Latest news

Hacking Etico: perché è utile alle aziende

L’Hacking etico è un mestiere che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede soprattutto nelle realtà aziendali dato che l’hacker etico è quel professionista che grazie alle proprie doti in sicurezza informatica riesce ad elevare le prestazioni in materia di security aziendale.
Nel pensiero collettivo, l’Hacker ha una definizione spesso negativa che richiama aggettivi come pirata della rete o cyber criminale, quindi un soggetto che si inserisce in reti altrui per sabotare i sistemi, per rubare informazioni sensibili o per visionare dati privati per i propri scopi.
Nonostante ciò, nella realtà il termine Hacker non ha, in origine, un connubbio negativo ne positivo, semplicemente indica una figura esperta di informatica che conosce a pieno i sistemi di sicurezza digitali ed è competente in materia di programmazione. Inoltre l’Hacker si migliora durante il lavoro cercando sempre più di migliorare attraverso lo smontaggio e il rimontaggio di hardware e software in modo da aggiornarsi via via.
Da ciò si deduce che l’Hacker inteso come esperto informatico ha più facce della stessa medaglia che ovviamente dipendono da cosa una persona decide di fare con le proprie conoscenze.

Hacking etico

Un Hacker etico o un White Hat è dunque un professionista esperto che viene riconosciuto, grazie a certificati, nel settore della sicurezza informatica. E’ quindi in grado, grazie alle proprie competenze di scovare i punti deboli e le vulnerabilità delle reti o dei sistemi, spesso utilizzando gli stessi strumenti degli hacker malintenzionati al fine di valutare la sicurezza fi un sistema target. 
La fase di penetration test è infatti il momento in cui entra in gioco l’Hacker etico per testare la rete provando ad eludere i sistemi di sicurezza.
Questa figura professionale inoltre negli ultimi anni sta crescendo molto perchè ogni azienda ne ha bisogno dato che tutti ormai sono costretti sia ad utilizzare sistemi informatici avanzati e sia a proteggere al meglio le proprie infrastrutture digitali.
L’Hacking etico è dunque ciò che si contrappone al cyber crimine, cercando, con gli stessi metodi, di prevedere e battere le azioni dei malintenzionati.
Lo scopo di questa figura professionale, non è semplicemente quello di sistemare una rete dopo un attacco ma al contrario è quello di proteggerla preventivamente così che chi lavora in quella organizzazione può stare “tranquillo” senza la paura di venire hackerato.

Hacking etico per le aziende

Qualunque realtà aziendale grande o piccola che sia ha necessità di sistemi informatici come pc, reti, telefoni VoIP etc. per la gestione di operazioni e comunicazioni legate ad Internet o interne. E ovviamente più è grande l’infrastruttura e più pericoli da scovare e proteggere ci sono. Spesso addirittura i tecnici interni e quindi i reparti IT riescono ad avere una visione d’insieme della sicurezza informatica dell’azienda.
Per esempio quante vulnerabilità presenta la mia rete? Quali policy di sicurezza vanno bene e quali andrebbero modificate? Quali dipendenti possiedono i dati più a rischio per l’azienda? 
Solo la figura dell’hacker etico può rispondere in maniera approfondita a questa e ad altre domande che se in una azienda non vengono prese in considerazione, significa che il livello di sicurezza informatica non è appropriato.
Egli potrà quindi aiutare l’azienda a 

  • Provare periodicamente sistemi e reti
  • Individuare le vulnerabilità nella sicurezza
  • Verificare l’efficacia dei sistemi di sicurezza
  • Decidere se è necessario aggiornare le misure di cybersecurity
  • Creare soluzioni di sicurezza ad hoc per l’organizzazione
  • Aumentare la cultura della sicurezza informatica in azienda
hacking etico

3 motivi per assumere un Hacker Etico certificato

Le certificazioni anche in campo di Hacking etico sono fondamentali per un soggetto che vuole cimentarsi nella sicurezza dei sistemi digitali. Nexsys infatti, propone corsi di formazione in Ethical Hacking che ti aiuteranno a diventare un esperto in questo settore. Attraverso docenti preparati e lezioni ad hoc imparerai tutto ciò che devi sapere riguardo a penetrarion test, sicurezza di sistemi e dispositivi, tools con vari sistemi operativi fra cui Kali Linux e molto altro.
Vediamo quali sono i motivi per la quale dunque ogni azienda dovrebbe averne uno:

Il settore dell’hacking è in forte espansione

Questo vale sia per gli hacker etici e sia per quelli malevoli. La parte di malintenzionati che studiano per mettere sotto attacco le aziende e i privati è sempre più attrezzato e ostile e gli attacchi sono diventati negli anni sempre più sofisticati ed imprevedibili.
Inoltre l’accelerata digitalizzazione che le aziende stanno avendo in questo periodo, incrementa la “voglia” dei soggetti malevoli di attuare attacchi ad aziende grandi o piccole.
I posti di lavoro dunque per gli hacker buoni dunque non mancano e certamente non mancheranno in un futuro legato cosi tanto a reti, devide e digitalizzazione.

Capacità di pensare come un malintenzionato

Gli hacker malevoli hanno il vantaggio che molte persone non sanno come ragiona e come si muove un hacker. Quali mezzi utilizzano? Che sistemi attaccano e in che modo? Sapere come ragionano e come si muovono i cyber criminali ti consente di entrare nella mente di un hacker malintenzionato. Imparare le pratiche e le metodologie e comprendere la loro logica ti consentirà di essere un passo avanti.

Apprendimento continuo

L’apprendimento è continuo e si fa direttamente sul campo. Iniziando a lavorare un Hacker etico, capirà che l’esperienza si fa mano a mano che si testa la rete o che si scoprono nuove falle. Si eprchè se è vero che il numero di attacchi e malintenzionati cresce, cresce anche la “tecnologia” e i metodi con i quali i malintenzionati attaccano le reti. Il soggetto dell’Ethical Hacker dunque, dopo aver acquisito le corrette competenze con la formazione, potrà cimentarsi in sfide sempre nuove all’interno delle realtà aziendali

Nexsys crede molto nella formazione di qualità, soprattutto in un settore che richiede certificazioni per poter essere  competittivi. Oltre a questo però propone una consulenza informatica a 360 gradi che attraverso professionisti preparati, metterà al sicuro la tua azienda scovando le vulnerabilità presenti ed esponendo attraverso dei report, i possibili miglioramenti in ambito di sicurezza.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!