Latest news

6 motivi per scegliere un CMS per il tuo sito Web

Un Content Management System, spesso abbreviato in CMS, è un software che aiuta gli utenti a creare, gestire e modificare i contenuti di un sito web senza la necessità di conoscenze tecniche specializzate, tramite un’interfaccia di semplice utilizzo. È concepito in modo che chiunque possa progettare la propria pagina Web, anche chi non possiede conoscenze specifiche di linguaggi di programmazione.

In parole semplici, un CMS è uno strumento che aiuta a costruire un sito web senza bisogno di scrivere tutto il codice da zero – senza bisognerebbe scrivere file HTML statici e caricarli su un server.

Il CMS più noto e usato è WordPress (con un’interfaccia simile a Microsoft Word), ma esistono centinaia di CMS per diversi tipi di utilizzo, ad esempio:

  • siti web aziendali
  • blog
  • negozi di e-Commerce
  • forum
  • social network
  • corsi online
  • siti di membership
  • portfolio ecc…

Perché affidarsi a un CMS per creare un sito Web?

Un sito “ad hoc“, cioè senza l’installazione di un sistema per la gestione dei contenuti, richiede esperti in grado di sviluppare un sito dalla A alla Z. I programmatori hanno familiarità con diversi linguaggi, ad esempio HTML, PHP, Javascript (scopri di più nel nostro articolo dedicato ai 10 Linguaggi di Programmazione più richiesti). 

Un CMS, installato sul 47% dei siti presenti nel Web (fonte: W3techs.com), offre numerosi vantaggi:

  • Utilizzo semplice: i CMS dispongono generalmente di un panello di amministrazione con un’interfaccia chiara, in grado di semplificare la creazione del sito e delle sue pagine che mostra all’utente direttamente il risultato finale.
  • User friendly/Mobile friendly: ogni CMS include numerosi template che ti aiutano a creare un sito responsive, cioè in grado di adattarsi ai dispositivi mobili.
  • Multiutente: questa funzionalità permette di assegnare un ruolo a ogni utente che gestisce il tuo sito: modificare una pagina, accedere al codice, ecc…
  • Personalizzazione avanzata: è possibile aggiungere funzionalità supplementari al tuo sito scaricando le estensioni disponibili nel menu del CMS.
  • Community: la maggior parte dei CMS più diffusi dispongono di una Community di utenti con cui è possibile condividere opinioni e consigli per ottimizzare il proprio sito.
  • Indicizzazione: ogni ambiente permette di aumentare la visibilità dei contenuti, ottimizzare le performance delle pagine e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca (SEO).
6 motivi per scegliere un cms per il tuo sito web

WordPress: “Piccolo principe” dei CMS LAMP

WordPress è nato per rispondere all’entusiasmo creato dai blog. In soli 15 anni, su scala mondiale, viene utilizzato da oltre il 60% dei siti basati su un CMS open source. Senza dubbio è la soluzione più semplice da installare e da gestire dal nostro panel.

Offre l’accesso a un’incredibile quantità di template e di estensioni pronte all’uso che permettono di rispondere rapidamente alla maggior parte delle configurazioni di siti Web.

Inoltre, offre garanzie concrete in termini di SEO ma richiede una certa attenzione in termini di sicurezza, in quanto la sua popolarità lo rende il bersaglio privilegiato degli hacker.

Anche se esistono altri sistemi di gestione dei contenuti, WordPress mantiene una quota di mercato di oltre il 35,2% su siti web con un sistema di gestione dei contenuti noto.

Oltre a WordPress, esistono un centinaio di CMS open source disponibili al download. Di seguito i più utilizzati:

  • Joomla

    Nato come fork (creazione dal codice sorgente di un software esistente) del CMS Mambo, Joomla! è stato a lungo in testa ai CMS open source più utilizzati sul mercato… fino all’arrivo di WordPress. Di semplice utilizzo e configurazione, questa soluzione consente di progettare e realizzare un sito abbastanza rapidamente, anche a chi non possiede particolari competenze tecniche.

