Ottimizzare siti web, blog ed ecommerce per i motori di ricerca è indispensabile se si desidera posizionarli bene nei risultati organici e farli trovare, in modo naturale e senza dover ricorrere agli annunci a pagamento, dal giusto target. La strategia da adottare prende il nome di SEO, acronimo di Search Engine Optimization.
La rete pullula di contenuti dedicati ad essa e chiunque, con una rapida ricerca, può trovare consigli, suggerimenti e guide pratiche che consentono di acquisire qualche nozione di base. Tali nozioni sono però difficilmente sufficienti per mettere in atto, in totale autonomia, una strategia completa e vincente, tarata sulle reali caratteristiche dello spazio virtuale, del pubblico di riferimento e degli obiettivi da raggiungere.
Fare tutto da soli – o comunque ricorrendo a un team aziendale interno – non è certo impossibile, ma, per ottenere dei risultati e non commettere errori, è necessario seguire dei percorsi formativi strutturati. In alternativa, è possibile delegare, in tutto o in parte, le varie attività legate alla progettazione, allo sviluppo e al monitoraggio della strategia di ottimizzazione.
Questo può essere fatto rivolgendosi a professionisti del settore come lauraventurini.it, consulente SEO che, oltre a erogare corsi di alta qualità, può aiutare professionisti e aziende a migliorare il posizionamento in SERP e per la ricerca vocale di siti web ed ecommerce, fornendo anche sostegno per migliorare la brand reputation.
SEO: delegare o fare da soli?
Come detto, le strategie SEO possono essere messe in atto in autonomia o attraverso un team interno, previa l’acquisizione di tutte le competenze necessarie, o facendo affidamento su dei professionisti e consulenti esterni.
Entrambe le alternative presentano dei vantaggi. In particolare:
- intervento di professionisti: delegando lo sviluppo e l’implementazione di strategie SEO a professionisti del settore, è possibile aumentare le probabilità di raggiungere risultati concreti e ridurre il margine di errore. Inoltre, non dovendo dedicare tempo a questa attività, è possibile concentrarsi su altri aspetti del proprio business;
- fare da soli: mettere in pratica in autonomia le strategie SEO, oltre a permettere di aumentare il proprio bagaglio di competenze – o quelle del proprio team-, consente di ridurre l’ammontare del budget da destinare a questa attività.
Meglio delegare o fare da soli?
A questo punto è lecito domandarsi se sia meglio delegare la SEO o acquisire le competenze necessarie per sviluppare in autonomia una buona strategia.
La risposta a questa domanda non è univoca, in quanto tutto dipende dagli obiettivi, dalle aspettative, dalle finalità e, non ultimo, da tempo e budget che possono essere investiti in questa attività.
Una grande azienda potrà certo trarre vantaggio dall’organizzazione di un team interno che si dedichi esclusivamente alla SEO, mentre per medie e soprattutto piccole imprese questo potrebbe risultare un po’ più complesso e potrebbe significare dover assegnare al personale già presente in azienda ulteriori responsabilità, portandoli a togliere tempo alle attività principali. Anche autonomi, liberi professionisti e via dicendo dovrebbero togliere tempo alle attività principali. D’altra parte, però, se il loro budget è ridotto, questa potrebbe essere l’unica soluzione.
In linea generale, fare affidamento, quando se ne ha la disponibilità economica, su consulenti SEO e professionisti, delegando loro l’intero sviluppo della strategia o per farsi affiancare durante alcune fasi decisive, è una scelta vincente.