Una delle sfide in corso nelle infrastrutture informatiche è la gestione sicura delle password degli account amministratori locali. Nel contesto delle infrastrutture basate su Active Directory, è diventato comune favorire l’utilizzo di account di dominio con privilegi di amministratore locale rispetto all’account amministratore locale stesso. Questa pratica contribuisce a una gestione più centralizzata e sicura delle credenziali.
Strumenti e Pratiche Attuali:
Per implementare questa strategia, molte organizzazioni si affidano a strumenti di gestione avanzati e politiche di sicurezza migliorate. Le Group Policy Preferences (GPP) nel ramo Computer / Control Panel Settings / Local Users and Groups sono ancora utilizzate, ma è importante notare che alcune modifiche sono state apportate per migliorare la sicurezza.
Password Rotation e Complessità:
Ad oggi, la rotazione regolare delle password e l’imposizione di criteri di complessità avanzati sono diventati ancora più cruciali. Le politiche di sicurezza ora spingono per l’uso di password robuste e la loro modifica periodica per mitigare i rischi di accessi non autorizzati.
Soluzioni di Terze Parti:
Molte organizzazioni si rivolgono a soluzioni di gestione delle password di terze parti, che offrono funzionalità avanzate come la gestione centralizzata, l’audit delle attività legate alle password e l’integrazione con sistemi di autenticazione a più fattori (MFA).
Politiche di Accesso Basate su Ruoli:
Al fine di limitare l’accesso amministrativo solo agli utenti autorizzati, le organizzazioni implementano politiche di accesso basate su ruoli (RBAC). Ciò consente di definire chiaramente i privilegi di accesso in base alle responsabilità di ciascun utente.
Tuttavia, è importante notare che, a causa delle crescenti minacce informatiche, è necessario rimanere costantemente aggiornati sulle migliori pratiche di sicurezza. In alcuni casi, l’impossibilità di modificare direttamente la password tramite le Group Policy Preferences potrebbe essere una misura di sicurezza aggiuntiva per evitare manipolazioni non autorizzate.
Gestione sicura delle password tramite GPO: soluzioni e miglioramenti
L’evoluzione della sicurezza informatica ha portato Microsoft a introdurre nuove misure di protezione per mitigare rischi legati alla gestione delle password tramite Group Policy Objects (GPO). Questo articolo esplorerà le recenti modifiche apportate, evidenzierà i problemi di sicurezza precedentemente riscontrati e presenterà una soluzione avanzata per la gestione delle credenziali locali attraverso Microsoft Local Administrator Password Solution (LAPS).
Microsoft ha implementato un sistema di protezione mirato a risolvere le vulnerabilità legate all’inserimento delle password tramite la Group Policy Management Console (GPMC). La hotfix KB2962486, inclusa nel documento MS14-025, ha introdotto modifiche fondamentali per prevenire il salvataggio in chiaro o con cifrature deboli delle password, affrontando così gravi preoccupazioni per la sicurezza.
Le nuove disposizioni di sicurezza hanno impattato direttamente sulle impostazioni di GPO, rendendo alcune configurazioni precedentemente disponibili ora inaccessibili. Ad esempio, l’inserimento delle credenziali tramite GUI è stato bloccato sui sistemi aggiornati. Questa restrizione ha evidenziato la necessità di un’alternativa sicura per la gestione delle password, specialmente per utenti locali come l’Administrator.
Per affrontare queste sfide, Microsoft ha reso disponibile Local Administrator Password Solution (LAPS), uno strumento gratuito progettato per gestire in modo sicuro le password degli account locali. L’utilizzo di LAPS diventa essenziale poiché le impostazioni precedentemente gestibili attraverso GPO non sono più accessibili.
LAPS consente di generare password casuali e complesse per gli account locali, garantendo una gestione sicura e centralizzata. Questo strumento risolve non solo le problematiche di sicurezza introdotte dalle nuove disposizioni di Microsoft, ma offre anche un approccio più robusto alla gestione delle credenziali locali.
La sicurezza delle password è cruciale nell’ambiente informatico odierno, e le modifiche apportate da Microsoft testimoniano l’impegno nella protezione dei dati sensibili. La transizione verso soluzioni come Microsoft LAPS rappresenta un passo significativo per garantire una gestione delle password sicura e resiliente alle minacce attuali.
Local Administrator Password Solution (LAPS) di Microsoft
Local Administrator Password Solution (LAPS) è una soluzione di Microsoft progettata per migliorare la sicurezza delle password degli account amministratori locali all’interno di un dominio. Al contrario dei tradizionali approcci di generazione centralizzata delle password, LAPS adotta un approccio innovativo attraverso la “randomizzazione” delle password, promuovendo così una gestione più robusta e sicura. Di seguito sono elencate le principali funzionalità e considerazioni legate all’utilizzo di LAPS:
Principali caratteristiche di LAPS
- Randomizzazione delle password:
- LAPS consente la generazione di password univoche e diverse per ciascun computer gestito all’interno del dominio.
- Rotazione periodica delle password:
- La soluzione facilita la regolare rotazione delle password degli account amministratori locali, contribuendo a ridurre il rischio di compromissione.
- Repository centralizzato su Active Directory:
- LAPS crea un repository centralizzato su Active Directory per la conservazione sicura delle password degli amministratori locali. Queste informazioni vengono memorizzate come attributi del computer nel dominio.
- Configurazione e controllo degli accessi:
- Gli amministratori possono configurare e controllare gli accessi alle password attraverso le impostazioni di LAPS, assicurando un’adeguata gestione degli account.
- Trasmissione sicura delle password:
- Le password vengono trasmesse in modo sicuro ai computer gestiti, garantendo la riservatezza delle informazioni durante il processo di distribuzione.
- Compatibilità e requisiti di sistema:
- LAPS è compatibile con le versioni a 32 bit e 64 bit di Windows 10, Windows 8, Windows 8.1, Windows 7, Windows Vista, Windows Server (2003 e versioni successive).
Configurazione e implementazione
- Aggiornamento dello schema di Active Directory:
- Prima dell’implementazione di LAPS, è essenziale eseguire l’aggiornamento dello schema di Active Directory utilizzando la cmdlet PowerShell Update-AdmPwdADSchema, inclusa nel modulo PowerShell fornito con il tool.
- Distribuzione del Client MSI:
- Il client MSI di LAPS deve essere distribuito ai computer gestiti, possibilmente attraverso le Group Policy client-side extension (CSE) per garantire una distribuzione uniforme.
- Gestione tramite GPO:
- L’utilizzo di Group Policy Objects (GPO) e delle relative client-side extension consente la gestione centralizzata del nome del Local Administrator account, del periodo di rinnovo, della lunghezza e complessità delle password.
- Accesso sicuro e ruoli:
- LAPS gestisce le password solo sul Domain Controller, richiedendo un utente con il ruolo di “Schema Admins”. È possibile limitare l’accesso specificando un gruppo o un’OU per gli utenti con il privilegio di visionare le password.
Considerazioni di sicurezza
- Memorizzazione sicura:
- Le password generate da LAPS sono memorizzate in modo sicuro come attributi protetti da AD ACL, garantendo un livello aggiuntivo di sicurezza.
- Ruolo di “Domain Admins”:
- I membri del gruppo “Domain Admins” hanno accesso predefinito alle password, e tale privilegio può essere assegnato ad altri specificando un gruppo o un’OU appropriata.
- Chiarificazione della memorizzazione delle password:
- È importante notare che, poiché gli attributi aggiunti da LAPS sono protetti da AD ACL, la password è memorizzata in modo sicuro e non accessibile in chiaro.
Download e implementazione
- Il tool è scaricabile al seguente link: Local Administrator Password Solution (LAPS) del Microsoft Download Center e rende disponibile un setup unico che installa l’AdmPwd GPO Extension e gli strumenti di gestione.
LAPS, in conclusione, rappresenta un’importante risorsa per migliorare la sicurezza delle password degli amministratori locali, offrendo una soluzione efficiente e robusta per la gestione centralizzata delle password all’interno di un dominio Microsoft.
Implementazione di LAPS: gestione autonoma delle password locali su Active Directory
Fase 1 – Distribuzione
- Download e installazione del componente LAPS:
- Scaricare il componente LAPS dal sito ufficiale di Microsoft: Download LAPS.
- Installare il componente utilizzando l’opzione di installazione standard.
- Creazione di una cartella condivisa sul server:
- Creare una cartella condivisa sul server accessibile al gruppo “Domain Computers” con permessi di condivisione e NTFS.
- Copiare gli eseguibili (.exe) scaricati durante l’installazione di LAPS nella cartella condivisa.
- Configurazione della Policy di distribuzione:
- Creare una policy di distribuzione per il pacchetto LAPS su una specifica Organizational Unit (OU) o a livello di dominio.
- Impostare il percorso del file .exe nella forma \condivisione… nella sezione Computer > Policy > Software Settings > New > Package.
- Selezionare il metodo “Advanced” nella sezione Deploy Methods.
- Configurazione avanzata della Policy:
- Nella scheda “Security,” aggiungere il gruppo “Domain Computers” per garantire l’accesso alle macchine di destinazione.
- Gestione del pacchetto a 32-bit:
- Seguire la stessa procedura per il pacchetto a 32-bit.
- Deselezionare l’opzione “Rendi questa applicazione X86 a 32 bit disponibile per i computer Win64” dopo la creazione del pacchetto x86.
- Verifica dell’installazione:
- Verificare che LAPS appaia come applicazione installata nelle macchine di destinazione.
Fase 2 – Configurazione in Active Directory
- Preparazione dell’Active Directory con PowerShell:
- Aprire PowerShell sul Domain Controller e eseguire i seguenti comandi:
powershellCopy code
Import-Module AdmPwd.PS Update-AdmPwdADSchema
- Abilitazione della Gestione Autonoma delle Password:
- Consentire ai computer del dominio di gestire autonomamente le proprie password con il comando:
powershellCopy code
Set-AdmPwdComputerSelfPermission -OrgUnit “OU=mia,OU=LAPS Lab,DC=Nexsys,DC=com”
- Permission per il Reset delle Password:
- Assegnare le permission necessarie per il reset delle password con il comando:
powershellCopy code
Set-AdmPwdResetPasswordPermission -OrgUnit “OU=LAPS Lab,DC=ADShotGyan,DC=com”
- Configurazione della Policy:
- Definire la policy secondo le esigenze specifiche, considerando la possibilità di specificare nomi di amministratori diversi, se necessario.
Nota: Verificare attentamente la presenza di due policy separate in caso di amministratori con nomi diversi per garantire una gestione corretta.
Formazione Avanzata sulle Group Policy Objects (GPO)
Se desideri approfondire la gestione avanzata delle Group Policy Objects o tematiche affini, non perdere l’opportunità di partecipare al corso Custom Avanzato sulle Group Policy della durata di 2 giorni, proposto con entusiasmo da Nexsys.
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita degli aspetti fondamentali dell’amministrazione quotidiana ed evoluta di una rete Microsoft, attraverso l’efficace utilizzo delle Group Policy. Aumentare la consapevolezza delle potenzialità offerte dai moderni sistemi operativi si traduce direttamente in un significativo incremento di produttività. Ciò è possibile grazie all’ottimizzazione del sistema e alla riduzione dei tempi di gestione.
Partecipando a questo percorso formativo, gli utenti saranno in grado di affrontare in modo autonomo concetti complessi e di grande attualità, tra cui la gestione centralizzata dei sistemi Windows e l’automazione delle procedure amministrative mediante l’applicazione di settaggi Group Policy. Un beneficio particolare del corso è l’eliminazione della necessità di utilizzare script complicati, rendendo il processo di gestione della rete più efficiente e accessibile.
Cosa imparerai
- Gestione centralizzata di sistemi Windows: Approfondisci le tecniche avanzate per gestire in modo efficiente e centralizzato i sistemi Windows all’interno della tua rete.
- Automazione delle procedure amministrative: Scopri come automatizzare complesse procedure amministrative attraverso l’implementazione di settaggi Group Policy, riducendo al minimo l’utilizzo di script.
- Ottimizzazione del sistema: Migliora la produttività della tua rete ottimizzando il sistema e riducendo i tempi di gestione grazie alle Group Policy Objects.
Benefici del corso
- Accesso a concetti attuali: Il corso affronta concetti di estrema attualità nel campo dell’amministrazione di reti Microsoft, garantendo che i partecipanti siano sempre all’avanguardia.
- Indipendenza da Scripting complicato: Elimina la dipendenza da script complessi, rendendo la gestione della rete più accessibile anche per coloro che non sono esperti di scripting.
- Aumento della produttività: Sfrutta appieno le potenzialità offerte dai nuovi sistemi operativi per massimizzare la produttività della tua rete.
A chi si rivolge il corso
Il corso è ideale per amministratori di sistema, professionisti IT e chiunque sia coinvolto nella gestione e amministrazione di reti Microsoft. È consigliato a coloro che vogliono migliorare la loro comprensione delle Group Policy Objects e imparare tecniche avanzate per ottimizzare la gestione della rete.
Non perdere l’opportunità di acquisire competenze avanzate sulle Group Policy Objects. Iscriviti al corso Custom Avanzato di Nexsys e preparati a portare la tua gestione di reti Microsoft a un livello superiore.