Latest news

Modern workplace: importanza e caratteristiche del nuovo modo di lavorare

L’idea del modern workplace sta ormai prendendo piede nella maggior parte delle aziende, come uno sforzo a migliorare produttività e qualità del lavoro. Spesso si pensa che basti aggiornarsi agli ultimi software o prodotti sul mercato: nulla di più sbagliato. Progredire tecnologicamente è solo il primo passo verso la rivoluzione del posto di lavoro.

Nel disegno di un ufficio moderno deve rientrare soprattutto l’attenzione al dipendente, migliorando la comunicazione e la collaborazione. Soltanto imponendo questa idea come caposaldo si può garantire la vera modernizzazione e l’aumento della produttività. Flessibilità, adattamento e innovazione sono le parole chiave per la scalata verso il futuro.

Le caratteristiche di un modern workplace

Permette il lavoro remoto

Addio al classico ufficio grigio e alla monotonia. Un posto di lavoro moderno deve permettere ai dipendenti di scegliere da dove lavorare, garantendogli anche flessibilità di orario. Molte persone riconoscono questo tipo di rapporto come un grande beneficio, e non a caso: essere autonomi e gestire al meglio l’equilibrio tra vita e lavoro aumenta il benessere mentale, e di conseguenza migliora le performance lavorative. Bisogna considerare inoltre, dal punto di vista del datore, che adottando questo stile di lavoro le ferie e i permessi richiesti diminuiscono, potendo il dipendente gestire meglio i propri orari.

I software e i prodotti presenti facilitano ormai la collaborazione da remoto. Skype, Teams, OneDrive sono solo alcuni nomi di tool che accorciano le distanze tra i dipendenti. Anche i costi diminuiscono: mantenere un ufficio fisico significa dover pensare alle utenze e diverse altre problematiche che la sua assenza eliminerebbe.

Coltiva la collaborazione

Insistere sul lavorare insieme e sul comunicare continuamente è la base di un posto di lavoro moderno. E per garantirla serve innanzitutto istruire i dipendenti sul perché è importante comunicare continuamente, informandolo dei benefici sia personali sia aziendali. Un gran numero di fallimenti progettuali o addirittura aziendali sono attribuiti ad una scarsa collaborazione e condivisione di informazioni. Occorre rendere partecipi tutti quanti, ovviamente in misure diverse, per arginare il rischio di fallimenti.

i benefici di un modern workplace. credits: lendlease.com

i benefici di un modern workplace. credits: lendlease.com

Utilizza tool moderni

L’aspetto tecnologico, seppur finora messo in disparte, è ovviamente fondamentale e occorre sottolinearlo. Tutti i buoni propositi e i principi migliori diventano inutili se non vengono supportati dai tool giusti. Utilizzare software moderni garantisce più produttività e meno rischio di errori, oltre che una maggiore motivazione nei dipendenti. L’uso di prodotti top gamma e con una user-experience ottimale permette un maggiore coinvolgimento da parte dell’utente (in questo caso il lavoratore), che comporta una maggiore velocità d’esecuzione e un’aumentata qualità del proprio prodotto o servizio finale.

Verso la modernizzazione

Diventare un Modern Workplace è più facile di quello che si pensa. Anche i cambiamenti che possono sembrare minori si rivelano invece una carta vincente. È importante non stravolgere da un giorno all’altro le abitudini della propria azienda, ma fare dei piccoli passi avendo ben chiaro l’obiettivo finale. Essere moderni non significa imporre a tutti una modalità remota di lavoro, ma piuttosto presentarla come una proposta da adottare prima saltuariamente e poi, per chi riesce a sentirsela come propria, lasciare che venga perseguita. Allo stesso modo, il passaggio di tecnologia va fatto gradatamente, seguendo i dipendenti nell’apprendimento e fornendo ogni strumento necessario per una corretta adozione della novità.

Nexsys offre un percorso per il cambiamento personalizzato per la singola azienda e che tiene conto delle necessità di ognuno. Ogni azienda va infatti accompagnata nella transizione, per garantire il miglior risultato possibile e facilitare l’ottenimento dell’autonomia gestionale per la nuova organizzazione.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.