ITIL
ITIL
ITIL
ITIL Intermediate Lifecycle Continual Service Improvement
Descrizione
panoramica del corso:
Al termine del corso i partecipanti comprenderanno: come tutti i processi di Continual Service Improvement interagiscono con gli altri processi del ciclo di vita del servizio; sottoprocessi, le attività, i metodi e le funzioni utilizzate in ogni processo del Continual Service Improvement; i ruoli e le responsabilità.
Argomenti
- Service Management come prassi
- Principi & Processi di Continual Service Improvement
- Metodi e tecniche per il Continual Service Improvement
- Organizzazione per il Continual Service Improvement
- Considerazioni sulla tecnologia
- Implementare Continual Service Improvement
- Sfide, rischi e fattori critici di successo
Pre-requisiti
Certificato ITIL Foundation.
ITIL Intermediate Lifecycle Service Design
Descrizione
panoramica del corso:
Al termine del corso i partecipanti avranno appreso: come tutti i processi di Service Design interagiscono con gli altri processi del ciclo di vita del servizio; i sottoprocessi, le attività, i metodi e le funzioni utilizzate in ogni processo del Service Design; come misurare le performance del Service Design.
Argomenti
- Service Management come prassi
- Principi di Service Design
- Processi di Service Design
- Attività di SD legate alla tecnologia
- Organizzazione per il Service Design
- Considerazioni sulla tecnologia
- Implementare Service Design
- Sfide, rischi e fattori critici di successo
Pre-requisiti
Certificato ITIL Foundation.
Durata: 3 GG
ITIL Intermediate Lifecycle Service Operation
Descrizione
panoramica del corso:
A seguito del completamento del corso i partecipanti saranno in grado di: ottenere una profonda conoscenza degli aspetti manageriali e di supervisione in merito ai processi, alle funzioni, ai concetti e alle attività di Service Operation; capire i collegamenti importanti tra Service Operation e le altre fasi.
Argomenti:
Introduction to SO
– Purpose and Objectives
– Scope of Service Operation
– Value to the business
– Service Operation Fundamentals
SO Principles
– Organizational Issues
– Achieving Balance in Service Operation
– Providing Good Service
– Involvement in other Lifecycle Stages
– Operational Health
– Communication
– Documentation
– Inputs & Outputs
SO Processes
– Event Management
– Incident Management
– Request Fulfillment
– Problem Management
– Access Management
– For each process details on :
– Purpose, Objectives and Scope
– Scope and Value to Business
– Policies, Principles and Basic Concepts
– Activities, Methods and Techniques
– Triggers, Inputs, Outputs and Interfaces
– Critical Success Factors and Key Performance Indicators
– Challenges and Risks
– CSI triggers and inputs
– CSI interfaces
– Role of other Service Management processes
– Critical success factors and key performance indicators
– Challenges
– Risks
Common Service Operation Activities
– Monitoring & Control
– IT Operations
– Server and Mainframe Management and Support
– Network Management
– Storage and Archive
– Database Administration
– Directory Services Management
– Desktop and Mobile Device Support
– Middleware Management
Common Service Operation Activities
– Internet/Web Management
– Facilities and Data Centre Management
– Operational Activities of Processes in other LifeCycle Stages
– Improvement of Operational Activities
Organizing for Service Operation
– Functions
Service Desk
Technical Management
IT Operations Management
Application Management
– Roles
– Service Operation Organizational Structures
Technology Considerations
– Generic Requirements
– Technology and Tool requirements for :
– Event Management
– Incident Management
– Request Fulfillment
– Problem Management
– Access Management
– Service Desk
– Implementation of Service Operation
– Managing Change in Service Operation
– Service Operation and Project Management
– Assessing and Managing Risk in Service Operation
– Operational Staff in Design and Transition
– Planning and Implementing Service Management Technologies
Challenges, Critical Success Factors and Risks
– Challenges
– CSFs
– Risks
Mock/Test Examination
– Simulation of Final Examination, duration 90 minutes
Pre-requisiti
Certificato ITIL Foundation.
Durata: 3 GG
ITIL Intermediate Lifecycle Service Strategy
A chi è rivolto
Professionisti IT che vogliono conoscere i concetti e gli elementi della fase ITIL Service Strategy del Service Lifecycle e capire come questa fase può essere attuata al fine di garantire la qualità dei Servizi IT offerti (CIO, CTO, manager, team di supervisione, architetti IT, consulenti IT, auditor IT, responsabili della sicurezza, risorse che si occupano dei processi o delle attività della fase di Service Strategy Management).
Il corso può essere di interesse anche per le persone intenzionate a ottenere i livelli di qualificazione Expert o Master.
Obiettivi del corso:
Acquisire une visuale completa della fase di gestione Service Strategy: come concepire, sviluppare e attuare il service management come un elemento strategico.
Argomenti:
– Service Management come prassi
– Principi di Service Strategy
– Processi di Service Strategy
– Service Strategy, governance, architettura e strategie di implementazione dell’ITSM
– Organizzazione per il Service Strategy
– Considerazioni sulla tecnologia
– Implementare Service Strategy
– Sfide, rischi e fattori critici di successo
– Esercitazione finale
– Eventuale esame di certificazione
Prerequisiti
Per partecipare al corso ITIL Service Strategy è necessario essere in possesso di una delle seguenti certificazioni:
- ITIL Foundation (2007 o 2011)
- ITIL v2 Foundation + v3 Foundation Bridge
Una volta acquistato il corso, vi sarà richiesto di inviare il certificato.
Durata: 3GG
ITIL Foundation Certification Course
Obiettivi
Gli obiettivi del corso ITIL Foundation sono di acquisire una conoscenza e una comprensione nei seguenti ambiti:
- la pratica del service management (comprensione)
- il service lifecycle (comprensione)
- i principi chiave e il modello (comprensione)
- ruoli selezionati (conoscenza)
- funzioni selezionate (conoscenza)
- tecnologie e architettura (conoscenza)
- schema di qualificazione ITIL (conoscenza)
Programma del corso
- Introduzione
- Service Management come prassi
- Service Strategy
- Service Design
- Service Transition
- Service Operation
- Continual Service Improvement
- Esercitazione finale: esame di prova
- Esame di certificazione
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a professionisti IT coinvolti nella strategia, progettazione, implementazione e delivery dei servizi IT aziendali, più in generale a chi desidera una panoramica sulla best practice universalmente riconosciuta come riferimento per l’IT Service Management.
Contenuti
Il corso familiarizza con i contenuti dei libri ITIL Service Strategy, Service Design, Service Transition, Service Operation e Continual Service Improvement. Una particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo di una cultura orientata al servizio nelle organizzazioni IT.
Durata: 3GG
ITIL 2011 Foundation per IT Service Management
Argomenti fondamentali
- Service Strategy
- Service Design
- Service Transition
- Service Operations
- Continual Service Improvement
Principali Obiettivi
- Comprendere i processi principali, le relazioni, i benefici e le sfide di ITIL 2011
- Capire come questi processi contribuiscono a creare un’organizzazione IT gestibile
- Apprendere le più importanti definizioni su ITIL 2011
- Accedere ad un vocabolario standardizzato
- Prepararsi per la certificazione ITIL 2011 ed esame finale
A chi si rivolge
IT Management, IT Support Staff, IT Consultants, Business Managers, Business Process Owners, IT Developers, Service Providers, System Integrators.
Argomenti:
Obiettivi e concetti base dei processi di:
-Service Strategy Generation
– Service Portfolio Management
– Demand Management
– Financial Management
– Service Catalogue Management
– Availability Management
– Information Security Management
– Supplier Management
– Capacity Management
– IT Service Continuity Management
– Service Asset and Configuration Management
– Release and Deployment Management
– Event Management
– Request Fulfilment
– Problem Management
– Access Management
Trattazione approfondita dei processi di:
– Service Level Management
– Incident Management
– Change Management
– 7 step continual improvement