Carta del Docente

Legge 107 del 13 luglio 2015 (Buona Scuola), art. 1 comma 121

 

carta del docente

Cos’è la Carta del Docente?

La Carta del Docente è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che Ricerca prevista dalla legge 107 del 13 luglio 2015 (Buona Scuola), art. 1 comma 121, che istituisce la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche e che prevede un bonus di 500 euro annuo da utilizzare per l’aggiornamento e la formazione.

Come funziona?

L’identità dei docenti è verificata attraverso il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), con le credenziali preventivamente richieste ad uno degli attuali identity provider. Nel sito http://www.spid.gov.it/ sono disponibili tutte le informazioni relative a SPID stabilite da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).

Per poter utilizzare la Carta, il docente dovrà dotarsi del proprio SPID e autenticarsi sul sito cartadeldocente.istruzione.it.  A partire dall’anno scolastico 2017/2018, la registrazione di nuovi soggetti beneficiari sull’applicazione web dedicata è consentita dal 1° settembre al 30 ottobre di ciascun anno.

Per conoscere nel dettaglio i requisiti necessari per beneficiare dell’iniziativa e le indicazioni operative, puoi visitare il sito ufficiale della Carta del Docente. Scoprirai anche come creare il tuo primo buono e come richiedere, se non la possiedi già, la tua identità digitale (SPID), necessaria per effettuare gli acquisti.

Cos’è cartadeldocente.istruzione.it?

È l’applicazione web che permette ai docenti di ruolo di utilizzare l’importo assegnato di 500 euro per ogni anno scolastico, per il loro aggiornamento professionale. L’applicazione consente:

  • agli esercenti o agli enti di formazione di registrarsi al servizio ed offrire la vendita dei beni o servizi, previsti dalla normativa
  • ai docenti di ruolo di generare i buoni di spesa per l’acquisto dei beni o servizi offerti dagli esercenti o enti di formazione registrati al servizio.

Chi può beneficiare della Carta del Docente?

La Carta è assegnata ai docenti a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297, e successive modificazioni, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all’estero, delle scuole militari. La Carta non è più fruibile all’atto della cessazione dal servizio. Nel caso in cui il docente sia stato sospeso per motivi disciplinari è vietato l’utilizzo della Carta.

carta_docente
carta del docente

Cosa si può acquistare con la Carta del Docente?

Puoi acquistare esclusivamente i seguenti beni o servizi:

  • libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;
  • hardware e software;
  • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
  • iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale; e) titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015 (Buona Scuola).

Come generare un buono con la Carta del Docente?

Nell’area riservata dell’applicazione cartadeldocente.istruzione.it puoi generare buoni di spesa per acquistare, presso gli esercenti o enti di formazione fisici e online aderenti all’iniziativa Carta del Docente, i beni o i servizi previsti. Per generare il buono dovrai scegliere la tipologia di esercente o ente di formazione (fisico o online), l’ambito ed il tipo di bene o servizio da acquistare ed indicare l’importo totale del tuo buono.

Vediamo come:

  • Scegli il prodotto che vuoi acquistare: Scegli il bene o servizio da acquistare.
  • Consulta il menù a tendina in alto a sinistra e seleziona la voce “DOVE SPENDERE I BUONI” per verificare gli esercenti o enti di formazione fisici e online presso, aderenti all’iniziativa Carta del Docente, presso i quali è possibile acquistare il bene o servizio scelto.
  • Accedi a cartadeldocente.istruzione.it: Effettua l’accesso a cartadeldocente.istruzione.it immettendo le tue credenziali di identità digitale (SPID), e attraverso il menù a tendina in alto a sinistra seleziona la voce “CREA NUOVO BUONO”.
  • Controlla nell’esercizio dove hai scelto di spendere il buono la tipologia di bene o di servizio da acquistare: inserisci se vuoi compiere l’acquisto in un luogo fisico o online e successivamente seleziona i beni o servizi che intendi acquistare.
  • Genera il buono del valore economico pari al bene o servizio da acquistare: inserisci, nel riquadro, il valore economico del bene o servizio che intendi acquistare e seleziona la voce “CREA BUONO”. Successivamente seleziona “CONFERMA” se intendi procedere o “ANNULLA” in caso contrario. Se il buono è stato generato correttamente riceverai immediata comunicazione, potrai quindi selezionare la voce “CHIUDI”.
  • NB: se hai scelto di generare un buono per visitare Musei, Monumenti, e aree archeologiche non sarai più in grado di annullare il buono una volta generato.
  • Spendi il buono presso l’esercente o ente di formazione fisico o online individuato: Il buono così generato riporterà una serie d’informazioni e sarà pronto per essere speso. Puoi salvarlo come PDF oppure come immagine sui tuoi dispositivi o stamparlo. Se non avevi consultato in precedenza i luoghi fisici o online in cui spenderlo seleziona la voce “DOVE SPENDERE I BUONI” dal menu. Ti ricordiamo che in caso di errore puoi ancora selezionare la voce “ANNULLA BUONO” e ripetere l’operazione (tranne che per la categoria Musei).
carta del docente
carta del docente
carta del docente

