Latest news

Ora i ransomware si diffondono con la PEC

Chi ha un’azienda deve proteggere i dati altrimenti oltre alla perdita di essi, il datore di lavoro subisce un danno enorme non più recuperabile come prima. Il decreto n. 196 del 2016 introduce l’obbligo di mettere a disposizione una persona per proteggere, a conservare i dati personali dei clienti e a presentare un foglio di consenso al trattamento dati, come spiegato nel post ‘Arriva il DPO per la sicurezza della privacy’. Il rischio della perdita dei dati è sempre in allerta, tanto più se i computer sono sempre collegati nella rete e tra di loro. Un virus può diffondersi in men che non si dica e con metodi più tradizionali. Esistono vari tipi di virus con altrettanto vari gradi di pericolosità.

Che tipo di virus si sta diffondendo?

I ricercatori di ESEL Italia hanno diffuso a più non posso la notizia che si sta diffondendo un ransomware attraverso gli indirizzi mail certificati o PEC. Questo tipo di virus arriva nella mail istituzionale con grafiche e contenuti simili ai mittenti noti, presentando degli allegati: all’apertura di questi, il virus contenuto entra nel vostro computer bloccandolo e richiedendovi un riscatto.

Un ransomware è pericoloso perché permette ai trojan di sequestrarvi tutte le informazioni e i dati contenuti nel computer finché non pagate la somma richiesta con il rischio di non esser sicuri poi dello scambio finale. La loro diffusione attraverso gli indirizzi PEC ci deve richiamare a una maggior attenzione alla navigazione nel web.

index 1

Quali avvertenze?

Attenzione che dev’essere massima per tutta la navigazione. Per riconoscere una mail istituzionale o non, è consigliabile:

  • analizzare con attenzione il testo del messaggio;
  • verificare il mittente e i file allegati;
  • adottare soluzioni antimalware, che integrino un motore antispam;
  • cambiare le password dei propri account di frequente, creandone di complesse e abilitando dove possibile l’autenticazione a due fattori;
  • provvedere al backup del sistema su differenti supporti, dei documenti e dei file.

Inoltre, per esser sicuri al 100%, si consiglia di installare soluzioni per la sicurezza dei dati e di cybersecurity, in grado di bloccare le potenziali minacce. Si consiglia di tenere costantemente aggiornati queste soluzioni di sicurezza e di fare continui backup appena è possibile.

Avete bisogno di aiuto?

Nessun problema! Nexsys Solutions è disponibile per una qualsiasi informazione. Offriamo consulenza sistemistica e corsi in aula tra i quali Security & Privacy, CyberSecurity Base e Avanzato. Con Nexsys Solutions siete in buone mani, professionalità e competenza vi aspettano!

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.