CORSO LINUX ADMINISTRATOR LPIC-1 Amministrazione dei servizi Open Source
Durata: 4 giorni
PERCHÉ SCEGLIERE IL CORSO LINUX ADMINISTRATOR LPIC-1
Scegliere il corso Linux Administrator significa intraprendere un percorso formativo che consente di ottenere una solida base di competenze operative necessarie per l’amministrazione e la gestione dei server Linux. Partecipando al corso avrai accesso a:
Consulenza qualificata: avrai un supporto continuo anche post-formativo basato sul confronto con formatori esperti e con esperienza professionale nel mondo Open Source e nei sistemi operativi Linux.
Materiale didattico completo e aggiornato. Le lezioni saranno accompagnate da risorse aggiuntive e ambienti di laboratorio.
Formazione flessibile: il corso è erogato online in incontri di mezze giornate per consentirti di pianificare in maniera efficace il tuo lavoro e di partecipare alla formazione in maniera organizzata.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO LINUX ADMINISTRATOR LPIC-1
Il corso Linux Administrator LPIC-1 è rivolto ai professionisti IT che desiderano migliorare le proprie capacità nel supporto e mantenimento di infrastrutture IT basate su Linux. In particolare, si rivolge a:
- IT Manager
- Chief Information Officer (CIO)
- IT Specialist
- Sistemisti
Per partecipare efficacemente al corso, è consigliato possedere i seguenti requisiti:
- Familiarità con i concetti fondamentali dell’ICT.
- Competenze base sul sistema operativo Linux e sui concetti Essentials.
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DEL CORSO LINUX ADMINISTRATOR
Al termine del corso Linux Administrator LPIC-1, i partecipanti saranno in grado di:
- Capire l’architettura di un sistema Linux.
- Determinare e configurare le impostazioni hardware.
- Installare e configurare un boot manager.
- Utilizzare gli strumenti di gestione dei pacchetti Debian (apt) e RPM/YUM.
- Eseguire comandi GNU e Unix dalla command line.
- Creare partizioni, filesystem e mantenere l’integrità dei filesystem.
- Assegnare e modificare i permessi e la proprietà dei file.
- Trovare i file di sistema e collocarli secondo FHS.
PROGRAMMA DEL CORSO LINUX ADMINISTRATOR LPIC-1: AMMINISTRAZIONE DEI SERVIZI OPEN SOURCE
Modulo 1: System Architecture
- Determine and configure hardware settings
- Boot the system
- Change runlevels / boot targets and shutdown or reboot system
Modulo 2: Linux Installation and Package Management
- Design hard disk layout
- Install a boot manager
- Manage shared libraries
- Use Debian package management
- Use RPM and YUM package management
- Linux as a virtualization guest
Modulo 3: GNU and Unix Commands
- Work on the command line
- Process text streams using filters
- Perform basic file management
- Use streams, pipes and redirects
- Create, monitor and kill processes
- Modify process execution priorities
- Search text files using regular expressions
- Basic file editing
Modulo 4: Devices, Linux Filesystems, Filesystem Hierarchy Standard
- Create partitions and filesystems
- Maintain the integrity of filesystems
- Control mounting and unmounting of filesystems
- Manage file permissions and ownership
- Create and change hard and symbolic links
- Find system files and place files in the correct location
PRENOTA IL TUO CORSO
Linux Administrator LPIC-1:
Amministrazione dei servizi Open Source
Durata 4 giorni
Prezzo € 950,00 + IVA
Prezzo da listino a partecipante
Quotazione garantita per formazione online con minimo 3 iscritti della stessa azienda.
Desideri un corso personalizzato? Contattaci per una quotazione dedicata.
FAQS CORSO LINUX ADMINISTRATOR LPIC-1: Amministrazione dei servizi Open Source
Perché dovrei scegliere un corso avanzato sul sistema operativo Linux?
La formazione avanzata in ambito Linux rappresenta la scelta ottimale per te se stai utilizzando un sistema operativo stabile, personalizzabile e che non richieda risorse hardware troppo avanzate. Inoltre, la formazione ti permette di integrare gli ambienti Open con gli altri ambienti presenti in azienda.
Non possiedo le basi di Linux, esiste un corso di livello entry?
Certo, se stai muovendo i tuoi primi passi su Linux, potresti considerare il corso Linux Essentials che ti permette di analizzare i contenuti fondamentali degli ambienti Linux e dei sistemi operativi Open Source.
Come si può organizzare la formazione personalizzata?
La formazione è organizzabile in date e orari a scelta del cliente, anche in sessioni di mezza giornata, in modo da consentire di interiorizzare al meglio i contenuti proposti e per gestire in maniera custom il tempo dedicato al corso e gli impegni aziendali.
Al termine del corso viene rilasciata una certificazione?
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione personalizzato. Inoltre, la partecipazione al corso è propedeutica al superemente dell’esame di certificazione LPI: Linux Administrator LPIC-1.
Preferisci compilare il modulo? Scrivi i tuoi dati qui sotto
Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 al numero 0452456669. Puoi anche compilare il modulo sottostante: