Latest news

Pulire la cache del browser

Durante lo sviluppo di un sito web o il caricamento di un articolo nel blog, spesso, ci risulta difficile far visionare al cliente in tempo reale le modifiche appena effettuate su una pagina web poiché il browser non riesce a visualizzare correttamente e tempestivamente le variazioni offrendo, invece, quanto è presente nella cache del suo pc.

Cos’è la cache?

“Con il termine cache, in informatica, si indica un’area di memoria estremamente veloce ma solitamente di un basso ordine di grandezza di capacità. Il suo scopo è di velocizzare l’esecuzione dei programmi. Un esempio è la memoria cache, utilizzata per recuperare velocemente dati e programmi che si prevede debbano essere utilizzati nel breve termine.” Fonte Wikipedia.

Sempre da Wikipedia: “Una cache Web (o cache HTTP) è una tecnologia informatica per l’archiviazione temporanea (memorizzazione nella cache) di documenti Web, come pagine Web, immagini e altri tipi di contenuti multimediali Web, per ridurre il ritardo del server. Un sistema di cache Web memorizza le copie dei documenti che lo attraversano; le richieste successive possono essere soddisfatte dalla cache se vengono soddisfatte determinate condizioni. Un sistema di cache Web può fare riferimento a un’appliance o a un programma per computer”.

In poche parole, ogni volta che si avvia il browser per visitare un sito web collegandosi di fatto ad internet, si scaricano sul pc file temporanei che vengono memorizzati in un “contenitore”: la “cache”. Quando viene richiamato un determinato file (ad esempio una pagina web), questo viene prima cercato nella cache e, se presente e valido, viene utilizzato al posto di quello disponibile online.

Qualora, però, la pagina web fosse stata aggiornata rispetto all’ultima visita, potrebbero non apparire eventuali aggiornamenti. Svuotare la cache di frequente è, quindi, un’ottima abitudine.

browsers

Perché è necessario svuotare la cache?

Vi sarà capitato di apportare delle modifiche ad un sito online e di non vederle in seguito al rendering della pagina. Questo succede quando il sistema va in blocco e non si accorge che alcuni elementi della pagina sono stati sostituiti. In questo caso è necessario cancellare la cache del browser per aggiornare la visualizzazione.

Come si forza il refresh di una pagina web

Prima di entrare nelle impostazioni del browser vi consigliamo di provare il refresh della pagina web come segue:

Browser Windows e Linux: CTRL + F5

Apple Safari: MAIUSC + pulsante di ricerca (della barra degli strumenti)

Chrome e Firefox per Max: CMD + SHIFT + R

Come cancellare la cache del browser

Cancellare la cache del browser è spesso la soluzione a molti problemi. Visitando un sito web, il browser salverà in una cartella di “cache del browser” alcuni file per velocizzare la navigazione e l’esperienza online così da evitare le stesse risorse per più volte.

Ad esempio, ci sono elementi statici che difficilmente vengono modificati, come un logo. Questi dati vengono scaricati una volta soltanto. Vediamo insieme un processo molto semplice per procedere con i browser più comuni:

internet-explorer

Internet Explorer

Cliccare sull’icona a forma di ingranaggio situata in alto a destra oppure, in alternativa, premere il pulsante “Alt” della tastiera per far apparire il menu “Strumenti”. Cliccare la voce “Opzioni internet” presente nel sottomenu “Strumenti”. Appare la scheda “Opzioni internet” e nella schermata “Generale” cliccare su “Elimina…”  nella sezione “Cronologia esplorazioni”. Nella schermata successiva cliccare nuovamente su “Elimina” quindi su “Ok” e riavviare il browser.

microsoft-edge

Microsoft Edge

Cliccare sui tre puntini orizzontali in alto a destra, “Impostazioni” quindi “Privacy e servizi” nella colonna a sinistra. Dopo il blocco “Protezione dal rilevamento” si troverà la sezione “Cancella i dati di navigazione”. Cliccare su “Scegli cosa cancellare” situato a fianco di “Cancella ora i dati di navigazione”. Si apre una schermata nella quale si può scegliere diverse opzioni, confermare la cancellazione dei dati cliccando su “Cancella ora” e riavviare il browser.

mozilla-firefox

Mozilla Firefox

Cliccare sulla icona dell’ingranaggio “Impostazioni” presente nella home oppure, in alternativa, sulle tre barrette orizzontali situate in alto a destra e, poi, su “Impostazioni”. Dalla scheda che si apre cliccare su “Privacy e sicurezza” e, quindi, scendere fino a “Cookie e dati dei siti web”. Sulla destra si trova il pulsante “Elimina dati…”; dalla schermata che si apre cliccare su “Elimina” e confermare cliccando su “Elimina adesso”. Riavviare il browser.

google-chrome

Google Chrome

Cliccate sulle tre puntini verticali in alto a destra, impostazioni quindi “Privacy e sicurezza” nella colonna a sinistra. Cliccando su di questo appare la sezione di nostro interesse, cliccare su “Cancella tutti i dati di navigazione”. Dalla schermata che si apre selezionare “tutto” dal menù a tendina presente e proseguire cliccando su “Cancella dati” (eventualmente personalizzando le impostazioni presenti). Riavviare Chrome.

opera-browser

Opera Browser

Fino alla versione 12.xx:

Premere il pulsante “Alt” della tastiera in maniera di far apparire il menu “strumenti” quindi “preferenze” > “avanzate” e cliccare su “cronologia” (disponibile nell’elenco verticale posto sulla sinistra). Dalla scheda cliccare su “Svuota adesso” a fianco del menu a tendina indicante la dimensione della cache impostata. Riavviare Opera.

Da tenere presente che Opera gestisce la cache in maniera “distaccata” infatti eliminando la cache non si elimineranno altri dati di navigazione come avviene in altri browser.

Dalla versione 15.xx in avanti:

Cliccare sulla scritta “Menu” presente in alto a sinistra quindi su “impostazioni” e su “Elimina i dati della navigazione” nella sezione “Privacy e sicurezza”. In alternativa è possibile aprire la stessa schermata cliccando sulle tre barrette orizzontali presenti in alto a destra e, quindi, su “Elimina dati della navigazione”. Confermare la cancellazione cliccando su “Cancella dati” e riavviare il browser.

safari

Safari

Cliccare sull’icona dell’ingranaggio “Impostazioni” presente in alto a destra oppure, in alternativa, premere il pulsante “Alt” della tastiera per far apparire il menu “modifica” > “preferenze”. Dalla scheda “Opzioni” che si apre cliccare su “Privacy” e, quindi, su “Rimuovi tutti i dati del sito web…”. Nella scheda successiva confermare cliccando su “Rimuovi adesso”. Dare l’ok nella schermata dopo e riavviare Safari.

maxthon-browser

Maxthon Browser

Cliccare sull’icona formata da tre righe orizzontali presente in alto a destra e, quindi, sull’icona “Elimina dati”. Si apre una schermata: una volta scelte le impostazioni (si consiglia di tenere selezionato “Svuota cache”) cliccare su “Svuota Ora” e riavviate il browser.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.