Secure Access Service Edge
Connetti in modo sicuro utenti, sistemi, endpoint e reti remoti
Secure Access Service Edge, spesso abbreviato con l’acronimo SASE, è un modello emergente coniato da Gartner che fornisce funzionalità di rete e sicurezza tra cui SD-WAN, ZTNA, FWaaS, gateway Web sicuro e CASB come servizi per proteggere le entità connesse con un modello di sicurezza zero-trust. In poche parole, è un framework di sicurezza che fa convergere le soluzioni di sicurezza in una piattaforma distribuita tramite cloud che connette in modo sicuro utenti, sistemi, endpoint e reti remote ad app e risorse.
Nexsys si avvale dell’esperienza di Cato Networks che risolve il problema dell’interfacciamento tra diverse sedi aziendali, lo fa con la precisione della MPLS ma senza il lock-in e le difficoltà di configurazione legati al fornitore di connettività.
Nexsys si occupa di consulenza, design della soluzione e affiancamento nell’operation (se necessario), tutto il resto lo fa CATO e lo garantisce. La stessa logica della posta elettronica e dei dati spostati in cloud, ora è attiva anche su firewall e regole di connettività.
Gartner definisce Secure Access Service Edge (SASE) così:
Le funzionalità SASE sono fornite come servizio basato sull’identità dell’entità, sul contesto in tempo reale, sulle policy di sicurezza/conformità aziendale e sulla valutazione continua del rischio/della fiducia durante le sessioni. Le identità delle entità possono essere associate a persone, gruppi di persone (filiali), dispositivi, applicazioni, servizi, sistemi IoT o sedi di edge computing.
SASE fa convergere il cloud networking con la sicurezza per offrire semplicità, scalabilità, flessibilità e sicurezza pervasiva. Unendo le funzioni di sicurezza della rete e le funzionalità WAN, SASE offre un accesso sicuro, ottimale e automatizzato alle applicazioni e ai carichi di lavoro nel cloud. Indipendentemente dalla posizione di utenti e applicazioni, SASE fornisce accesso sicuro da un’unica piattaforma di gestione.
Componenti chiave di una soluzione SASE
L’adozione di un framework SASE presenta molti vantaggi per le aziende di oggi.
Software-defined wide area network (SD-WAN)
Secure web gateway (SWG)
Cloud access security broker (CASB)
Firewall as a service (FWaaS)
Zero Trust Network Access (ZTNA)
Gestione centralizzata e unificata
Il futuro dei servizi di automazione: scopri i vantaggi dei servizi SASE
Scoprire i vantaggi dei servizi SASE per il futuro dei servizi di automazione è fondamentale per rimanere competitivi nel mondo digitale in continua evoluzione. I servizi di automazione sono diventati la spina dorsale di molte aziende, consentendo di semplificare processi, migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Tuttavia, con la crescente complessità delle reti aziendali e la necessità di connettività sicura da diversi luoghi, il tradizionale approccio di rete non è più sufficiente.
Qui entrano in gioco i servizi SASE (Secure Access Service Edge), una soluzione all’avanguardia che unisce la connettività di rete e la sicurezza in un unico servizio scalabile e basato sul cloud. Grazie a SASE, le aziende possono godere dei vantaggi di una rete sicura, affidabile e ad alte prestazioni, supportata da un’infrastruttura basata sul cloud.
I vantaggi dei servizi SASE includono maggiore flessibilità, riduzione della latenza, migliore resilienza e una migliore user experience. Questa nuova generazione di servizi di automazione cambierà il modo in cui le aziende gestiscono le proprie reti, permettendo loro di adattarsi rapidamente alle sfide in continua evoluzione del panorama digitale. Non perdere l’opportunità di scoprire come i servizi SASE possono definire il futuro dei servizi di automazione.
Complessità e costi IT ridotti
SASE riduce il numero di soluzioni necessarie per proteggere le applicazioni e i servizi, riducendo così i costi IT e semplificando l’amministrazione.
Progettato per il lavoro ibrido
SASE garantisce una sicurezza a livello aziendale per tutti gli utenti, indipendentemente da dove e come lavorano.
Maggiore agilità e scalabilità
Poiché SASE è distribuito tramite cloud, sia il framework di rete sia quello di sicurezza sono completamente scalabili.
Maggiore sicurezza
Nel framework SASE, SWG, DLP, ZTNA e altre tecnologie di Threat Intelligence si combinano per fornire un accesso sicuro da remoto alle risorse aziendali. In SASE, tutte le connessioni vengono protette e i criteri vengono definiti in anticipo.
Migliora l'esperienza utente
SASE ottimizza la sicurezza per gli utenti in tempo reale. Questo riduce la latenza quando gli utenti provano a connettersi ad applicazioni e servizi cloud e riduce la superficie di attacco dell’organizzazione.
Cosa propone Nexsys per la tua Secure Access Service Edge (SASE)
Oltre a garantirti l’utilizzo di piattaforme all’avanguardia, Nexsys ti offre un’assistenza continuativa e tempestiva attraverso servizi SASE per proteggere le entità connesse con un modello di sicurezza zero-trust.
IMPLEMENTAZIONE DEI SERVIZI SASE
Implementare i servizi SASE richiede una pianificazione attenta e un approccio strategico. La prima fase consiste nella valutazione delle esigenze aziendali e nella definizione di obiettivi chiari. È fondamentale comprendere quali servizi e applicazioni devono essere protetti e come gli utenti accedono a queste risorse. Questo passaggio iniziale permette di personalizzare la soluzione SASE per adattarsi alle specifiche necessità dell’organizzazione.
Una volta definiti gli obiettivi, il passo successivo è selezionare un fornitore di servizi SASE affidabile. Ci sono diversi attori sul mercato, e la scelta del partner giusto può influenzare significativamente il successo dell’implementazione. È importante considerare fattori come la reputazione del fornitore, le capacità tecniche e il supporto post-vendita. Collaborare con un partner esperto può facilitare la transizione e garantire una corretta integrazione con i sistemi esistenti.
Infine, l’implementazione pratica dei servizi SASE richiede una formazione adeguata per il personale. Gli utenti devono essere informati sulle nuove procedure e sulle best practice per garantire un utilizzo efficace e sicuro dei servizi. Inoltre, è essenziale monitorare e valutare continuamente le prestazioni della soluzione SASE, apportando eventuali modifiche necessarie per ottimizzare l’esperienza utente e garantire la sicurezza. La continua adattabilità è un elemento chiave per il successo a lungo termine dell’implementazione di SASE.
Sicurezza e protezione dei dati con i servizi SASE
La sicurezza è uno dei principali motivi per cui le aziende adottano i servizi SASE. In un contesto in cui le minacce informatiche sono in costante aumento, SASE offre un approccio integrato per proteggere dati e applicazioni. Grazie a una combinazione di strumenti di sicurezza avanzati, come firewall, protezione degli endpoint e crittografia, SASE garantisce che le informazioni sensibili siano sempre al sicuro, indipendentemente da dove vengono accessibili.
Uno degli aspetti più rilevanti della sicurezza SASE è l’implementazione del modello di sicurezza “Zero Trust”