Corso Oracle Database: introduction to SQL
Durata: 4 giorni
PERCHÉ SCEGLIERE IL CORSO ORACLE DATABASE: INTRODUCTION TO SQL
Attraverso il corso Oracle Database: introduction to SQL acquisirai competenze fondamentali nella gestione dei dati, utili per poter lavorare con sistemi di gestione di database relazionali come Oracle Database.
Il corso Oracle Database: introduction to SQL ti permette l’accesso a numerose risorse tra cui:
- Supporto qualificato: avrai accesso a formatori esperti e certificati con esperienza professionale, pronti ad assisterti durante il percorso formativo e a fornire risposte dettagliate alle tue domande e necessità.
- Materiale didattico completo: ogni sezione del corso sarà accompagnata da moduli integrativi dettagliati e risorse aggiuntive per approfondire gli argomenti trattati.
- Formazione flessibile: il corso può essere svolto sia in presenza che online per permettere ai partecipanti di organizzare le attività in relazione agli impegni professionali.
- Esperienza pratica: attraverso esercitazioni e simulazioni di scenari reali avrai l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e testare i programmi sul campo.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO ORACLE DATABASE: INTRODUCTION TO SQL
Il corso è rivolto ai professionisti IT che desiderano utilizzare il linguaggio SQL per creare, manipolare e interrogare database Oracle:
- Sviluppatori di applicazioni
- Sviluppatori PL/SQL
- Business Analysts
- Database Administrators
- Data Warehouse Administrators
- Tecnici IT e Programmatori che necessitano di relazionarsi con database Oracle.
Per partecipare al corso con profitto è consigliato possedere i seguenti prerequisiti:
- Familiarità con i concetti e tecniche base di elaborazione dei dati.
- Conoscenza base dei database relazionali.
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DEL CORSO ORACLE DATABASE: INTRODUCTION TO SQL
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Identificare le principali componenti strutturali di Oracle Database.
- Creare e gestire report di dati ordinati, filtrati e aggregati.
- Scrivere istruzioni SELECT che includono query e sub-query su più colonne.
- Utilizzare sub-query scalari e correlate.
- Eseguire istruzioni di manipolazione dei dati (DML) e recuperare dati dalle tabelle.
- Controllare l’accesso al database per specifici oggetti e gestire oggetti dello schema.
- Creare e gestire tabelle per memorizzare dati.
- Creare e interrogare tabelle esterne.
PROGRAMMA DEL CORSO ORACLE DATABASE: INTRODUCTION TO SQL
Modulo 1: Introduction to Oracle Database
- List the features of Oracle Database
- Discuss the basic design, theoretical and physical aspects of a relational database
- Categorize the different types of SQL statements
- Describe the data set used by the course
- Log onto the database using the SQL Developer environment
- Save queries to files and use script files in SQL Developer
Modulo 2: Retrieve Data Using the SQL SELECT Statement
- List the capabilities of SQL SELECT statements
- Generate a report of data from the output of a basic SELECT statement
- Select All Columns
- Select Specific Columns
- Use Column Heading Defaults
- Use Arithmetic Operators
- Understand Operator Precedence
- Learn the DESCRIBE command to display the table structure
Modulo 3: Learn to Restrict and Sort Data
- Write queries that contain a WHERE clause to limit the output retrieved
- List the comparison operators and logical operators that are used in a WHERE clause
- Describe the rules of precedence for comparison and logical operators
- Use character string literals in the WHERE clause
- Write queries that contain an ORDER BY clause sort the output of a SELECT statement
- Sort output in descending and ascending order
Modulo 4: Usage of Single-Row Functions to Customize Output
- Describe the differences between single row and multiple row functions
- Manipulate strings with character function in the SELECT and WHERE clauses
- Manipulate numbers with the ROUND, TRUNC and MOD functions
- Perform arithmetic with date data
- Manipulate dates with the date functions