  • Drupal

    • Il più piccolo dei CMS open source è paradossalmente già diventato grande. Progettato come piattaforma per la creazione di social network, Drupal si è presto imposto come un CMS solido e ampiamente personalizzabile, soprattutto grazie all’integrazione del framework (insieme di componenti riutilizzabili) Symfony su cui si basa. Questa flessibilità lo rende uno dei CMS preferiti dalle Web Agency per progetti ambiziosi e su misura. Attraverso il suo creatore Dries Buytaert, Drupal ha reso popolare il concetto di “decoupled CMS architecture” che ormai fa furore. In compenso, la soluzione richiede un minimo di competenza tecnica per il suo utilizzo.
    • Magento

      Questa soluzione e-commerce si è rapidamente imposta come standard di riferimento su scala internazionale. Particolarmente solida e di semplice configurazione, familiarizzare con la sua interfaccia di gestione richiede una fase di formazione e per sfruttare tutto il suo potenziale è necessaria un’infrastruttura adeguata.

    • TYPO3

      • Pur essendo un po’ meno conosciuto dei suoi omologhi LAMP, TYPO3 è un CMS abbastanza interessante supportato da una solida Community soprattutto in Germania, dove è molto diffuso. È uno strumento complesso che ha il vantaggio di essere altamente personalizzabile.
      • eZ Platform

        • eZ Publish è uno dei CMS open source più datati ma meno conosciuti dal grande pubblico. Questa soluzione scandinava è tra le più avanzate del mercato ma un po’ complessa, ecco perché si rivolge prima di tutto a professionisti alla ricerca di una soluzione che offra garanzie concrete in termini di personalizzazione, flessibilità, sicurezza e roadmap. Negli ultimi anni eZ Publish si è evoluto verso una piattaforma digitale multicanale battezzata eZ Platform, che risponde ancora di più alle esigenze dei professionisti del Web e del digital marketing: interfaccia avanzata con soluzioni e-commerce, personalizzazione in tempo reale, analisi comportementale degli utenti, ecc…
        • SPIP

          SPIP è un sistema LAMP di gestione dei contenuti particolarmente diffuso in Francia, dove è stato creato, è una soluzione facile da installare e da gestire per chi cerca un’alternativa, ad esempio, a WordPress. La soluzione è inoltre particolarmente popolare nel mondo dell’insegnamento e presso le associazioni.

        • PrestaShop

          Modulo preferito dalla maggior parte dei venditori online, Prestashop è senza dubbio una delle soluzioni e-commerce più conosciute sul mercato. Abbastanza semplice da installare e configurare, si caratterizza per la vasta scelta di estensioni disponibile nel suo catalogo e permette di creare il proprio negozio online in tempi record e con una spesa minima. È sicuramente la soluzione a cui pensare per muovere i primi passi nel mondo dell’e-commerce.

        • Squarespace

        • Wix

        Ci sono anche molti altri sistemi di gestione dei contenuti meno conosciuti che si rivolgono alle grandi imprese (con un costo elevato).

        6 motivi per scegliere un cms per il tuo sito web

        Come realizzare un sito web con un CMS

        Per creare sito web con un CMS, bastano pochi passi:

        • acquistare un hosting e un nome di dominio;
        • installate il CMS scelto sul web server;
        • configurare il CMS per dettare l’aspetto e il funzionamento del sito;
        • iniziare a scrivere contenuti utilizzando l’interfaccia del CMS.

        Conclusioni

        I vantaggi dell’adozione di un CMS per realizzare un sito web sono molteplici ma molto spesso, se utilizzati per gestire siti di tenore professionale (es. ottimizzazione per motori di ricerca e/o configurazione di plugin) si necessita di conoscenze approfondite che può possedere solo un professionista del settore.

        Naturalmente, come tutte le cose, installarli ed impostarli richiede tempo sia per imparare ad utilizzarli sia per modificarli secondo le esigenze del business. In questo caso è possibile richiedere il supporto dei professionisti per avere a disposizione una grafica su misura e personalizzata in base alle proprie preferenze ed esigenze.

        Nexsys, azienda informatica di Verona, grazie alla competenza del suo team, può realizzare per voi un sito web intuitivo e accattivante che potrete, in seguito, personalizzare e gestire in maniera semplice e autonoma. In poche parole, i Content Management System si rivelano come una risorsa unica per aziende, liberi professionisti e anche per i privati che vogliono condividere la loro passione e le loro creazioni sul web.

        Hai bisogno di maggiori informazioni?

        I nostri esperti IT sapranno certamente aiutarti!

        My Agile Privacy

        Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

        Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

        Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

        Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

        Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.