le possibilità che i tuoi dati vengano compromessi.

sicurezza dati backup verona

Regola N 3: Sapere dove risiedono i tuoi dati

Nel corso degli anni, i nostri dati spesso diventano “sparsi”, visto che spesso andiamo ad utilizzare nuove piattaforme e servizi, nuovi dispositivi, nuovi dischi rigidi, servizi di sincronizzazione come in cloud (Google Drive o Microsoft OneDrive, ad esempio) e risulta quindi facile perdere traccia di dove effettivamente si trovano i dati più importanti.

La mappatura di dove risiedono i tuoi dati ti aiuterà a tenere traccia di ciò che viene archiviato dal tuo computer (ad esempio su un disco rigido o USB), cosa viene sincronizzato nel cloud e quali dati vengono sottoposti a backup. Una volta eseguito questo lavoro di ricognizione di dove si trovano i tuoi dati, entra in gioco la tua strategia di backup.

Se ci sono file importanti che vengono sincronizzati o che risiedono su un disco rigido, potresti pensare di spostare quei file su un dispositivo di cui viene eseguito il backup o in un archivio. Una volta fatto, non dovrai più preoccuparti di loro!

Regola N 4: Considera quale intervallo di conservazione si adatta meglio a te

La conservazione dei backup, nota anche come conservazione dei dati, è la durata dell’archiviazione dei dati. Solitamente i servizi di backup in cloud espongono tre opzioni per la conservazione dei dati: 30 giorni (impostazione predefinita), 1 anno o Forever Version History.

Scegliere tra i tre potrebbe sembrare complicato, ma in realtà dipende solo dalle specifiche esigenze. Se hai uno studente universitario a scuola per un anno e vuoi assicurarti che i suoi dati siano recuperabili in caso di emergenza (ti è mai capitato di rovesciare una tazzina di caffè sul suo computer in biblioteca?), allora ogni anno potrebbe essere l’opzione migliore per te.

Se sei uno scrittore che ha costantemente bisogno di guardare indietro alle versioni precedenti del materiale che hai scritto, la cronologia delle versioni per sempre potrebbe essere l’opzione migliore per te. Qualsiasi piano di conservazione dovrebbe funzionare bene fintanto che si monitora il backup e si capisce quali dati vengono ancora conservati.

storage-cloud-backup-repository

Regola N 5: Testare il ripristino del Backup

E’ significativa la frase: “I dati sono buoni quanto il tuo ultimo backup e il tuo backup è buono quanto la tua capacità di ripristinarli”. Quando si verifica una perdita di dati, la prima domanda che viene in mente è: “Chi è responsabile del ripristino di quei backup?” e la risposta è semplice: lo sei tu!

Pensa a testare il tuo ripristino come a un’esercitazione antincendio. Quando esegui i passaggi per ripristinare i dati, assicurati di sapere quali sono i passaggi, quali file vengono sottoposti a backup quando desideri ripristinarli e quali opzioni hai per ripristinare i dati.

Durante il test del ripristino, questo potrebbe indurti a individuare potenziali buchi nel backup che puoi correggere prima che sia troppo tardi.

Regola N 6: Archivia i tuoi dati

I backup sono ottimi per il salvataggio degli elementi che stai utilizzando attivamente sul tuo computer, ma quando hai finito con un progetto o il tuo computer inizia a non funzionare a causa della quantità di dati su di esso, potresti pensare di archiviare quei dati.

Nell’archiviazione e nel backup su cloud, un “archivio” è un luogo in cui conservare i dati per l’archiviazione a lungo termine. Ciò garantisce che il tuo computer possa funzionare al meglio con un po ‘di spazio di archiviazione liberato.

Gli archivi possono essere utilizzati per la gestione dello spazio sul computer e la conservazione a lungo termine. I dati originali potrebbero essere eliminati dopo che la copia di archivio è stata creata e archiviata. E’ sempre possibile comuque archiviare un’altra copia su un altro disco rigido se si desidera maggiore sicurezza. 

6 tips per il backup cloud storage per il 2021

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.