Se sei capitato in questa guida avrai capito che scegliere un monitor per PC non è così scontato perché no, non sono tutti uguali. Quando si fa un acquisto tecnologico, infatti, non basta guardare il miglior prezzo ma occorre conoscere una serie di informazioni che ti aiutano ad individuare le prestazioni più idonee alle tue esigenze di utilizzo. Per questo un monitor PC per lavorare o per giocare sono molto diversi tra loro e oggi, molto brevemente, ti spiegheremo come valutarne le specifiche tecniche.
Il tipo di pannello
Cominciamo dalla caratteristica tecnica principale: la tipologia di pannello. La maggior parte dei monitor attualmente in vendita sono di tipo LCD ma devi distinguerli tra TN, IPS e VA. I primi sono quelli al prezzo più conveniente e sono perfetti per i videogiochi visti i tempi di risposta molto bassi.
Gli IPS sono ideali per il mondo del lavoro, soprattutto per chi desidera elevate prestazioni grafiche in termini di colore. I monitor LCD di tipo VA, invece, hanno una buona media tra i valori dei primi due e sono ideali per il mondo del lavoro.
Dimensioni e risoluzione
Successivamente dovrai valutare la risoluzione e le dimensioni. A seconda del numero di pollici e del numero massimo di pixel che compongono le immagini avrai un quadro generale sulla qualità tecnica della visualizzazione delle immagini. Per esempio, i monitor HD sono quelli più economici, adatti per chi vuole spendere il minimo senza rinunciare ad una buona qualità.
A salire ci sono i Full HD che hanno una risoluzione maggiore e rappresentano il miglior compromesso tra qualità e prezzo. Poi ci sono i 2k e i 4k, noti anche come UltraHD che, come intuirai, offrono il massimo della risoluzione ma necessitano di schede video performanti altrimenti rallentano il PC.
Qualità visiva e fluidità
Infine, dovresti imparare a valutare una serie di valori come i tempi di risposta, il frame ed il refresh rate. Il primo è il numero di secondi che un pixel impiega per cambiare colore sullo schermo, un valore importante per chi cerca prestazioni elevate durante il gioco. Il frame ed il refresh rate identificano la frequenza con cui le immagini si aggiornano e la fluidità delle animazioni. L’HDR, invece, indica la capacità di riprodurre la gamma di colori.
Altre informazioni utili
Per la scelta del monitor, quindi, contano molto le informazioni sulle prestazioni che denotano anche il relativo prezzo. Chiaramente ci sono anche altri valori che riguardano l’aspetto “estetico” e funzionale e che completano l’insieme di ragionamenti da fare prima di acquistare il monitor.
Per esempio, stabilirai se preferisci display a finitura lucida o opaca, deciderai se ti occorre un gran numero di porte e ingressi HDMI e DVI e se vi sia compatibilità con il tuo PC o con la tua console di gioco. Per concludere ti converrà valutare la qualità dell’audio e la disposizione delle casse, soprattutto se intendi utilizzarlo anche per guardare film o serie TV. Con tutte queste informazioni, ora, sei pronto ad acquistare il tuo prossimo monitor.