CORSO LINUX ADMINISTRATOR LPIC-2: Amministrazione avanzata dei servizi Open Source

Durata: 4 giorni

OVERVIEW DEL CORSO

Il corso Linux Administrator LPIC-2: Amministrazione avanzata dei servizi Open Source è rivolto ai professionisti IT che desiderano acquisire le competenze teoriche e pratiche necessarie per gestire e amministrare server Linux. Il corso, strutturato su due macrosezioni, permette di esplorare tematiche relative all’amministrazione di server Linux. Nella prima sezione verranno approfonditi i temi fondamentali per l’avvio, la manutenzione e il controllo avanzato dei sistemi Linux. Nella seconda sezione saranno analizzati i temi relativi alla gestione e alla sicurezza dei servizi di rete, come la configurazione di server email, DNS, servizi web, condivisione file, gestione dei client di rete e sicurezza del sistema.

Il corso Linux Administrator LPIC-2 predilige un approccio pratico ed ha come obiettivo la formazione di figure professionali operative che saranno in grado di risolvere problematiche reali riscontrabili durante l’amministrazione di un server Linux.

Il percorso formativo è propedeutico all’ottenimento della certificazione Linux Administrator LPIC-2, composta dagli esami: LPI-1 e LPI-2.

PERCHÉ SCEGLIERE IL CORSO LINUX ADMINISTRATOR LPIC-2

Partecipare al corso Linux Administrator LPIC-2 significa intraprendere un percorso formativo che ti consentirà di migliorare le capacità tecniche nell’amministrazione di server Linux per aiutarti a garantire servizi efficienti e sicuri.

Il Linux Administrator LPIC-2: Amministrazione avanzata dei servizi Open Source corso ti offre:

Supporto qualificato: potrai confrontarti con formatori esperti e certificati, pronti ad assisterti durante il percorso formativo per fornire risposte dettagliate alle tue domande e necessità.

Materiale didattico completo e aggiornato: ogni sezione del corso sarà accompagnata da moduli PDF dettagliati e risorse aggiuntive per approfondire gli argomenti trattati.

Formazione flessibile: il corso può essere svolto online permettendoti di organizzare le attività formative in base alle tue esigenze professionali.

Esperienza pratica: attraverso esercitazioni, laboratori tecnici e simulazioni di scenari reali avrai l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO LINUX ADMINISTRATOR LPIC-2

Questo corso è rivolto ai professionisti IT che desiderano migliorare le proprie capacità nel supporto e mantenimento di infrastrutture IT basate su Linux. In particolare, si rivolge a:

  • IT Manager
  • Chief Information Officer (CIO)
  • IT Specialist
  • Sistemisti

Per partecipare con profitto al corso, è consigliato possedere i seguenti requisiti:

  • Familiarità con i concetti fondamentali dell’ICT
  • Competenze derivanti dal corso LPIC-1

COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DEL CORSO LINUX ADMIN LPIC-2

Al termine del corso Linux Administrator LPIC-2, i partecipanti saranno in grado di:

  • Installare programmi dal codice sorgente.
  • Eseguire operazioni di backup e notificare gli utenti.
  • Gestire e compilare il kernel Linux.
  • Amministrare e mantenere un filesystem Linux.
  • Configurare dispositivi di archiviazione avanzati.
  • Gestire e risolvere problemi di rete.
  • Configurare server di posta elettronica, DNS, server web e servizi di condivisione file.
  • Implementare SSH, VPN e altre misure di sicurezza

PROGRAMMA DEL CORSO LINUX ADMINISTRATOR LPIC-2

LPI-201: Advanced Linux System Administration

Modulo 1: Starting a System

  • Customizing SysV-init system startup
  • System Recovery
  • Alternate Bootloaders

Modulo 2: Maintaining the System

  • Measure and troubleshoot resource usage
  • Predict future resource needs
  • Make and install programs from source
  • Backup operations
  • Notify users on system-related issues

Modulo 3: Mastering the Kernel

  • Kernel Components
  • Compiling a Linux kernel
  • Kernel runtime management and troubleshooting

Modulo 4: Managing the Filesystem

  • Operating the Linux filesystem
  • Maintaining a Linux filesystem
  • Creating and configuring filesystem options

Modulo 5: Administering advanced storage devices

  • Configuring RAID
  • Adjusting Storage Device Access
  • Logical Volume Manager

Modulo 6: Navigating network services

  • Basic network configuration
  • Advanced Network Configuration
  • Troubleshooting network issues

LPI-202: Network Services and Security with Linux

Modulo 1: Organizing email services

  • Using e-mail servers
  • Managing E-Mail Delivery
  • Managing Mailbox Access

Modulo 2: Directing DNS

  • Basic DNS server configuration
  • Create and maintain DNS zones
  • Securing a DNS server

Modulo 3: Offering web services

  • Basic Apache configuration
  • Apache configuration for HTTPS
  • Implementing Squid as a caching proxy
  • Implementing Nginx as a web server and a reverse proxy

Modulo 4: Sharing files

  • Samba Server Configuration
  • NFS Server Configuration
  • Managing FTP Servers

Modulo 5: Managing network clients

  • DHCP configuration
  • PAM authentication
  • LDAP client usage
  • Configuring an OpenLDAP server

Modulo 6: Setting up system security

  • Configuring a router
  • Secure shell (SSH)
  • Security tasks
  • OpenVPN

PRENOTA IL TUO CORSO​
Linux Administrator LPIC-2:
Amministrazione avanzata dei servizi Open Source

Durata 4 giorni

Prezzo € 980,00+ IVA​

Prezzo da listino a partecipante

​​

Quotazione garantita per formazione online con minimo 3 iscritti della stessa azienda.
Desideri un corso personalizzato? Contattaci per una quotazione dedicata.

FAQS CORSO LINUX
ADMINISTRATOR LPIC-2

Perché dovrei scegliere un sistema operativo Linux?

Linux rappresenta un sistema operativo stabile, personalizzabile e che non richieda risorse hardware troppo avanzate. Il sistema Linux può essere integrato all’interno di infrastrutture non basate sui sistemi Open- Source.

Esistono corsi Linux per principianti?

Certo, se stai muovendo i tuoi primi passi su Linux, potresti considerare il corso Linux Essentials, mentre se cerchi un corso di Linux System Administration base ti consigliamo Linux Administrator LPIC-1. In base alle competenze in entrata è possibile gestire il corso adatto alle differenti necessità aziendali,

Come si può organizzare una formazione personalizzata?

La formazione è organizzabile in date e orari a scelta del cliente, in sessioni di mezza giornata, in modo da consentire di interiorizzare al meglio i contenuti proposti e trasferire nella pratica quanto appreso durante il corso.

Al termine del corso viene rilasciata una certificazione?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione personalizzato. La partecipazione al corso è propedeutica al sostenimento  degli esami LPI-201 e LPI-202, che compongono la certificazione LPIC-2.

Preferisci compilare il modulo? Scrivi i tuoi dati qui sotto

Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 al numero 0452456669. Puoi anche compilare il modulo sottostante:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue 679/2016. Vedi Privacy e Cookie Policy

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.