Modulo 5: Invoke Conversion Functions and Conditional Expressions
- Describe implicit and explicit data type conversion
- Use the TO_CHAR, TO_NUMBER, and TO_DATE conversion functions
- Nest multiple functions
- Apply the NVL, NULLIF, and COALESCE functions to data
- Use conditional IF THEN ELSE logic in a SELECT statement
Modulo 6: Aggregate Data Using the Group Functions
- Use the aggregation functions in SELECT statements to produce meaningful reports
- Divide the data in groups by using the GROUP BY clause
- Exclude groups of date by using the HAVING clause
Modulo 7: Display Data From Multiple Tables Using Joins
- Write SELECT statements to access data from more than one table
- View data that generally does not meet a join condition by using outer joins
- Join a table by using a self join
Modulo 8: Use Sub-queries to Solve Queries
- Describe the types of problem that sub-queries can solve
- Define sub-queries
- List the types of sub-queries
- Write single-row and multiple-row sub-queries
Modulo 9: The SET Operators
- Describe the SET operators
- Use a SET operator to combine multiple queries into a single query
- Control the order of rows returned
Modulo 10: Data Manipulation Statements
- Describe each DML statement
- Insert rows into a table
- Change rows in a table by the UPDATE statement to
- Delete rows from a table with the DELETE statement
- Save and discard changes with the COMMIT and ROLLBACK statements
- Explain read consistency
Modulo 11: Use of DDL Statements to Create and Manage Tables
- Categorize the main database objects
- Review the table structure
- List the data types available for columns
- Create a simple table
- Decipher how constraints can be created at table creation
- Describe how schema objects work
Modulo 12: Other Schema Objects
- Create a simple and complex view
- Retrieve data from views
- Create, maintain, and use sequences
- Create and maintain indexes
- Create private and public synonyms
Modulo 13: Control User Access
- Differentiate system privileges from object privileges
- Create Users
- Grant System Privileges
- Create and Grant Privileges to a Role
- Change Your Password
- Grant Object Privileges
- How to pass on privileges?
- Revoke Object Privileges
Modulo 14: Management of Schema Objects
- Add, Modify and Drop a Column
- Add, Drop and Defer a Constraint
- How to enable and disable a Constraint?
- Create and Remove Indexes
- Create a Function-Based Index
- Perform Flashback Operations
- Create an External Table by Using ORACLE_LOADER and by Using ORACLE_DATAPUMP
- Query External Tables
PRENOTA IL TUO CORSO
Oracle Database: introduction to SQL
Durata 4 giorni
Prezzo € 980,00+ IVA
Prezzo da listino a partecipante
Quotazione garantita per formazione online con minimo 3 iscritti della stessa azienda.
Desideri un corso personalizzato? Contattaci per una quotazione dedicata.
FAQS CORSO
Oracle Database: introduction to SQL
Chi può partecipare al corso?
Possono partecipare al corso Oracle Database: introduction to SQL tutti gli IT pro che desiderano o necessitano di approcciarsi ad Oracle Database e all’utilizzo di SQL.
Come Oracle Database è integrato a SQL?
Oracle Database è un sistema di gestione di database relazionali sviluppato da Oracle. È progettato per gestire grandi volumi di dati in modo sicuro e scalabile, data warehousing e applicazioni cloud. Utilizza SQL per l’interrogazione e la gestione dei dati.
Come si può organizzare una formazione personalizzata?
E’ possibile pianificare il corso in date e orari a scelta del cliente e in sessioni di mezza giornata in modo da interiorizzare al meglio i contenuti proposti e per gestire in maniera organizzata il tempo dedicato alla formazione tecnica.
Al termine del corso viene rilasciata una certificazione?
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione personalizzato. E’ possibile richiederlo anche in lingua inglese. Inoltre, il corso è propedeutico all’esame di certificazione Oracle Database SQL 1Z0-071
Preferisci compilare il modulo? Scrivi i tuoi dati qui sotto
Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 al numero 0452456669. Puoi anche compilare il modulo sottostante: