Le fonti di dati che ci si trova a fronteggiare sono spesso e volentieri delle orde di numeri e informazioni che rischiano di travolgere e di rendere inutilizzabile il loro potenziale informativo. Gestire in maniera ottimale i dati permette di creare un vantaggio competitivo che tramite l’efficientamento delle attività aziendali garantisce una cooperazione integrata nell’attività d’impresa e un’analisi interna ed esterna al suo ambiente di operato.
Diversi sono gli strumenti che consento la gestione e organizzazione dei dati, in particolare Microsoft ne propone due: Microsoft Excel, integrato nella suite Microsoft Office e Microsoft Power BI. Quest’ultimo si prefigge l’obiettivo di strumento di analisi e report dei dati in ambito professionale, cosa che pone una netta distinzione dal primo.
I dati sono perciò una potente risorsa per le aziende che va saputa gestire, altrimenti oltre a non sfruttare il loro potenziale si rischia di incappare in errori e risultati errati. Per una corretta gestione dei dati si consiglia sempre di controllare la fonte, raccoglierli metodologicamente e tempestivamente ed effettuare un’analisi condivisa e comprensibile da tutti gli utenti dell’organizzazione.
Microsoft Power BI
Grazie a Power BI sarà possibile sbloccare le potenzialità dei dati e poterli sfruttare al 100% a patto che si organizzi un sistema di analisi integrato con i principali KPI dell’azienda.
In questo articolo vedremo le principali caratteristiche di Power BI che lo rendono lo strumento di analisi e reportistica dati per eccellenza in ambito aziendale, in particole:
- Dashboard interattiva
- Connessione a numerosi fonti di dati
- Differenti tipologie di visione dati
- Condivisione e team work
- Integrazione con il sistema ERP aziendale
Dashboard interattiva
La dashboard interattiva di Power BI rende l’ambiente di lavoro dello strumento facile e intuitivo. Grazie alle similarità con le funzioni e i comandi della suite Office, l’utente non si troverà disperso nei primi approcci a Power BI ma riuscirà a interagire con esso con facilità non trovandosi in un’ambiente a lui totalmente sconosciuto, ma in uno familiare e adatto alle sue competenze.
Connessione a numerosi fonti di dati
Caratteristica rilevante di Power BI è la capacità di integrare al suo interno una moltitudine di fonti di dati che permette di differenziare le fonti e ottenere un’analisi completa dell’ambiente d riferimento. In questo modo sarà possibile aggiungere dati proveniente non solo dalle classiche fonti interne, ma anche comprendere quelli derivati dalle fonti esterne (di terze parti), come i blog, i social network, il traffico in rete…
Così facendo si avrà una maggiore sicurezza di ottenere dei risultati quanto più rappresentativi dell’oggetto di analisi.
Differenti tipologie di visione dati
La possibilità di avere a disposizioni diverse viste dati permette agli analisti una più facile navigazione all’interno del database. Infatti, Power BI consente agli utenti di rilevare i modelli di dati rilevanti con estrema facilità grazie alla possibilità di passare da una visione temporale ad una visione quantitativa degli stessi dati. Presentare i report sarà così più comodo e rapido con tempi di analisi più contenuti.
Condivisione e team work
Vista la tipologia di lavoro implicato è ricorrente che gli analisti si trovino a dover condividere tra di loro informazioni e risultati. Power BI consente una facile e fluida condivisione delle informazioni all’interno del team grazie anche alla sua integrazione con il Cloud.
Integrazione con il sistema ERP aziendale
Diverse sono le fonti di dati che un’azienda ha a disposizione, una delle principali risorse e tra le più consistenti sono le fonti di informazioni derivanti dal sistema ERP (Enterprise Resource Planning) aziendale. Il sistema ERP rappresenta in generale il software usato dalle imprese per gestire le attività quotidiane di business, al suo interno sono contenute numerose informazioni di tutti gli ambiti aziendali come: contabilità, supply chain, finance, produzione…
Per un management ottimale è opportuno riuscire a sfruttare più dati possibili, quindi, integrare le informazioni contenute nel sistema ERP diventa un passo fondamentale. Power BI permette di ottenere un accesso rapido e una chiara presentazione delle informazioni necessarie al processo decisionale strategico contenute nel sistema.
In particolare, questa integrazione consente una chiara visione dei KPI relativi alle varie aree strategiche e una disponibilità dei dati in tempo reale. Così gli analisti potranno elaborare rapidamente i flussi informativi ed ottenere un quadro il più chiaro e corretto possibile.
Corso Microsoft Power BI: la soluzione adatta per migliorare l’analisi dei dati
Attraverso il nostro corso su Power BI sarai in grado di formare i tuoi dipendenti per un uso ottimale di questo strumento di reporting.
Nexsys propone corsi di formazione che ti aiuteranno ad ampliare conoscenze e competenze sulle tecnologie Microsoft in modo da poter sviluppare le competenze più adatte e diventare un esperto utilizzatore attraverso il nostro corso su Power BI.
Il corso si rivolge a:
- personale tecnico qualificato che abbia interesse ad affrontare le problematiche di business intelligence
- persone con ruoli di “Business Analyst” che vogliano avere formazione su Power BI
In particolare, sono richieste per una fruizione ottimale del corso una conoscenza sufficiente della lingua inglese, l’installazione di Power BI Desktop, scaricabile gratuitamente dalla pagina Microsoft, ed un browser web moderno e aggiornato (Mozilla Firefox, oppure Google Chrome, oppure Microsoft Edge).
Contattaci per avere maggiori informazioni o chiamaci al numero +39 0452456669, ti forniremo tutte le informazioni necessarie.