Latest news

Microsoft Teams for Education

microsoft teams for education

In alcuni precedenti articoli abbiamo parlato di come in un momento reso così complicato dal virus denominato Covid-19, tutti o quasi si stiano attrezzando per riuscire a fare da casa ciò che prima facevano sul posto di lavoro o a scuola. In particolare per il settore education, Microsoft presenta una soluzione all’avanguardia per affrontare al meglio la situazione: Teams.
Anche la scuola dunque si sta muovendo verso un ambiente di insegnamento remoto in cui, grazie a Teams, si può creare una classe virtuale dove l’insegnante può avere un faccia a faccia con gli studenti, assegnare compiti o condividere file tutto da un’unica piattaforma accessibile da PC, tablet o smartphone.

Una volta che gli insegnanti e professori saranno in grado di utilizzare Teams, potranno creare le proprie classi virtuali e verranno aiutati per l’organizzazione e lo svolgimento di tutte quelle azioni che prima svolgevano a scuola.
Andiamo ora  a vedere esattamente quali sono le funzionalità di Teams per le scuole:

  • Si possono avere discussioni interattive con la classe condividendo il proprio schermo e presentando la lezione
  • Si possono incoraggiare gli studenti a fare domande utilizzando la chat
  • Durante una lezione è possibile moderare la discussione nella classe silenziando alcuni studenti, facendoli diventare i presentatori, rimuovendoli, se necessario, dal meeting o registrare la lezione cosi che gli alunni possano riguardarla in autonomia
  • Si può registrare una sessione cosi da permettere agli studenti che non hanno potuto seguire la lezione in diretta, di riguardarla in seguito
  • Per raccogliere valutazioni, è possibile creare quiz che si autocorreggono utilizzando Microsoft Forms

Certamente è una grande sfida per un insegnante stimolare e supervisionare l’impegno degli studenti fuori dalle classi soprattutto se l’approccio al remote learning è una novità.
Ci sono però dei suggerimenti, ottenuti da alcuni professori, che aiutano a creare un ambiente di studio salutare ed efficace per gli studenti:

  • Bisogna incoraggiare gli alunni che sono a casa e che stanno facendo questa nuova esperienza a prendersi una pausa fra una lezione e l’altra per sciogliersi, bere o semplicemente scollegarsi
  • Si deve provare a fare in modo che durante le lezioni gli studenti siano in un luogo tranquillo con pochissime distrazioni e dove possano concentrarsi
  • Dato che l’importanza della scuola non riguarda solo l’insegnamento ma anche un aiuto alla socializzazione, bisogna rendersi conto che per gli alunni può essere strano non vedere i propri compagni “dal vivo” e quindi si cerca di incoraggiarli a creare dei gruppi di studio virtuali rimanendo connessi o, se qualcuno non può assistere alla lezione, indirizzarlo a informare i compagni e il professore aggiornando il proprio stato
  • Siccome è molto arduo valutare come sta procedendo l’apprendimento degli alunni senza poterli vedere di persona, l’insegnante dovrebbe connettersi con loro individualmente tramite una chat 1:1 dove possono fare domande e chiedere un aiuto extra

Un grande vantaggio di Microsoft Teams per la scuola è dunque l’ampio controllo che offre agli insegnanti, studenti e amministratori nei rispettivi ruoli.
Passiamo ora in rassegna alcuni degli strumenti utilizzabili con Teams:

  • OneNote consente agli studenti e agli insegnanti di compilare le proprie note e appunti in un’unica posizione online a cui è possibile accedere da qualsiasi dispositivo collegato
  • Class Notebook offre la possibilità di inviare materiale direttamente agli studenti oppure inserire gli appunti delle lezioni nel loro quaderno virtuale
  • SSync crea automaticamente i profili degli studenti all’interno di Microsoft Teams per la scuola in base ai dati del registro elettronico
  • Microsoft Stream, integrato a Teams dà la possibilità ai docenti e agli studenti di condividere video in modo sicuro all’interno delle classi condividendo importanti contenuti
  • Whiteboard è una lavagna virtuale integrabile in Teams. Essa consente, tramite una tecnologia interattiva, di collaborare e creare in tempo reale
  • Gestione delle assegnazioni è uno strumento aggiunto recentemente nell’ambiente Teams. Permette agli insegnanti di creare, assegnare, raccogliere e inviare feedback sui compiti, consente di allegare file Word, PowerPoint, Excel e OneNote direttamente sulla piattaforma e dà la possibilità di creare, salvare e usare le rubriche per valutare il lavoro degli studenti

Non solo durante una emergenza come quella che stiamo vivendo in questo periodo ma anche successivamente quando saremo tornati alla “normalità”, Teams rimane sempre uno strumento aggiornato, efficiente che guarda al futuro e che per collaborazioni come quelle che avvengono all’interno di una classe, sarà sempre una scelta vincente.
Le funzionalità di Teams possono sembrare inizialmente complesse. Nexsys offre corsi di formazione che permetteranno di poter utilizzare in autonomia Teams nella creazione e gestione delle proprie classi virtuali: Corso Teams.
Nexsys è a disposizione anche per Consulenza e Formazione Informatica Avanzata e per preparazione a esami di certificazioni Microsoft.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.