Latest news

Le 6 aree Cybersecurity e i ruoli chiave per la formazione informatica aziendale

La sicurezza informatica riguarda le operazioni e le attività da svolgere per proteggere i sistemi critici e le informazioni sensibili dagli attacchi digitali.

Profili professionali ICT

Nel corso degli anni sono via via aumentati i profili professionali operanti nel campo ICT. La norma UNI EN 16234-1 ha permesso di catalogare le diverse figure in modo chiaro e univoco. La classificazione avviene secondo una struttura ad albero dove si sono identificate inizialmente 6 aree di profili professionali di prima generazione, che hanno poi dato seguito ad altri 23 profili professionali di seconda generazione, ma siccome nemmeno questi sono idonei a coprire tutte le eventuali specializzazioni si sono previsti ulteriori profili di terza generazione.

albero genealogico dei profili ict

Andiamo ad analizzare i 23 ruoli professionali ICT di seconda generazione nelle diverse aree!

Area Business Management

  • Business Information Manager

Figura professionale che cerca di assicurare una qualità del servizio offerto: gestisce ed implementa gli aggiornamenti delle applicazioni e le diverse attività di manutenzione sulla base dei bisogni, dei costi e dei piani concordati con i propri utenti interni in maniera tale da ottenere sempre la loro soddisfazione.

  • Chief Information Officer (C.I.O.)

Il C.I.O. definisce ed implementa la governance e la strategia ICT della propria azienda individuando le risorse necessarie per l’implementazione della strategia ICT, questo alla luce dell’evoluzione del mercato ICT ed dei bisogni di business della propria azienda. Contribuisce quindi allo sviluppo del piano strategico aziendale.

  • ICT Operations Manager

Si occupa di implementare e controllare una parte dell’infrastruttura ICT, assicurando che tutte le attività di ICT siano svolte in accordo con le regole, i processi e gli standard aziendali prefissati. Decide quali sono i cambiamenti necessari in base alla strategia ed il controllo dei costi dell’organizzazione, valuta quindi i diversi investimenti basati sulle nuove tecnologie. Assicura l’efficacia dell’ICT e la gestione dei rischi associati.

Area Technical Management

  • Quality Assurance Manager

Il suo obiettivo si incentra nel raggiungimento di una determinata qualità, tiene conto di questo attraverso un controllo statistico. Controlla che la qualità ICT sia conferme alla cultura aziendale assicurando pertanto che le attività sia implementate in modo corretto per salvaguardare il patrimonio, l’integrità dei dati e l’operatività.

  • ICT Security Manager

Figura professionale che definisce la politica di sicurezza del sistema di informazioni, assicurando la fruizione delle informazioni in tutta sicurezza. È riconosciuto come l’esperto di politica di sicurezza ICT dagli stakeholder sia interni che esterni.

  • Project Manager

Si occupa di gestire e implementare i vari progetti dal concepimento iniziale e fino alla consegna finale. Il suo obiettivo pertanto è quello di implementare progetti che riescano a generare risultati ottimali, conformi agli standard di qualità, sicurezza e sostenibilità nonché coerenti con gli obiettivi, le performance, i costi ed i tempi definiti.

  • Service Manager

Si occupa dei contratti commerciali nei vari contesti di business o con il clienti, in accordo con il Business Manager. Definisce i contratti di Service Level Agreements (Sla), Operational Level Agreements (Ola) ed i Key Performance Indicator (Kpi).

Area Design

  • Business Analyst

Controlla le diverse area ed identifica i cambiamenti da implementare nel sistema informativo al fine di supportare il business plan e ne controlla l’impatto. Analizza le esigenze del mercato e le traduce in soluzioni nell’area ICT.

  • Systems Analyst

È la persona che si occupa dei disegni tecnici e che contribuisce all’implementazione dei nuovi software e/o dei miglioramenti necessari.

  • Enterprice architect

Ha una funzione puramente descrittiva della struttura di un’organizzazione nel suo complesso: dei suoi processi operativi, dei sistemi informativi a supporto, dei flussi informativi, delle tecnologie utilizzate, delle localizzazioni geografiche, dei suoi obiettivi, cercando di mantenere un equilibrio tra opportunità tecnologiche e requisiti dei processi di business.