Domande frequenti

Quanto tempo ho per spendere i miei Buoni di spesa?

I Buoni di spesa generati sono spendibili fino al 31 agosto di ciascun anno.

Come gestisco i Buoni di spesa?

Gli importi dei buoni verranno scalati dal tuo “portafoglio” esclusivamente al momento della validazione da parte dell’esercente o ente di formazione (sia fisico che online). In qualunque momento puoi decidere di annullare un buono non ancora validato e crearne un altro, sempre nel limite di spesa disponibile, ad eccezione dei buoni generati per Musei. Nell’area autenticata dell’applicazione cartadeldocente.istruzione.it puoi sempre controllare lo stato del tuo Portafoglio verificando l’importo residuo a disposizione per ulteriori acquisti e l’elenco dei buoni prenotati e validati.

Se non spendo l’intero importo assegnato (500€) cosa succede?

L’importo residuo andrà ad incrementare l’importo del successivo anno scolastico.

Ci sono dei limiti di spesa per ogni singolo acquisto?

Ciascun acquisto può essere effettuato nei limiti dell’importo disponibile. L’importo assegnato a ciascun docente per ogni anno scolastico è pari a 500 euro, valore a cui andranno sottratti gli importi relativi ai buoni spesi.

Posso utilizzare in parte il Buono d’acquisto e in parte denaro?

Si, è possibile effettuare i tuoi acquisti generando un buono per il valore che desideri utilizzare e aggiungere la parte rimanente in contanti.

Cosa succede se il mio ultimo acquisto supera i 500€?

Potrai comunque usufruire del valore residuo dei tuoi Buoni di spesa in modo tale da esaurirlo completamente e aggiungere in contanti (o con altro metodo di pagamento accettato dall’esercente) la parte rimanente per effettuare l’acquisto.

Cosa devo presentare alla cassa per completare l’acquisto?  

Puoi completare l’acquisto in diversi modi:

  • stampando il buono di spesa e presentandolo alla cassa
  • presentando alla cassa il tuo dispositivo (ad esempio smartphone o tablet) e visualizzando i dati identificativi del buono, corredati di codice alfanumerico di 8 cifre, QR code e barcode. Così facendo, permetterai all’esercente o ente di formazione, di validare il tuo buono attraverso l’inserimento su cartadeldocente.istruzione.it, nella sezione dedicata agli esercenti o enti di formazione, del suo codice identificativo e del codice identificativo del buono, così da completare l’acquisto.

Come posso spendere il buono nei siti di vendita online?  

Puoi completare l’acquisto online indicando, durante il processo di acquisto nel sito di vendita (personalizzato per ogni esercente o ente di formazione registrato a cartadeldocente.istruzione.it), il codice del buono di spesa che hai generato e che vuoi spendere per l’acquisto.

Quali sono gli enti preposti all’erogazione di iniziative formative previste dalla normativa (art.1, comma 121, L. 107/2015)?

I soggetti che possono offrire formazione al personale docente sono gli enti accreditati o enti i cui corsi siano stati riconosciuti dal MIUR ai sensi della Direttiva n.170/2016, nonché i seguenti enti di per sé qualificati:

  • le Università, i Consorzi universitari e interuniversitari, le Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (statali e private con corsi accreditati dal MIUR), gli enti pubblici di ricerca, le istituzioni museali e gli enti culturali rappresentanti i Paesi le cui lingue sono incluse nei curriculi scolastici italiani.
  • le Istituzioni scolastiche singole o in rete del sistema nazionale di istruzione; pertanto le iniziative formative per il personale docente organizzate dagli enti sopra indicati, registrati nell’applicazione, sono acquistabili tramite la Carta del Docente.

Per informazioni aggiuntive o verificare cosa è possibile comprare con la carta del docente, contattaci qui. 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.