Il nuovo rapporto di Ignite Digital, top SEO company, evidenzia alcuni degli errori SEO comuni che possono influire sul ranking di ricerca del tuo brand. L’ottimizzazione dei motori di ricerca può aiutarti a rafforzare il tuo brand aumentando il traffico del tuo sito. Contenuti di qualità rilevanti per il tuo pubblico possono aumentare la tua autorità per garantire il futuro successo SEO.
Ci sono molti errori SEO che possiamo compiere quando lavoriamo sulla nostra strategia di ricerca. Per saperne di più sugli errori SEO più popolari e su come evitarli, consigliamo la lettura dei nostri precedenti articoli dedicati al mondo SEO:
7 modi per ottimizzare le immagini per la SEO
L’importanza della velocità di un sito web
L’importanza della SEO per la tua azienda in 3 punti
Posizionamento sui motori di ricerca
SEO checklist 2020: correggi e migliora il tuo sito web
9 errori SEO che fanno le aziende
Di seguito riportiamo gli errori SEO evidenziati dall’agenzia digitale Ignite.
Errore SEO n. 1 – Non fare ricerca per parole chiave
Ogni azienda vuole posizionarsi in alto nei risultati di ricerca. Usare le giuste parole chiave può essere la chiave del successo. Questo è ciò che rende la ricerca di parole chiave una parte vitale della tua strategia SEO. Può aiutarti a scoprire le migliori parole chiave per classificarti e aumentare il tuo traffico. Può anche portare nuovi contatti al tuo sito web e aiutare la tua azienda ad aumentare le vendite.
Sebbene gli aggiornamenti di Google abbiano minimizzato l’importanza delle parole chiave, sono comunque importanti nella strategia SEO. Non è sufficiente creare semplicemente contenuti e riempirli con parole chiave per coinvolgere il tuo pubblico di destinazione.
La strategia di ricerca delle parole chiave è estremamente importante e può aiutarti a scoprire grandi opportunità per la tua attività di distinguersi dalla concorrenza.
Non bisogna scegliere keyword a caso per ottimizzare le pagine web, è fondamentale seguire le regole base dell’ottimizzazione on page studiando attentamente la propria situazione, solitamente è bene affidarsi a qualche specialista SEO che sia in grado di sviluppare un progetto da portare avanti nel tempo.
Errore SEO n. 2 – Non aggiungere tag del titolo o meta description
L’obiettivo dell’ottimizzazione dei motori di ricerca è aumentare il traffico organico al tuo sito web per migliorare il successo della tua attività. Vuoi posizionarti il più in alto possibile nelle SERP per attirare clienti nuovi o di ritorno.
L’aggiunta di tag del titolo e meta descrizioni alle tue pagine può aiutare le tue tattiche SEO ad avere un enorme successo ed è un passaggio cruciale che talvolta si ignora.
Tutte le pagine dovrebbero essere ottimizzate in base a ciò che i crawler di ricerca vogliono trovare. In questo caso, i meta tag forniscono tutte le informazioni necessarie per ogni pagina e per cosa dovrebbe classificarsi.
Una meta description può fornire una panoramica di ciò di cui tratta la pagina mentre il titolo può anche includere la parola chiave per la quale ti stai posizionando. Una meta description efficace può aumentare la percentuale di clic e, quindi, attirare più visitatori sul tuo sito.
È importante essere chiari e distinti in 160 caratteri per descrivere contenuti e attività. La meta description dovrebbe attirare potenziali clienti e convincerli a fare clic sul link.
Non aggiungendo meta tag, si riducono le possibilità di classificare e scoprire contenuti attraverso parole chiave specifiche. Pensa come un utente e cosa attirerebbe la tua attenzione quando visiti un sito web.
Errore SEO n. 3 – Avere troppi errori 404
Il messaggio comune di “pagina non trovata” può capitare in tutti i siti web. Molti utenti affrontano problemi simili e finiscono per essere delusi dall’esperienza utente. Gli errori 404 possono influire sul posizionamento del sito web.
Google sta normalizzando gli errori 404, consapevole del fatto che le cose possono cambiare e che tutti i siti web possono avere tali pagine ma è comunque importante esserne consapevoli e impegnarsi per rimuoverli.
Il proprietario di un sito Web che presenta troppi errori 404 sta segnalando a Google che non aggiorna frequentemente il proprio sito Web o che lo ha abbandonato. Ciò potrebbe influire negativamente su un buon posizionamento nelle SERP.
Al contrario, puoi eseguire 404 controlli per individuare le pagine che non funzionano più per assicurarti che vengano reindirizzate nella pagina corretta. Se hai ancora un errore 404 sul tuo sito, assicurati di personalizzarlo includendo un invito all’azione per migliorare l’esperienza dell’utente.
Conclusioni
Nel 2020 non puoi puntare su scorciatoie che possano funzionare nel lungo termine. I motori di ricerca sono sempre più attenti ai contenuti che vengono pubblicati così come gli utenti che ormai trascorrono online la maggior parte del loro tempo.
L’area SEO è molto cambiata e maturata negli ultimi anni. Se ti rispecchi negli errori SEO elencati sopra, inizia subito ad apportare le modifiche suggerite e a migliorare il tuo sito web. Affiancati ai consigli di un esperto in campo SEO e lascia che analizzi il tuo sito web per vedere se ci sono dei fattori che influiscono negativamente nella ricerca.
Gli errori SEO possono essere un vero problema per chi ha un sito web dedicato alla propria attività, se siete degli imprenditori o delle aziende, un numero irrisorio di visite o un calo improvviso di quest’ultime possono incidere negativamente sul vostro business.
Capita spesso che chi realizza un sito web non pensa anche all’aspetto dell’indicizzazione e dell’ottimizzazione SEO, convinto che basti semplicemente creare il portale per iniziare a ricevere visite e lavorare. Un sito web va seguito e curato nel tempo, deve essere ottimizzato ogni giorno con le giuste tecniche.
Affidati all’esperienza Nexsys in creazione e sviluppo di siti web e ottimizzazione SEO e SEM, per migliorare il rendimento del tuo sito e renderlo più competitivo!