  • Systems Architect

Si occupa di disegnare e realizzare le complesse soluzioni ICT dal punto di vista tecnico, assicura quindi procedure e modelli di sviluppo che siano sempre aggiornati e conformi agli standard, ove necessario integrando ed implementando nuove soluzioni. Agisce da team leader per gli sviluppatori e gli esperti tecnici.

le 6 aree cybersecurity e i ruoli chiave per la formazione informatica aziendale

Area Development

  • Developer

Si assicura della realizzazione e dell’implementazione di applicazioni ICT in modo da garantire massime funzionalità ed efficienza. Pianifica ed effettua i disegni di dettaglio e compila il programma di diagnostica.

  • Digital Media Specialist

Si occupa dell’implementazione e della codifica di applicazioni multimediali e website per ottimizzare la presentazione delle informazioni, inclusi i messaggi di marketing. Garantisce la sostenibilità attraverso l’utilizzo di sistemi di gestione dei contenuti appropriati.

  • Test Specialist

Si occupa di verificare che una determinata soluzione soddisfi i requisiti tecnici e dell’utente garantendone la correttezza e la completezza. Effettua testing sulle funzionalità dei sistemi e ne identifica le anomalie e le possibili cause.

Area Service & Operation

  • Database Administrator

Monitora le capacità e le performance del database, si occupa della manutenzione e della riparazione e del miglioramento del database aziendale, per implementare soluzioni che siano in linea con le necessità informative del business. Pianifica, coordina e realizza misure di sicurezza per salvaguardare il database.

  • System Administrator

Si occupa dell’installazione dei software, della loro configurazione e dei possibili aggiornamenti dei sistemi ICT. Amministra quotidianamente l’esercizio del sistema al fine di soddisfare la continuità del servizio, gli svantaggi, la sicurezza e le esigenze di performance.

  • Network Specialist

Assicura determinati livelli di servizio del sistema di informazioni in rete, monitorando e migliorando le performance e risolvendo i possibili problemi ed errori.

  • Technical Specialist

È responsabile del controllo puntuale di hardware/software, al fine di garantire un sistema sempre ottimale ed efficiente, mantenendo alta la soddisfazione del cliente.

  • Service Desk Agent

Figura che si occupa di fornire supporto all’utente, in modo tale che egli possa massimizzare la produttività, eliminando eventuali errori dovuti a problemi o ad aspetti critici dell’ICT.

Area Support

  • Account Manager

È la persona che ci occupa delle relazioni di business con i clienti per favorire la vendita di hardware, software, servizi di telecomunicazioni o ICT. Identifica quindi le opportunità di vendita e gestisce l’acquisizione e la consegna dei prodotti. Configurano quindi nelle sua responsabilità gli obiettivi di raggiungimento di un dato target di vendita e di mantenere  determinati margini.

  • ICT Trainer

La persona che si occupa di insegnare e fornire conoscenze e skill necessarie ad altre persone, assicurandosi che siano effettivamente capaci di svolgere i loro compiti sul posto di lavoro.

  • ICT Security Specialist

Viene considerato come un tecnico esperto della sicurezza ICT, è la persona che si occupa dei necessari aggiornamenti della sicurezza, conducendo azioni dirette su tutta o parte di una rete o di un sistema.

  • ICT Consultant

Si occupa del controllo tecnologico, portando a maturazione progetti ICT mediante l’introduzione di tecnologia appropriata, che permette di generare valore per il business.

La sicurezza informatica è importante anche per:

Utente, user aziendale e power user

Sono i dipendenti interni ed esterni che utilizzano i sistemi informatici.

Nexsys offre servizi sistemici di consulenza informatica per la tua azienda cercando di implementare la migliore soluzione IT. Oltre  ai servizi di consulenza offriamo corsi di formazione in ambito di sicurezza informatica ICT per garantire una maggiore sicurezza e ottimizzazione dei processi e dei sistemi.

I nostri corsi di formazione sono rivolti a tutti i profili professionali ICT come il corso Cybersecurity Blue Team, ma anche agli utenti come il corso di Cybersecurity Awareness.

Desideri informazioni maggiori sui nostri corsi o hai bisogno di consulenza informatica non esitare a contattarci telefonicamente 045 2456669, per mail info@nexsys.it oppure compilando il form sul nostro sito cercheremo di proporvi la soluzione migliore su misura per te e per la tua azienda.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.